Info: Chi siamo | Come acquistareFAQ | Librerie fiduciarie | Contatti | Per i librai

 Dove sono: MeteoShop > Ricerca avanzata > Risultati ricerca

RISULTATO RICERCA PER AUTORE: A CREPAZ
pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  Successiva >>    Nuova ricerca

Processi geo-idrologici e danni provocati dall’evento meteorologico del 27-30 maggio 2008 in Piemonte e Valle d’Aosta
Costantino C., Luino F.
NIMBUS 61-62
Il violento nubifragio della notte fra il 21 e 22 agosto 1911 in alta Lombardia: precipitazioni ed effetti al suolo
Agnese C., Casillo F., Costantino C., D'acquarica R., La Rocca L., Luino F., Palladino M., Petrea C.
NIMBUS 61-62
Siccità, vento e incendi di ottobre 2017: il caso della Valle di Susa
Acordon V., Alberto E., Alberto W., Cotterchio A.
NIMBUS 86
Studio del permafrost alpino in Valle d’Aosta
Cremonese E., Morra Di Cella U., Pogliotti P.
NIMBUS 53-54
Le previsioni locali nel bollettino «Dolomiti Meteo» del Centro Valanghe di Arabba. Un anno di esperienza
Crepaz A., Marigo G.
NIMBUS 39-40
Nuove carte termometriche e pluviometriche per l'Italia.
Brunetti M., Crespi A., Lentini G., Maugeri M.
NIMBUS 78
Il primo archivio di osservazioni giornaliere di altezza neve al suolo nell’arco alpino: analisi delle tendenze dal 1971 al 2019
Bertoldi G., Cat Berro D., Cianfarra P., Crespi A., Majone B., Matiu M., Mercalli L., Valt M.
NIMBUS 85
Lagune: quale futuro? Come la modellistica numerica aiuta a gestire aree ad elevata variabilità
Bajo M., Bellafiore D., Cucco A., De Pascalis F., Ferrarin C., Ghezzo M., Perez Ruzafa A., Umgiesser G.
NIMBUS 71
Colate detritiche dell’estate 1998 in Ardenno (bassa Valtellina sud-ovest)
Curtarello M., Godone F., Tropeano D.
NIMBUS 15-16 - VERSIONE IN PDF
I ghiacciai valdostani all’alba del XXI secolo: evoluzione recente e situazione al 2005
Curtaz M., Motta E., Théodule A., Vagliasindi M.
NIMBUS 69-70
Relazione tra specie vegetali e clima nella formazione di una torbiera alpina su serpentinite.
Celi L., D’amico M., Freppaz M., Pavan C., Siniscalco C., Zaccone C.
NIMBUS 75
Effetti dell’acidificazione sugli organismi acquatici nelle aree marino-costiere
Da Ros L., Moschino V.
NIMBUS 71
Il violento nubifragio della notte fra il 21 e 22 agosto 1911 in alta Lombardia: precipitazioni ed effetti al suolo
Agnese C., Casillo F., Costantino C., D'acquarica R., La Rocca L., Luino F., Palladino M., Petrea C.
NIMBUS 61-62
Bilanci di massa
D'adda S., Perego D., Scotti R., Tamburini A., Villa F.
TERRA GLACIALIS N° 12
Il Ghiacciaio della Sforzellina (Alpi Retiche, alta Valtellina). 15 anni di bilancio di massa, 70 anni di variazioni frontali
D'agata C., Diolaiuti G., Smiraglia C.
NIMBUS 23-24
I ghiacciai italiani. Banca dati e variazioni recenti di una preziosa risorsa idrica
Apadula F., D'agata C., Diolaiuti G., Giuseppe S., Smiraglia C.
NIMBUS 23-24
Cronaca meteorologica Lombardia giugno 1998 - novembre 1998
Ceppi A., Daghetti M., Lovati G., Nava S., Sudati F.
NIMBUS 21-22
Impatti dei cambiamenti climatici sullo sviluppo di mais e vite in Friuli-Venezia Giulia.
Danuso F., Gallina V., Giaiotti D., Giorgi F., Zuppichin M.
NIMBUS 79
Progetti sulla meteorologia alpina: MAP e MAP D-PHASE
Davolio S.
NIMBUS 45-46
Le doline: laboratorio naturale per lo studio della fisica e della dinamica dell'atmosfera
Buzzi A., Davolio S.
NIMBUS 61-62
 

pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  Successiva >>    Nuova ricerca