|
|
Dove sono:
MeteoShop >
Meteorologia >
Fondamenti
> Pagina 1
> Fluidodinamica ambientale
|
|
INDICE
1. Correnti turbolente
1.1. Considerazioni preliminari
1.2. Lineamenti delle correnti turbolente
1.3. La turbolenza come moto autoeccitato
2. Statistica delle correnti turbolente
2.1. Descrizione statistica delle correnti turbolente
2.2. Qualche elemento di dinamica della turbolenza sviluppata
2.3. Appendice
3. Equazioni mediate. Modelli euleriani di dispersione
3.1. Equazioni di bilancio mediate
3.2. Modelli euleriani di diffusione turbolenta
3.3. Trasporto turbolento di quantità di moto
3.4. Utilità della previsione dei valori medi diconcentrazione
4. Lineamenti di meccanica dell'atmosfera
4.1. Condizioni statiche
4.2. Convezione naturale
4.3. Configurazioni di moto di grande scala
4.4. Correnti termiche
4.5. Sistemi d'onda in un fluido stratificato
4.6. Appendici
5. Dinamica dello strato limite
5.1. Energia cinetica turbolenta
5.2. Leggi di similitudine per lo strato limite
6. Dispersione e deposizione di inquinanti
6.1. Morfologia dei pennacchi e dinamica degli inquinanti
6.2. Deposizione di inquinanti sul suolo
7. Strumenti di calcolo
7.1. Classificazione dei modelli
7.2. Modelli gaussiani
7.3. Modelli per il calcolo delle variabili meteorologiche
7.4. Modelli euleriani alle differenze o ai volumi finiti
7.5. Metodi lagrangiani
8. Metodi e strumenti di misura
8.1. Metodi di misura
8.2. Strumenti di misura
9. Dispersione di inquinanti in ambiente urbano
9.1. Introduzione
9.2. Elementidi climatologia urbana
9.3. Scale spaziali caratteristiche
9.4. Un cenno alle reazioni chimiche
A. Le equazioni della fluidodinamica
A.1. Introduzione
A.2. L'equazione di bilancio per una generica variabile
A.3. L'equazione di conservazione della massa
A.4. L'equazione di bilancio della quantità di moto
A.5. L'equazione di bilancio dell'energia meccanica
A.6. L'equazione di bilancio dell'energia
A.7. Lo stato termodinamico ed il quadro conclusivo delle equazioni
A.8. L'umidità
B. La classificazione di Pasquill
|
|
|
|
Acquistando i prodotti del MeteoShop contribuirai allo sviluppo della
meteorologia italiana,
sosterrai la pubblicazione della rivista
Nimbus e le iniziative della
Società Meteorologica Italiana.
Meteoshop è un marchio ed un servizio gestito dalla Società Meteorologica
Subalpina, socio fondatore della Società Meteorologica Italiana Onlus. SMS
è iscritta alla CCIAA di Torino - REA n°876410 ed è
autorizzata al commercio elettronico e a mezzo posta dal Comune di Torino,
autorizzazione n° 2205159 del 26.04.2001 |
Società Meteorologica Subalpina, via Real
Collegio 30, 10024 Moncalieri TO - tel 3470804444, 3351447169,
meteoshop@nimbus.it - © 2015, tutti i diritti riservati
|
|