RISULTATO RICERCA PER AUTORE: A CREPAZ pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  Successiva >>    Nuova ricerca
|
Le alluvioni del settembre-ottobre 1993 nel Canton Ticino
Kappenberger G., Sartori S., Spinedi F. |
NIMBUS 2 - VERSIONE IN PDF |
I ghiacciai del Basņdino (Ticino) e del Pizzo Scalino (Bernina): confronti evolutivi recenti
Aellen M., Casartelli G., Kappenberger G. |
NIMBUS 8 - VERSIONE IN PDF |
L'influenza del cambiamento climatico sul biota lagunare
Keppel E., Sigovini M., Tagliapietra D. |
NIMBUS 71 |
Uso combinato di dati ERS-SAR e Landsat per studi climatologici in aree urbane
Abbate G., Kowalewka H. |
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF |
La previsione degli eventi estremi in aree densamente urbanizzate: dalla meteorologia quantitativa alla valutazione degli effetti al suolo
La Barbera P., Lanza L. |
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF |
Riscaldamento globale ed Antartide: quale impatto sullaringa antartica, specie chiave dellecosistema marino
La Mesa M. |
NIMBUS 71 |
Il violento nubifragio della notte fra il 21 e 22 agosto 1911 in alta Lombardia: precipitazioni ed effetti al suolo
Agnese C., Casillo F., Costantino C., D'acquarica R., La Rocca L., Luino F., Palladino M., Petrea C. |
NIMBUS 61-62 |
Dove il mare tocca i ghiacciai permanenti: oceanografia in Artico
Aliani S., Del Bianco F., Giglio F., Langone L., Miserocchi S. |
NIMBUS 71 |
La previsione degli eventi estremi in aree densamente urbanizzate: dalla meteorologia quantitativa alla valutazione degli effetti al suolo
La Barbera P., Lanza L. |
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF |
Una rete di misura per la meteorologia urbana italiana
Frustaci G., Lavecchia C., Paganelli C. |
NIMBUS 73 |
Recensione: «Les glaciers ą lépreuve du cimat »
Le Roy Ladurie E. |
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008 |
La risposta dei ghiacciai argentini al clima dei secoli XX e XXI
Espizła L., Iturraspe R., Leiva J., Masiokas M., Norte F., Villalba R. |
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008 |
Nuove carte termometriche e pluviometriche per l'Italia.
Brunetti M., Crespi A., Lentini G., Maugeri M. |
NIMBUS 78 |
La neve a Torino: due secoli di misure. Analisi climatologica ed azione sulle strutture
Leporati E., Mercalli L. |
NIMBUS 1 |
Le misure di biossido di carbonio all'osservatorio Jungfraujoch (Alpi Bernesi)
Berhanu T., Leuenberger M., Schibig M., Sturm P., Uglietti C., Valentino L., Van Der Laan S., Van Der Laan-luijkx I. |
NIMBUS 75 |
L'alluvione sull'areale del Lago Maggiore nell'autunno 1993
Ambrosetti W., Barbanti L., De Bernardi R., Libera V., Rolla A. |
NIMBUS 2 - VERSIONE IN PDF |
Variabili meteorologiche in un modello neurale dell'inquinamento atmosferico urbano
Cerasuolo M., Liguori F., Marani A. |
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF |
Riscaldamento globale: il ruolo dellattivitą solare
Chiari L., Logiurato F., Zecca A. |
NIMBUS 55-56 |
Rilievo topografico della fronte dei ghiacciai di Fellaria occidentale e del Pizzo Scalino (SO)
Catasta G., Cattania E., Lojacono M. |
NIMBUS 8 - VERSIONE IN PDF |
Speciale progetto "Archlim": ricostruzione del clima medievale da fonti documentarie in area alpino-padana.
Cancian P., Cat Berro D., Cereia D., Lombardi P., Ludovici A., Mercalli L., Sergi G., Zonato A. |
NIMBUS 65-66 |