RISULTATO RICERCA PER AUTORE: A CREPAZ pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  Successiva >>    Nuova ricerca
|
Il föhn in Pianura Padana: l'interessante caso del 18 gennaio 2000
Berni N., Frontero P., Lombroso L. |
NIMBUS 27-28 |
Speranze e prospettive dopo la COP15 di Copenhagen
Lombroso L. |
NIMBUS 55-56 |
La stazione sperimentale di remote sensing dello strato limite urbano dell'atmosfera di Torino
Bonino G., Cassardo C., Forza R., Giraud C., Longhetto A., Richiardone R. |
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF |
Riferibilità metrologica per le misure dell’osservatorio meteorologico di Moncalieri
Bertiglia F., Cat Berro D., Gilabert A., Lopardo G., Mercalli L., Merlone A., Roggero G. |
NIMBUS 74 |
Il ritiro dei ghiacciai pirenaici (Spagna) dalla Piccola Età Glaciale: consistenza e differenze spaziali
Chueca J., Juliàn A., Lòpez-moreno I. |
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008 |
Due secoli di nevicate a Perugia. Analisi preliminare
Lorenzetti M., Pandolfi A. |
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF |
Cronaca meteorologica Lombardia: dicembre 1997 - maggio 1998
Ceppi A., Lovati G., Nava S., Re A., Sudati F. |
NIMBUS 19-20 |
Cronaca meteorologica Lombardia giugno 1998 - novembre 1998
Ceppi A., Daghetti M., Lovati G., Nava S., Sudati F. |
NIMBUS 21-22 |
I ghiacciai delle Alpi piemontesi centromeridionali dalla Piccola Età Glaciale al 2006
Bertotto S., Chiarle M., Fioraso G., Lucchesi S., Mortara G., Nigrelli G. |
NIMBUS 69-70 |
Mare più acido: il «fratello minore» dell'effetto serra
Cantoni C., Catalano G., Luchetta A., Sparnocchia S. |
NIMBUS 71 |
Variazioni recenti e secolari delle risorse glaciali nelle Montagne Rocciose canadesi:
il sistema del Fiume Nelson
Comeau L., Demuth M., Dornes P., Hopkinson C., Luckman B., Pietroniro A. |
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008 |
Speciale progetto "Archlim": ricostruzione del clima medievale da fonti documentarie in area alpino-padana.
Cancian P., Cat Berro D., Cereia D., Lombardi P., Ludovici A., Mercalli L., Sergi G., Zonato A. |
NIMBUS 65-66 |
Colate detritiche torrentizie innescate dal nubifragio del 08.07.1996 sul m. Mottarone
Chiarle M., Luino F. |
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF |
Effetti dell'evento pluviometrico del 23-24 settembre '93 nell'Italia nord-occidentale
Luino F. |
NIMBUS 2 - VERSIONE IN PDF |
Raccogliamo ciò che abbiamo seminato
Luino F. |
NIMBUS 21-22 |
Il violento nubifragio della notte fra il 21 e 22 agosto 1911 in alta Lombardia: precipitazioni ed effetti al suolo
Agnese C., Casillo F., Costantino C., D'acquarica R., La Rocca L., Luino F., Palladino M., Petrea C. |
NIMBUS 61-62 |
Processi geo-idrologici e danni provocati dall’evento meteorologico del 27-30 maggio 2008 in Piemonte e Valle d’Aosta
Costantino C., Luino F. |
NIMBUS 61-62 |
Fenomeni gravitativi durante l'evento alluvionale del 5-6.11.1994 in Val Tànaro
Luino F. |
NIMBUS 6-7 - VERSIONE IN PDF |
San Vito di Cadore, 4 agosto 2015: un altro tragico evento geo-idrologico
Luino F. |
NIMBUS 74 |
L'alluvione del 21-26 novembre 2016 in Piemonte e Liguria: analisi meteorologica ed effetti sul territorio.
Cat Berro D., Luino F., Mercalli L., Savio G., Turconi L. |
NIMBUS 82 |