RISULTATO RICERCA PER AUTORE: A CREPAZ pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  Successiva >>    Nuova ricerca
|
Alluvione del 13-17 ottobre 200: analisi idrologica. Il caso di Rosone, Valle Orco.
Cavallo C., Noascono G., Rosso M. |
NIMBUS 21-22 |
Pellice e Drac: esperienze di un progetto di cooperazione transfrontaliera
Comino E., Piccione S., Rosso M. |
NIMBUS 67-68 |
Intempéries di 24 juillet 1996 1996 dans la Val Ferret (CH)
Rey J., Rouiller J., Saameli R. |
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF |
Innalzamento del livello marino a Venezia: necessarie nuove misure di adattamento
Rusconi A. |
NIMBUS 86 |
L’evento di raffreddamento eccezionale dell’inverno 2012 e il suo impatto sugli abissi del Mediterraneo
Ampolo Rella M., Bellafiore D., Benetazzo A., Bergamasco A., Bernardi Aubry F., Boldrin A., Bonaldo D., Borghini M., Braga F., Campiani E., Cantoni C., Carniel S., Chiggiato J., Conese I., Falcieri F., Falco P., Foglini F., Grilli F., Russo A., Schroeder L., Sclavo M., Trincardi F. |
NIMBUS 71 |
Intempéries di 24 juillet 1996 1996 dans la Val Ferret (CH)
Rey J., Rouiller J., Saameli R. |
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF |
Eventi piovosi estremi in Ossola e loro analisi temporale
Ciampittiello, M., Dresti C., Saidi H. |
NIMBUS 72 |
L’Osservatorio meteorologico di Pallanza all’Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del CNR
Ciampittiello, M., Dresti C., Miglietta M., Saidi H. |
NIMBUS 72 |
Validità delle misure di precipitazione con differenti strumenti durante eventi estremi
Ciampittiello, M., Dresti C., Saidi H., Turconi L. |
NIMBUS 72 |
La dispersione di inquinanti in atmosfera in una valle alpina.
Garbero V., Salizzoni P. |
NIMBUS 41-42 |
Analisi dei dati meteorologici e parametrizzazione dello strato limite terrestre nell’area urbana milanese
Bedogni M., Biemmi S., Boffadossi M., Casadei S., Gaveglio R., Salizzoni P. |
NIMBUS 49-50 |
I ghiacciai della Germania: relitti dei passato
Samuel-eckerle E. |
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008 |
Lorenzo, stagista SMI, dai colli delle Marche al gelo del Québec
Sangelantoni L. |
NIMBUS 73 |
Tempo variabile o imprevedibile?
Santacroce C. |
NIMBUS 10 - VERSIONE IN PDF |
Il miracolo delle noci a Viù (Valli di Lanzo)
Santacroce C. |
NIMBUS 11-12 - VERSIONE IN PDF |
Terminologia meteorologica in Val di Viù
Santacroce C. |
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF |
E' appenninica la massima nevicata di un giorno nota in tutto il mondo?
Santacroce C. |
NIMBUS 15-16 - VERSIONE IN PDF |
Siccità e calori eccezionali della primavera 1997 Italia nord-ovest
Castellano C., Mercalli L., Pangallo E., Sartori S., Spinedi F. |
NIMBUS 15-16 - VERSIONE IN PDF |
Le alluvioni del settembre-ottobre 1993 nel Canton Ticino
Kappenberger G., Sartori S., Spinedi F. |
NIMBUS 2 - VERSIONE IN PDF |
Colate detritiche in Val Cenischia (Torino): l’evento del 3 settembre 2011
Savio G., Tropeano D., Turconi L. |
NIMBUS 75 |