Info: Chi siamo | Come acquistareFAQ | Librerie fiduciarie | Contatti | Per i librai

 Dove sono: MeteoShop > Climatologia > Climatologia applicata > La variabilità del clima locale relazionata ai fenomeni di cambiamento climatico globale

 


Ingrandisci

LA VARIABILITÀ DEL CLIMA LOCALE RELAZIONATA AI FENOMENI DI CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE
Cortemiglia G.
Patron Editore , 2006
326 pagine, bianco/nero, poco illustrato,
cop. in brossura, dim. 17 x 24 cm .
€24 
Sconto di € 2 per i soci SMI 


| Descrizione | Autori | Indice | Indice

Livello: Universitario | Voto:
Giudizio Recensione

 
Disponibile entro 2-3 giorni lavorativi + spedizione
Per acquistare:
Metti nel carrello  | Vedi il carrello

DESCRIZIONE (a cura dell'Editore)

Lo studio della variabilità climatica in atto sul nostro pianeta, caratterizzata da fenomeni di riscaldamento globale e di modificazione del regime pluviometrico, viene affrontato alla mesoscala climatica dell’Italia settentrionale, al fine di individuarne possibili indicatori di correlazione con l’indice NAO.

Il volume presenta pertanto il complesso delle attività svolte per recuperare, revisionare criticamente, omogeneizzare ed analizzare un’ampia base di serie storiche italiane d’osservazioni meteorologiche, mettendo in evidenza come le informazioni contenute in questi dati consentano di pervenire ad una molto più efficace descrizione della variabilità e dei cambiamenti climatici registrati sul territorio nazionale nel corso degli ultimi due secoli.

Inoltre sono state scansionate, per due periodi pluridecennali (1873-1920 e 1984-2000), le carte isobariche bigiornaliere dell’area mediterranea e messo a punto il relativo programma d’elaborazione per individuare un indice MOI (Mediterranean Oscillation Index) di correlazione con l’indice NAO. Le analisi statistica, stocastico deterministica e spettrale, delle serie termopluviometriche ultrasecolari, ha consentito di evidenziare che, alla mesoscala dell’Italia settentrionale, il riscaldamento globale si configura prevalentemente come aumento delle temperature minime, mentre la modificazione del regime pluviometrico risulta soprattutto individuabile come diminuzione del totale annuo delle precipitazioni associata ad un aumento dell’intensità delle piogge.

Le mappe delle principali zone di produzione e d’assorbimento dei gas serra hanno inoltre messo in evidenza sull’Europa che tale variabilità è accompagnata nell’atmosfera da una maggior concentrazione d’anidride carbonica alle quote più basse rispetto a quelle più alte, dove invece la distribuzione risulta più uniforme.

 

 

 

Acquistando i prodotti del MeteoShop contribuirai allo sviluppo della meteorologia italiana,
sosterrai la pubblicazione della rivista
Nimbus e le iniziative della Società Meteorologica Italiana.

Meteoshop è un marchio ed un servizio gestito dalla Società Meteorologica Subalpina, socio fondatore  della Società Meteorologica Italiana Onlus. SMS è iscritta alla CCIAA di Torino - REA n°876410 ed è autorizzata al commercio elettronico e a mezzo posta dal Comune di Torino, autorizzazione  n° 2205159 del 26.04.2001

Società Meteorologica Subalpina, via Real Collegio 30, 10024 Moncalieri TO - tel 3470804444, 3351447169,  meteoshop@nimbus.it - © 2015, tutti i diritti riservati