|

Galleria
Nubi
|
|
|
|
Partecipa
anche tu
Per inviare una fotografia a tema meteorologico, scrivi a
redazione@nimbus.it,
indicando la data e il luogo ove è stata scattata e, se
possibile, riportando una breve descrizione del fenomeno
meteo associato.
Le fotografie devono essere originali e di
proprietà dello scrivente (copyright). |
. |
|
Pagina
dopo
|
Galleria
|
|
|
_grandine8_DenisNegro.jpg) |
6 LUGLIO 2023:
GRANDINATA DISTRUTTIVA SULLE LANGHE (CN)
(foto di Denis Negro)
Un impulso di aria umida e instabile, transitato
in seno a correnti occidentali sul bordo
dell'anticiclone delle Azzorre, nel pomeriggio di
giovedì 6 luglio 2023 ha generato le condizioni
favorevoli all'innesco di una supercella temporalesca
che ha percorso un lungo tragitto dal Torinese al
Savonese. Lungo il suo percorso il violento temporale
ha prodotto grandinate distruttive su un'estesa fascia
di territorio tra Roero, Langhe e Monferrato, con
chicchi di diametro talora superiore a 5 cm che hanno
devastato le vetture e spogliato frutteti e vigneti,
azzerando il raccolto. L'evento, inconsueto per
estensione e intensità, è stato accompagnato inoltre
da impetuose raffiche di vento discendente dai
cumulonembi (76 km/h ad Alba). Nella foto, i vigneti
defogliati e la grandine ancora al suolo al ritorno
del sereno dopo l'evento, a Guarene, presso Alba.
Notizia Arpa Piemonte sul fenomeno.
|
 |
ECCEZIONALI GRANDINATE
NATALIZIE IN EMILIA
(foto di Niccolò Patelli)
A Natale 2020 un'irruzione artica ha apportato aria 10
°C più fredda rispetto ai tepori anomali dei giorni
precedenti in Italia (il 22-23 dicembre sulle Alpi lo
0 °C era a 3000 m) e questa, giunta sopra la Valpadana,
dove giaceva aria mite e umida, nel pomeriggio del 25
ha innescato una linea di temporalesca che dall'Emilia
occidentale si è spinta fino al Delta del Po. Già i
temporali sono rari nell'inverno padano, ma le cadute
di grandine e graupel - o "neve tonda", chicchi
di ghiaccio opaco e morbido, ricorrente nei fronti
freddi primaverili - che hanno interessato città come
Parma e Modena sono eccezionali a fine dicembre. A
lato Piazza Grande a Modena imbiancata di ghiaccio,
con il Duomo e la torre Ghirlandina: nella serie meteo
della città con inizio nel 1830 (osservatorio
geofisico) non ci sono notizie di precedenti
grandinate a Natale (info: Luca Lombroso).
|
 |
LUGLIO 2019:
GRANDINE ROVINOSA IN ITALIA
A inizio luglio 2019 il potente promontorio
nord-africano che aveva determinato la
calura eccezionale a fine giugno si è attenuato al
Centro-Nord Italia, permettendo l'ingresso a tratti di
flussi di aria più fresca e instabile dall'Atlantico o
dall'Europa centrale, con sviluppo "esplosivo" di
violente celle temporalesche.
In numerosi casi i temporali sono stati accompagnati
da grandinate devastanti, con chicchi dalle
dimensioni di uova e talora mele (diametri
dell'ordine di 10 cm e peso di mezzo chilogrammo),
come avvenuto pressoché contemporaneamente la sera di
sabato 6 luglio presso Vercelli (Montonero,
Stroppiana), Varese (Vergiate) e nel Trevigiano, nel
pomeriggio di martedì 9 intorno a Rimini (Bellaria,
nella foto accanto di Chiara Agostini, via
Emilia Romagna Meteo) e nelle ore centrali di
mercoledì 10 sulla costa abruzzese (Pescara,
Francavilla al Mare). Non è possibile stabilire un
legame diretto tra cambiamenti climatici e singoli
episodi di questo genere, tuttavia
un'atmosfera più calda è
in grado di contenere più energia e vapore acqueo
che al passaggio di una perturbazione possono
tradursi in nubi temporalesche più potenti in grado di
generare rovesci più intensi, venti più violenti e
anche chicchi di grandine più grossi, come nel 2017 ha
già evidenziato per il Nord America, su "Nature", una
simulazione del servizio meteorologico canadese.
|
 |
GRANDINATA A CARUGO (CO)
di Roberto Ronci
A inizio aprile
2012 l'instabilità atmosferica si rinvigorisce sul
centro-nord italiano al transito della depressione "Gritt":
tra pomeriggio e sera del giorno 7, forti temporali
talora con grandine si formano tra Piemonte, Canton
Ticino e Lombardia. Qui circa 10 cm di ghiaccio al
suolo dopo il temporale nei pressi di Carugo, tra Como
e Monza. |
|
|
|
|
Pagina
dopo
|
Galleria
|
|
Tutte
i diritti sulle fotografie qui pubblicate sono di
proprietà dei relativi autori.
La redazione di Nimbus Web si impegna a non utilizzarle,
al di fuori della pubblicazione in queste pagine,
senza il consenso esplicito del proprietario
Le responsabilità
delle informazioni riportate sono a carico dei
rispettivi Autori. La Redazione di Nimbus Web non risponde per
eventuali omissioni o inesattezze.
|
|
Guida
al sito
| Contattaci
| Segnala
il sito | Credits
| Copyrights
|
|
|