|

Ingrandisci
|
CLIMA: ISTRUZIONI PER L'USO
I fenomeni, gli effetti, le strategie
Farruggia A., Ferrara V.
Edizioni Ambiente , 2007 I fenomeni, gli effetti, le strategie pagine, cop. in brossura, dim. x cm .
€22 Sconto di € 2 per i soci SMI
|
Descrizione
|
Autori
|
Indice
|
Indice
Livello:
| Voto:
Giudizio
Recensione
|
|
|
DESCRIZIONE (a cura dell'Editore)
C’è chi del cambiamento climatico ha una percezione molto precisa e si sta da tempo attrezzando per farvi fronte: ma non sono i governi e nemmeno i “soliti ambientalisti”, bensì le grandi compagnie di assicurazione che, nell’esponenziale crescita dei danni provocati dai fenomeni atmosferici estremi, vedono un fattore destabilizzante per i propri bilanci.
Per l’opinione pubblica il cambiamento del clima rimane un rumore di fondo di questo inizio millennio, che ricompare appena piove un po’ troppo o fa troppo caldo. Oppure quando una città del “nostro” mondo, cioè quello più ricco e avanzato, viene devastata da un uragano.
A ricomporre il quadro, questo libro affronta la “questione clima” a partire dalla comprensione del tema: che cosa è il clima? Che cosa viene definito come “sistema climatico”?
Quali sono la dimensione reale e l’orizzonte temporale dei rischi la cui origine viene fatta risalire alle mutazioni del clima?
E di che cosa si discute a livello internazionale? E l’Italia, a che punto è? Ci meritiamo le bacchettate della UE?
Questo libro è diviso in tre parti. Nella prima vengono dati gli elementi di base del clima, ovvero di tutte le cause che determinano, condizionano e regolano la macchina climatica. La seconda parte è dedicata all’evoluzione del clima, ovvero ai cambiamenti provocati dall’uomo e alle risposte da parte dell’atmosfera, dell’acqua e del mondo vivente. Nella parte finale del libro vengono commentate le strategie in atto e quelle da avviare: di che cosa si discute a livello internazionale, quali sono gli organismi responsabili delle politiche globali e quali le linee d’azione promosse. Ciascun lettore può intraprendere il suo viaggio nel sistema climatico cominciando dalla parte che più gli interessa, perché ognuna delle tre parti contiene gli elementi necessari e sufficienti a una lettura chiara ed esaustiva.
|