Info: Chi siamo | Come acquistareFAQ | Librerie fiduciarie | Contatti | Per i librai

 Dove sono: MeteoShop > Scienza e pensiero > Uomo e Natura > Pagina 1 > Il rovescio della produzione.

 


Ingrandisci

IL ROVESCIO DELLA PRODUZIONE.
I rifiuti in età pre-industriale e paleotecnica
Sori E.
Il Mulino Editore , 1999
260 pagine, bianco/nero, no illustrazioni,
cop. in brossura, dim. 12.5 x 20.5 cm .
€18.08 
Sconto di € 1.5 per i soci SMI 


| Descrizione | Autori | Indice | Indice

Livello: Principianti | Voto:
Giudizio Recensione

 
Disponibile entro 2-3 giorni lavorativi + spedizione
Per acquistare:
Metti nel carrello  | Vedi il carrello

DESCRIZIONE (a cura dell'Editore)

In tempi di revisionismi ideologici e storiografici non dovrebbe destare sorpresa parlare, invece che di modi di produzione, dii modi di «rifiutazione».
In realtà, mentre i temi riguardanti la produzione e il consumo fra età pre-industriale e prima industrializzazione sono tradizionalmente al centro dell’analisi storico-economica, quest’ultima, al pari dell’economia politica, riserva ben poca attenzione allo scarto, al residuo.
L’attrito fra società, sistema produttivo e ambiente viene tutt’al più esaminato in termini di danno alla salute, oppure di mera alterazione dell’«habitat» naturale e artificiale. Come dimostra questo volume, lo scarto, il residuo, il rifiuto consentono di condurre la ricostruzione storica negli angoli più bui e appartati del modo di produzione, della organizzazione sociale e della sensibilità collettiva, alle radici di una questione ambientale che la contemporaneità ha fatto crescere a dismisura.
Ma la questione non è stata in passato del tutto assente: se nelle economie pre-industriali le dimensioni di alcuni problemi sono quantitativamente minori, da un punto di vista qualitativo è sorprendente trovare quante e quali questioni ambientali fossero già sul tappeto. Ancora una volta l’indagine storica, minuziosa e dettagliata come quella qui condotta da Ercole Sori, si dimostra insostituibile per la comprensione dell’oggi.

 

 

 

Acquistando i prodotti del MeteoShop contribuirai allo sviluppo della meteorologia italiana,
sosterrai la pubblicazione della rivista
Nimbus e le iniziative della Società Meteorologica Italiana.

Meteoshop è un marchio ed un servizio gestito dalla Società Meteorologica Subalpina, socio fondatore  della Società Meteorologica Italiana Onlus. SMS è iscritta alla CCIAA di Torino - REA n°876410 ed è autorizzata al commercio elettronico e a mezzo posta dal Comune di Torino, autorizzazione  n° 2205159 del 26.04.2001

Società Meteorologica Subalpina, via Real Collegio 30, 10024 Moncalieri TO - tel 3470804444, 3351447169,  meteoshop@nimbus.it - © 2015, tutti i diritti riservati