RISULTATO RICERCA PER AUTORE: A CREPAZ pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  Successiva >>    Nuova ricerca
|
Validità delle misure di precipitazione con differenti strumenti durante eventi estremi
Ciampittiello, M., Dresti C., Saidi H., Turconi L. |
NIMBUS 72 |
L’Osservatorio meteorologico di Pallanza all’Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del CNR
Ciampittiello, M., Dresti C., Miglietta M., Saidi H. |
NIMBUS 72 |
Un tifone nello zaino: un’esperienza tra le devastazioni di «Haiyan» nelle Filippine
Cian F. |
NIMBUS 75 |
Il primo archivio di osservazioni giornaliere di altezza neve al suolo nell’arco alpino: analisi delle tendenze dal 1971 al 2019
Bertoldi G., Cat Berro D., Cianfarra P., Crespi A., Majone B., Matiu M., Mercalli L., Valt M. |
NIMBUS 85 |
Lago Maggiore: il futuro della gestione dei livelli
Boggero A., Ciampittiello M., Cifoni M., Di Lorenzo T., Kamburska L., Paganelli D., Riccardi N., Rogora M., Zaupa S. |
NIMBUS 85 |
Ricostruzione delle dinamiche glaciali e periglaciali successive all'ultima glaciazione in Val Viola (Alta Valtellina).
Brardinoni F., Cola G., Scotti R. |
NIMBUS 80 |
Considerazioni in tema di clima urbano
Colacino M. |
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF |
Nota nivo-meteorologica
Colzani L., Scotti R., Toffaletti A. |
TERRA GLACIALIS N° 12 |
Variazioni recenti e secolari delle risorse glaciali nelle Montagne Rocciose canadesi:
il sistema del Fiume Nelson
Comeau L., Demuth M., Dornes P., Hopkinson C., Luckman B., Pietroniro A. |
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008 |
Pellice e Drac: esperienze di un progetto di cooperazione transfrontaliera
Comino E., Piccione S., Rosso M. |
NIMBUS 67-68 |
Incendi boschivi da fulmine nel 2003 in Valle d’Aosta e
Cesti G., Conedera M. |
NIMBUS 43-44 |
L’evento di raffreddamento eccezionale dell’inverno 2012 e il suo impatto sugli abissi del Mediterraneo
Ampolo Rella M., Bellafiore D., Benetazzo A., Bergamasco A., Bernardi Aubry F., Boldrin A., Bonaldo D., Borghini M., Braga F., Campiani E., Cantoni C., Carniel S., Chiggiato J., Conese I., Falcieri F., Falco P., Foglini F., Grilli F., Russo A., Schroeder L., Sclavo M., Trincardi F. |
NIMBUS 71 |
Le misure per il clima in alta montagna
Coppa G., Merlone A., Musacchio C. |
NIMBUS 77 |
Tornado e grandine sulla pianura vercellese
Ardizzone F., Botta G., Coppo G. |
NIMBUS 1 |
Il rilevamento nivometeorologico della Regione Piemonte
Bovo S., Cordola M., Marchisio C., Turroni E. |
NIMBUS 1 |
Eccezionale persistenza di alte maree a Venezia nel periodo 11.1996-01.1997. Rilevanza del contributo meteorologico
Canestrelli P., Cerasuolo M., Corte C., Pastore F. |
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF |
L'alta marea a Venezia: il fenomeno e le strategie operative
Canestrelli P., Cerasuolo M., Corte C. |
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF |
Sensori pluviometrici in climi freddi: la tecnologia italiana a supporto della misura in condizioni ambientali estreme
Costantini A. |
NIMBUS 74 |
Rete di sensori IoT LoRaWAN per il monitoraggio meteo-ambientale della Foresta di Pian Cansiglio (Belluno)
Costantini A., Girotto M. |
NIMBUS 87 |
Cronaca nivo-meteorologica anno 2008-2009, Alpi lombarde
Costantini A., Scotti R., Toffaletti A. |
TERRA GLACIALIS N° 13 |
|