|
|
Dove sono:
MeteoShop >
Scienza e pensiero >
Uomo e Natura
> Pagina 7
> Il rovescio della produzione.
|
|
INDICE
Premessa
Introduzione
1.Dalla scienza della miseria a quella della sopravvivenza
2.Dall’età dell’oro a Roma imperiale
PARTE PRIMA: UNA TIPOLOGIA DEI RIFIUTI
I.I rifiuti al consumo
1.Una funzione del reddito?
2.Un consumo «totalitario»
Il.I rifiuti alla produzione
1.Una funzione dell’industrialismo?
2.Processi produttivi molesti
3.Il carbone
4.La chimica
III.Deiezioni
1.Deiezioni umane e sistemi di smaltimento
2.Animali in città
IV.Spoglie
1.Problemi cimiteriali
2.Spoglie animali
PARTE SECONDA: CICLO DEGLI ELEMENTI E BILANCIO DEI MATERIALI
V.In agricoltura
1.Concimazioni e rotazioni
2.Lo scambio tra città e campagna
3.Gli anelli organici
VI.Riciclaggi e sottoprodotti extra-agricoli
1.Riciclaggi
2.Sottoprodotti
3.Recuperanti
Epilogo
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi
|
|
|
|
Acquistando i prodotti del MeteoShop contribuirai allo sviluppo della
meteorologia italiana,
sosterrai la pubblicazione della rivista
Nimbus e le iniziative della
Società Meteorologica Italiana.
Meteoshop è un marchio ed un servizio gestito dalla Società Meteorologica
Subalpina, socio fondatore della Società Meteorologica Italiana Onlus. SMS
è iscritta alla CCIAA di Torino - REA n°876410 ed è
autorizzata al commercio elettronico e a mezzo posta dal Comune di Torino,
autorizzazione n° 2205159 del 26.04.2001 |
Società Meteorologica Subalpina, via Real
Collegio 30, 10024 Moncalieri TO - tel 3470804444, 3351447169,
meteoshop@nimbus.it - © 2015, tutti i diritti riservati
|
|