RISULTATO RICERCA PER AUTORE: Luisa DA ROS pagine 1  2  3  4  5  6  7  Successiva >>    Nuova ricerca
|
Speciale progetto "Archlim": ricostruzione del clima medievale da fonti documentarie in area alpino-padana.
Cancian P., Cat Berro D., Cereia D., Lombardi P., Ludovici A., Mercalli L., Sergi G., Zonato A. |
NIMBUS 65-66 |
Effetti dell’acidificazione sugli organismi acquatici nelle aree marino-costiere
Da Ros L., Moschino V. |
NIMBUS 71 |
Bilanci di massa
D'adda S., Perego D., Scotti R., Tamburini A., Villa F. |
TERRA GLACIALIS N° 12 |
Cronaca meteorologica Lombardia giugno 1998 - novembre 1998
Ceppi A., Daghetti M., Lovati G., Nava S., Sudati F. |
NIMBUS 21-22 |
Impatti dei cambiamenti climatici sullo sviluppo di mais e vite in Friuli-Venezia Giulia.
Danuso F., Gallina V., Giaiotti D., Giorgi F., Zuppichin M. |
NIMBUS 79 |
Progetti sulla meteorologia alpina: MAP e MAP D-PHASE
Davolio S. |
NIMBUS 45-46 |
Le doline: laboratorio naturale per lo studio della fisica e della dinamica dell'atmosfera
Buzzi A., Davolio S. |
NIMBUS 61-62 |
HyMeX SOP1: una campagna di misure per lo studio delle precipitazioni intense nel Mediterraneo
Davolio S. |
NIMBUS 71 |
Vaia, 29 ottobre 2018: perché un vento così forte?
Cavaleri L., Davolio S., Magnusson L. |
NIMBUS 88 |
La météorologie et la glaciologie dans la gestion hydroélectrique de Grand Dixence
Dayer G. |
NIMBUS 2 - VERSIONE IN PDF |
L'alluvione del 5 maggio 1998 in Campania (Sarno). Appunti di storia climatico-ambientale
Amendola E., Diodato N., Mazza G. |
NIMBUS 19-20 |
Classificazione delle piene del Po a Moncalieri mediante leggi frattali
Diodato N., Mazzarella A. |
NIMBUS 21-22 |
L’età del ghiaccio dell’Ortles e gli effetti del cambiamento climatico sul ghiacciaio più elevato dell’Alto Adige
Barbante C., Bertagna G., Bertò M., Carturan L., De Blasi F., Dinale R., Dreossi G., Festi D., Gabrielli P., Mair V., Seppi R., Stenni B., Tonidandel D., Uglietti C., Zanoner T. |
NIMBUS 76 |
Il progetto GlaRiskAlp: rischi glaciali sulle Alpi occidentali
Fondazione Montagna Sicura .. |
NIMBUS 69-70 |
Remote sensing e repeat photography per lo studio dei ghiacciai himalayani: esempi dal Nepal e dalla Cina
Azzoni R., Bollati A., Diolaiuti G., Fugazza D., Smiraglia C., Ventura F. |
NIMBUS 81 |
Impatti dei cambiamenti climatici sullo sviluppo di mais e vite in Friuli-Venezia Giulia.
Danuso F., Gallina V., Giaiotti D., Giorgi F., Zuppichin M. |
NIMBUS 79 |
Sotto il fango e l’acqua del Lys
Guindani N. |
NIMBUS 21-22 |
Il föhn in Pianura Padana: l'interessante caso del 18 gennaio 2000
Berni N., Frontero P., Lombroso L. |
NIMBUS 27-28 |
Speranze e prospettive dopo la COP15 di Copenhagen
Lombroso L. |
NIMBUS 55-56 |
Casorezzo e Inveruno (Milano): memorie sulla grandinata del 18 agosto 1986
Meda R., Pastori A., Ricciardi F. |
NIMBUS 21-22 |