Info: Chi siamo | Come acquistareFAQ | Librerie fiduciarie | Contatti | Per i librai

 Dove sono: MeteoShop > Climatologia > Effetto serra > Pagina 3 > Co2 e biodiversità. un approccio integrato a favore del clima e del patrimonio naturale

 


Ingrandisci

CO2 E BIODIVERSITÀ. UN APPROCCIO INTEGRATO A FAVORE DEL CLIMA E DEL PATRIMONIO NATURALE
Swingland I.
Edizioni Ambiente , 2004
293 pagine, bianco/nero, poco illustrato,
cop. in brossura, dim. 15 x 23 cm .
€18.6 
Sconto di € 1.5 per i soci SMI 


| Descrizione | Autori | Indice | Indice

Livello: Intermedio | Voto:
Giudizio Recensione

 
Disponibile entro 2-3 giorni lavorativi + spedizione
Per acquistare:
Metti nel carrello  | Vedi il carrello

INDICE

Prefazione all'edizione italiana Gianni Silvestrini
Introduzione all'edizione Italiana Giuseppe Barbera e Tommaso La Mantia
Prefazione del curatore Ian R. Swingland
Introduzione Ian R. Swingland, Eric C. Bettelheim e John O. Niles

Yadvinder Malhi, Patrick Meir e Sandra Brown
1. Foreste, carbonio e clima globale .
Introduzione .
Il ciclo naturale globale del carbonio
L'alterazione del carbonio e l'Antropocene
Gli impatti dell'alterazione del carbonio .
Il futuro

Richard L. Sandor, Eric C. Bettelheim e Ian R. Swingland
2. l'approccio "di mercato" al cambiamento climatico e alla conservazione .
Introduzione
L'emission trading .
L'evoluzione storica dei mercati.
Processo di sviluppo a sette fasi
Il mercato internazionale dei gas serra .
I benefici per la conservazione .
Il mercato emergente per la riduzione dei gas serra
Altri mercati ambientali nascenti .
Conclusioni .

John O. Niles, Sandra Brown, Jules Pretty, Andrew S. Ball e John Fay
3. Mitigazione del carbonio e paesi in via di sviluppo .
Introduzione .
Mitigare le emissioni di carbonio usando il territorio
Metodi
Riforestazione e rigenerazione
Agricoltura sostenibile .
Deforestazione evitata
Calcolo dei benefici per il paese ospite
Conclusioni

Agnes Kiss, Gonzalo Castro e Kenneth Newcombe
4. Il ruolo delle istituzioni multilaterali
Le banche multi laterali di sviluppo e i mercati del carbonio
Povertà rurale, sequestro del carbonio e uso sostenibile delle risorse
Banca Mondiale, biodiversità e carbonio .
La Banca Mondiale nello sviluppo dei mercati del carbonio: il PCF .
I mercati per la cattura del carbonio e la sostenibilità .

Lindsay S. Saunders, Robin Hambury-Tenison e lan R. Swingland
5. La proprietà delle foreste e le popolazioni indigene .
Entrate pubbliche e incentivi perversi .
Le nuove scarsità sociali
La proprietà genera capitale .
Capitale sociale dalla proprietà del carbonio .
I diritti sulla terra .
I diritti sui sink forestali .
Conclusioni .

Ghillean T. Prance
6. Biodiversità e sequestro di carbonio nelle foreste tropicali
I servizi degli ecosistemi .
Il mercato e le foreste pluviali .
L'ecoturismo .
L'impatto delle attività estrattive .
Conclusioni .

Nigel Leader-Williams
7. Conservazione animale, carbonio e sostenibilità .
Introduzione .
Il peso della conservazione animale .
Proprietà e conservazione .
MEA rilevanti per la conservazione animale .
Turismo naturalistico, ecoturismo e conservazione .
Conclusioni .
Appendice A .

Izabella Koziell e lan R. Swingland
8. Uso sostenibile del, territorio, libero mercato e biodiversità
Introduzione .
La biodiversità e il suo contesto "politico" .
I benefici della biodiversità .
Uso sostenibile del territorio, libero mercato e benefici della biodiversità .
Conclusioni

Natasha Landell-MiIIs
9. I mercati dei servizi ambientali forniti dalle foreste
Introduzione .
Il commercio dei servizi ambientai i delle foreste:
una pluralità di esperienze .
I mercati e i poveri .
Osservazioni conclusive: far funzionare i mercati per i poveri
Ringraziamenti
.
Robert Bonnie, Melissa Carey e Annie Petsonk 10. Proteggere l'ambiente attraverso
un mercato globale del carbonio

Introduzione .
I trattati ambientali internazionali .
Teoria e pratica del mercato delle emissioni
Il Protocollo di Kyoto e il mercato delle emissioni .
Attribuire un valore ai servizi degli ecosistemi forestali .
Includere le attività di uso del suolo nel mercato delle emissioni .
Il sequestro di carbonio nel quadro del Protocollo di Kyoto
Le attività di uso dei suoli secondo gli accordi di Bonn e di Marrakech
Creare un quadro per il mercato delle emissioni che protegga la biodiversità e l'atmosfera

Eric C. Bettelheim e Gilonne d'Origny
11. Sink ed emission trading: un'analisi giuridica .
Background e struttura .
Obiettivo, principi e impegn
COP3: il Protocollo di Kyoto .
Meccanismi di flessibilità .
I sink di carbonio .
Nota per i responsabili delle politiche

Richard L. Sandor, Michael J. Walsh e Rafael L. Marques
12. I mercati dei gas serra .
Introduzione
Modelli di sviluppo nei mercati di nuova organizzazione .
Aprire il mercato ai servizi ambientali .
La logica e gli obiettivi dei mercati pilota dei gas serra .
Il prezzo come indicatore del costo di mitigazione dei gas serra .
Mercati pilota del carbonio in Nord America e in Europa .
Questioni chiave .
Conclusioni .

Allegati .
Proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 luglio 2003
recante modifica della direttiva che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissione del gas serra nella Comunità, riguardo ai meccanismi basati sui progetti del Protocollo di Kyoto .
Direttiva 2003/87/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 ottobre 2003 che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità e che modifica la direttiva 96/61 /CE del Consiglio

Bibliografia .

 

 

 

Acquistando i prodotti del MeteoShop contribuirai allo sviluppo della meteorologia italiana,
sosterrai la pubblicazione della rivista
Nimbus e le iniziative della Società Meteorologica Italiana.

Meteoshop è un marchio ed un servizio gestito dalla Società Meteorologica Subalpina, socio fondatore  della Società Meteorologica Italiana Onlus. SMS è iscritta alla CCIAA di Torino - REA n°876410 ed è autorizzata al commercio elettronico e a mezzo posta dal Comune di Torino, autorizzazione  n° 2205159 del 26.04.2001

Società Meteorologica Subalpina, via Real Collegio 30, 10024 Moncalieri TO - tel 3470804444, 3351447169,  meteoshop@nimbus.it - © 2015, tutti i diritti riservati