Info: Chi siamo | Come acquistareFAQ | Librerie fiduciarie | Contatti | Per i librai

 Dove sono: MeteoShop > Meteorologia > Fondamenti > Pagina 2 > Fluidodinamica ambientale

 


Ingrandisci

FLUIDODINAMICA AMBIENTALE
Boffadossi M., Cancelli C., Salizzoni P.
Otto Editore , 2006
453 pagine, foto a colori, disegni e schemi in bianco/nero, mediamente illustrato,
cop. in brossura, dim. 17 x 24.5 cm .
€20 
Sconto di € 2 per i soci SMI 


| Descrizione | Autori | Indice | Indice

Livello: Universitario | Voto:
Giudizio Recensione

 
Disponibile entro 2-3 giorni lavorativi + spedizione
Per acquistare:
Metti nel carrello  | Vedi il carrello

DESCRIZIONE (a cura dell'Editore)

Nel dominio della meteorologia applicata, sempre maggior interesse è rivolto alla modellistica di dispersione di inquinanti, sia per gli oggettivi rischi sanitari connessi, sia per l'attuazione dei provvedimenti amministrativi volti al rispetto dei limiti imposti dalla normativa europea. Ciò comporta la necessità di formazione per tecnici e ricercatori a vario titolo coinvolti nelle attività di previsione, monitoraggio e mitigazione dell'inquinamento atmosferico, ma la complessità della materia rende la didattica italiana decisamente povera di punti di riferimento.
Questo lavoro, frutto dell'esperienza di alcuni tra i colleghi più competenti in materia di fluidodinamica ambientale oggi attivi in Italia, vuole colmare tale lacuna.
Turbolenza e dispersione è l'ideale seguito di Fluidodinamica ambientale, pubblicato sempre da questo Editore nel 2003. Questo nuovo testo, attraverso uno stile sufficientemente discorsivo per chiarire i concetti dal punto di vista descrittivo, ma rigoroso sotto il profilo della trattazione matematica, fornisce gli strumenti conoscitivi utili a orientarsi nel vasto e complesso campo della turbolenza, con particolare attenzione ai moti atmosferici.
Dopo la presentazione dei fondamenti concettuali della materia, sono descritte le peculiarità incontrate nello studio di correnti di interesse ambientale, sia a scala locale, sia a scala sinottica. Infine vengono proposti tre capitoli con un taglio maggiormente applicativo, dedicati alla presentazione dei più diffusi modelli di calcolo oggi disponibili alla strumentazione per la misura delle variabili meteorologiche necessarie allo studio dei processi di dispersione, e all' ambiente urbano.
Quest'ultimo capitolo rappresenta una novità, in quanto - pur rimanendo in un ambito descrittivo - presenta le più recenti acquisizioni frutto di indagini fluidodinamiche condotte per via numerica e sperimentale, finalizzate alla generazione di codici di calcolo per la simulazione dei fenomeni di dispersione di inquinanti in geometrie complesse.

 

 

 

Acquistando i prodotti del MeteoShop contribuirai allo sviluppo della meteorologia italiana,
sosterrai la pubblicazione della rivista
Nimbus e le iniziative della Società Meteorologica Italiana.

Meteoshop è un marchio ed un servizio gestito dalla Società Meteorologica Subalpina, socio fondatore  della Società Meteorologica Italiana Onlus. SMS è iscritta alla CCIAA di Torino - REA n°876410 ed è autorizzata al commercio elettronico e a mezzo posta dal Comune di Torino, autorizzazione  n° 2205159 del 26.04.2001

Società Meteorologica Subalpina, via Real Collegio 30, 10024 Moncalieri TO - tel 3470804444, 3351447169,  meteoshop@nimbus.it - © 2015, tutti i diritti riservati