Info: Chi siamo | Come acquistareFAQ | Librerie fiduciarie | Contatti | Per i librai

 Dove sono: MeteoShop > Ricerca avanzata > Risultati ricerca

RISULTATO RICERCA PER AUTORE: A CREPAZ
pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  Successiva >>    Nuova ricerca

Relazione tra specie vegetali e clima nella formazione di una torbiera alpina su serpentinite.
Celi L., D’amico M., Freppaz M., Pavan C., Siniscalco C., Zaccone C.
NIMBUS 75
Il föhn in Pianura Padana: l'interessante caso del 18 gennaio 2000
Berni N., Frontero P., Lombroso L.
NIMBUS 27-28
Una rete di misura per la meteorologia urbana italiana
Frustaci G., Lavecchia C., Paganelli C.
NIMBUS 73
Remote sensing e repeat photography per lo studio dei ghiacciai himalayani: esempi dal Nepal e dalla Cina
Azzoni R., Bollati A., Diolaiuti G., Fugazza D., Smiraglia C., Ventura F.
NIMBUS 81
Glacier de Gries (Valais). Observations glaciologiques 1961-1994
Funk M.
NIMBUS 8 - VERSIONE IN PDF
L’età del ghiaccio dell’Ortles e gli effetti del cambiamento climatico sul ghiacciaio più elevato dell’Alto Adige
Barbante C., Bertagna G., Bertò M., Carturan L., De Blasi F., Dinale R., Dreossi G., Festi D., Gabrielli P., Mair V., Seppi R., Stenni B., Tonidandel D., Uglietti C., Zanoner T.
NIMBUS 76
Il Ghiacciaio del Triglav (Slovenia)
Gabrovec M.
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008
Impatti dei cambiamenti climatici sullo sviluppo di mais e vite in Friuli-Venezia Giulia.
Danuso F., Gallina V., Giaiotti D., Giorgi F., Zuppichin M.
NIMBUS 79
Appunti per una revisione del catasto dei ghiacciai lombardi
Catasta G., Galluccio A.
NIMBUS 3 - VERSIONE IN PDF
I ghiacciai della Lombardia di fronte al cambiamento climatico (secc. XX-XXI)
Galluccio A., Scotti R.
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008
La dispersione di inquinanti in atmosfera in una valle alpina.
Garbero V., Salizzoni P.
NIMBUS 41-42
I ghiacciai delle Alpi francesi: evoluzione dalla Piccola Età Glaciale al 2006-2009
Deline P., Gardent, M.
NIMBUS 69-70
Alluvione in Piemonte: l'attività del Servizio di Protezione Civile
Gatti E., Granero G., Peressin S.
NIMBUS 21-22
Analisi dei dati meteorologici e parametrizzazione dello strato limite terrestre nell’area urbana milanese
Bedogni M., Biemmi S., Boffadossi M., Casadei S., Gaveglio R., Salizzoni P.
NIMBUS 49-50
Crue de l'Arve à Chamonix les 24,25 et 26 juillet 1996
Chaverot L., George N.
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF
Ricordando Mario Pinna, geografo e climatologo
Gherlandoni P.
NIMBUS 31-32
Impatti dei cambiamenti climatici sullo sviluppo di mais e vite in Friuli-Venezia Giulia.
Danuso F., Gallina V., Giaiotti D., Giorgi F., Zuppichin M.
NIMBUS 79
Cambiamenti climatici e della vegetazione sulla base di analisi lito- e biostratigra- fiche della Torbiera di Pian Pessey (Parco Naturale del Mont Avic, Valle d' Aosta)
Arobba D., Brugiapaglia E., Caramiello R., Cat Berro D., Gianotti F., Mercalli L., Siniscalco C.
NIMBUS 75
Riferibilità metrologica per le misure dell’osservatorio meteorologico di Moncalieri
Bertiglia F., Cat Berro D., Gilabert A., Lopardo G., Mercalli L., Merlone A., Roggero G.
NIMBUS 74
La stazione sperimentale di remote sensing dello strato limite urbano dell'atmosfera di Torino
Bonino G., Cassardo C., Forza R., Giraud C., Longhetto A., Richiardone R.
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF
 

pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  Successiva >>    Nuova ricerca