RISULTATO RICERCA PER AUTORE: A CREPAZ pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  Successiva >>    Nuova ricerca
|
L'alta marea a Venezia: il fenomeno e le strategie operative
Canestrelli P., Cerasuolo M., Corte C. |
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF |
Variabili meteorologiche in un modello neurale dell'inquinamento atmosferico urbano
Cerasuolo M., Liguori F., Marani A. |
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF |
Speciale progetto "Archlim": ricostruzione del clima medievale da fonti documentarie in area alpino-padana.
Cancian P., Cat Berro D., Cereia D., Lombardi P., Ludovici A., Mercalli L., Sergi G., Zonato A. |
NIMBUS 65-66 |
Renon-Selva Verde (Bolzano): un osservatorio sul clima e il «respiro» del bosco alpino.
Cescatti A., Minerbi S., Montagnani L. |
NIMBUS 78 |
L'alluvione del 24 luglio 1996 nell'alta Valle d'Aosta
Bonetto F., Cesti G., Montel M. |
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF |
Particolarità degli incendi boschivi in valle d’Aosta durante il 1997
Cesti G. |
NIMBUS 15-16 - VERSIONE IN PDF |
Incendi boschivi da fulmine nel 2003 in Valle d’Aosta e
Cesti G., Conedera M. |
NIMBUS 43-44 |
Parametri meteorologici e incendi boschivi in Valle d'Aosta
Cesti G. |
NIMBUS 9 - VERSIONE IN PDF |
La resilienza urbana come opportunità per le città europee: il progetto EPICURO
Cestonaro F., Ferretto M., Marchiori M., Rancan R., Rigon A. |
NIMBUS 80 |
Ricerche sulla neve in Groenlandia: misure e risultati della campagna alla base Summit
Arnaud L., Bergin M., Carmagnola C., Champollion N., Dibb J., Dominé F., Dumont M., Morin S., Picard G., Wright P. |
NIMBUS 63-64 |
Crue de l'Arve à Chamonix les 24,25 et 26 juillet 1996
Chaverot L., George N. |
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF |
Riscaldamento globale: il ruolo dell’attività solare
Chiari L., Logiurato F., Zecca A. |
NIMBUS 55-56 |
Colate detritiche torrentizie innescate dal nubifragio del 08.07.1996 sul m. Mottarone
Chiarle M., Luino F. |
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF |
I ghiacciai delle Alpi piemontesi centromeridionali dalla Piccola Età Glaciale al 2006
Bertotto S., Chiarle M., Fioraso G., Lucchesi S., Mortara G., Nigrelli G. |
NIMBUS 69-70 |
Schede glaciologiche di alcuni apparati delle Alpi occidentali
Bertotto S., Chiarle M., Giuliano M., Mortara G. |
NIMBUS 69-70 |
Variabilità interannuale nel Mediterraneo: una strategia di monitoraggio di lungo termine
Aracri S., Borghini M., Chiggiato J., Schroeder K., Sparnocchia S. |
NIMBUS 71 |
L’evento di raffreddamento eccezionale dell’inverno 2012 e il suo impatto sugli abissi del Mediterraneo
Ampolo Rella M., Bellafiore D., Benetazzo A., Bergamasco A., Bernardi Aubry F., Boldrin A., Bonaldo D., Borghini M., Braga F., Campiani E., Cantoni C., Carniel S., Chiggiato J., Conese I., Falcieri F., Falco P., Foglini F., Grilli F., Russo A., Schroeder L., Sclavo M., Trincardi F. |
NIMBUS 71 |
Il ritiro dei ghiacciai pirenaici (Spagna) dalla Piccola Età Glaciale: consistenza e differenze spaziali
Chueca J., Juliàn A., Lòpez-moreno I. |
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008 |
Lago Maggiore: il futuro della gestione dei livelli
Boggero A., Ciampittiello M., Cifoni M., Di Lorenzo T., Kamburska L., Paganelli D., Riccardi N., Rogora M., Zaupa S. |
NIMBUS 85 |
Eventi piovosi estremi in Ossola e loro analisi temporale
Ciampittiello, M., Dresti C., Saidi H. |
NIMBUS 72 |
|