UN ESTRATTO
PREFAZIONE
In una collana di libri di Meteorologia l’opera da realizzare per prima dovrebbe essere ovviamente quella relativa alla meteorologia generale e descrittiva. Questa era anche la nostra intenzione iniziale, ma il progetto è rimasto a lungo chiuso nel cassetto perché ci è venuto il dubbio che forse non valeva la pena di accingerci a un’impresa così impegnativa, come quella appunto di scrivere un nuovo testo di meteorologia generale, visto che sono già in circolazione molti, anzi troppi, testi analoghi. In effetti una nuova opera in tale ambito ha senso solo se si ha la certezza che possa emergere dalla “massa” degli altri libri già pubblicati. Ma un’opera del genere, per distinguersi, dovrebbe contenere molto “valore aggiunto” rispetto agli analoghi testi pubblicati negli ultimi dieci anni. E allora ci siamo chiesti se vi fossero i presupposti perché da parte nostra potesse essere scritto un testo più ricco di informazioni, sia quantitativamente sia qualitativamente. La risposta è stata affermativa (ci si perdoni la presunzione!) e questo è stato il motivo per cui, alla fine, abbiamo deciso di mettere mano all’impegnativa opera.
In effetti, in questo manuale c’è quasi tutto lo scibile della meteorologia, dalle origini dell’atmosfera terrestre qualche miliardo di anni fa, alle più recenti conoscenze, ai modelli fisico-matematici, alle problematiche ambientali collegate all’inquinamento atmosferico, alle variazioni climatiche. Insomma, un’opera all’insegna della completezza degli argomenti trattati e della qualità. Per di più il manuale è stato deliberatamente scritto con un linguaggio semplice e accessibile anche ai non addetti ai lavori. Solo per i “palati più fini” alcune tematiche sono state riprese con argomentazioni più approfondite.
Mario Giuliacci
INTRODUZIONE
Negli ultimi anni l’interesse dell’opinione pubblica verso la meteorologia e le previsioni del tempo è notevolmente cresciuto, sia per il maggior risalto che i mass media stanno dando all’argomento, sia per la maggior frequenza di episodi in cui il tempo fa parlare di sé. È infatti da una ventina d’anni che nel bacino del Mediterraneo e in Italia si registrano varie anomalie del tempo e del clima: lunghi periodi di siccità, piogge nel complesso di portata minore, ma concentrate in pochi eventi spesso anche molto violenti, ondate di caldo sempre più intense, nevicate invernali meno frequenti al Nord, ma in alcuni casi insistenti al Centrosud. E anche uscendo dai nostri confini, sono sempre più numerosi gli episodi di forte maltempo che colpiscono ogni angolo del Pianeta e di cui televisione e stampa parlano con sempre maggiore frequenza. Il tempo sta cioè diventando un argomento di interesse generale e non più solo un pretesto per “scambiare due parole in ascensore”.
Questa sete dì informazione meteorologica non è però sempre soddisfatta da una corrispondente offerta. Al Centro Epson Meteo di Milano è nata quindi l’idea di sopperire a questa mancanza, pubblicando un volume nel quale la meteorologia viene trattata dalla A alla Z, con un linguaggio e uno stile espositivo adatto a tutti. li lavoro è opera di un pool di esperti meteorologi — coordinati dal Colonnello Mario Giuliacci e dal dottor Paolo Corazzon — ciascuno dei quali ha trattato argomenti sui quali negli anni ha maturato un’esperienza specifica.
Il volume è suddiviso in 12 capitoli, all’interno dei quali il lettore viene accompagnato passo dopo passo in un percorso che tocca tutti gli aspetti della meteorologia, da quelli descrittivi a quelli più tecnici. Dopo una prima parte dedicata alla pura descrizione del sistema atmosfera (sia da un punto di vista fisico che chimico), si entra nel vivo della meteorologia prendendo in esame i meccanismi che determinano le variazioni dei principali parametri fisici (temperatura, pressione, umidità, vento ecc.). Nei capitoli 5 e 6 il comportamento dell’atmosfera viene studiato da un punto di vista più fisico, tramite concetti
di dinamica e termodinamica. Il lettore potrà comunque apprezzare la semplicità con cui vengono trattati argomenti che solitamente sembrano riservati a un pubblico di conoscitori: la mancanza di espressioni matematiche di difficile comprensione e un linguaggio immediato rendono questa parte del manuale unica tra la letteratura disponibile in Italia. Anche nei capitoli successivi, dove vengono descritti i principali fenomeni atmosferici, si è cercato di affrontare gli argomenti con lo stesso spirito, didattico da un lato, semplice e descrittivo dall’altro. Va comunque precisato che a causa della difficoltà intrinseca di alcuni argomenti, il tono della trattazione risulta più complesso, dove non si è potuto fare diversamente. Ad esempio, il capitolo 10, dedicato all’uso dei modelli fisico-matematici nelle previsioni del tempo, richiede nell’insieme una maggiore attenzione e in alcuni passaggi anche qualche minima conoscenza di meteorologia, ma ancora una volta la “colpa” è degli argomenti stessi.
Il testo si chiude con due parti che, anche se non trattano argomenti di meteorologia pura, sono comunque strettamente collegate allo stato del tempo: il mare e le meteoropatie. Il volume è arricchito anche da decine di figure, schemi e tabelle che rendono ancora più scorrevole e immediata la lettura. Alcuni argomenti di particolare importanza vengono ripresi in più parti del volume e trattati da diversi punti di vista: non si tratta di semplici ripetizioni o, peggio, di sviste; al contrario, è stata proprio la loro importanza a suggerire di trattarli in maniera completa ogni volta che ce ne fosse bisogno.
Si tratta, in definitiva, di un lavoro completo, rivolto a tutti i curiosi e gli appassionati della materia che siano intenzionati a saperne un po’ di più. È inoltre un testo propedeutico indispensabile per tutti coloro che intendano applicare le conoscenze meteorologiche di base a specifiche discipline come le previsioni del tempo, le attività sportive (nautica da diporto, volo a vela, alpinismo) e l’agrometeorologia.
Gli Autori
|