 |
Abbondanti piogge in Inghilterra e Galles
Eccezionale ondata di caldo nel sud Europa |
|
Regno Unito
Il Met. Office ha reso noto che l'Inghilterra e il Galles, tra il 1° aprile 2000 e il 20 marzo 2001, hanno ricevuto, in media, la maggior quantità di pioggia annua mai registrata dall'inizio delle osservazioni nel 1766: 1295 mm; il record precedente di 1270 mm era del 1872. Anche l'aprile 2000 con 142 mm e l'autunno 2000 con 457 mm sono stati i più piovosi mai registrati.
Scandinavia
Temperature estremamente basse sono state registrate in aprile: il 13 in Norvegia a Siccajavre -28.9°C, in Svezia a Nikkaluokta il giorno 14 -29.7°C e in Finlandia il 4 a Kevo -28.7°C.
Francia
Nei primi quattro mesi dell'anno a Parigi sono caduti 1000 mm di pioggia, quasi il doppio del totale climatologico annuale.
Georgia
Pesanti nevicate si sono verificate i primi giorni di marzo. Sulla strada tra Gudauri e Kazbegi sono stati segnalati 2.5 m di neve.
Europa Orientale
I fiumi Tisza, Szamos e Tur sono esondati in Ungheria, Romania e Ucraina. Le piogge torrenziali e lo scioglimento delle nevi, causata da un repentino aumento della temperatura tra il 3 e il 6 marzo, hanno provocato allagamenti e hanno causato almeno 2 morti. Molti i villaggi evacuati: la temperatura ha raggiunto valori di oltre 20°C con punte di 21.6° a Beja in Ungheria il 4, 24.5°C a Calarasi in Romania e 17.0°C a Voroshilovgrad in Ucraina.
Sud Europa
Nell'ultima decade di marzo l'Europa meridionale si è verificata un'eccezionale ondata di caldo. In Grecia il giorno 26 si sono avuti 32.0°C a Salonicco, il 27 35.0°C a Larissa (estrema temperatura europea in aprile); il clima continentale di Larissa ha fatto sì che questa località abbia registrato anche la più bassa temperatura minima per la Grecia con -2.2°C (escluse le stazioni ad alte quote). Il giorno 25 marzo il termometro nel Sud Italia ha fatto registrare 31.4°C a Termoli, 32.0°C ad Amendola (Foggia), 30.5°C a Lamezia Terme, 34.2° a Palermo, 34.4°C a Catania e 33.5°C a Malta. Ben diversa la situazione, nello stesso periodo, nel Nord Italia dove le temperature massime in molte località non hanno superato i 18°C: 16.0°C a Bolzano, 17.1°C a Venezia, 17.6°C a Genova.
Altre ondate di caldo hanno colpito la Sicilia nella seconda decade di maggio con valori estremamente alti per la stagione: 39.4°C a Sigonella (Catania) il 19, 36.0°C a Palermo il 17 e l'intera Europa mediterranea a fine mese: il 22 ad Antalya in Turchia 39.0°C, il 27 a Ercan a Cipro 40.0°C e a Beirut in Libano 37.0°C, il 29 a Beja in Portogallo 37.0°C, il 30 a Carcassonne in Francia 35.2°C, a Caracal 35.4°C in Romania e ad Amendola in Italia 35.8°C, il 31 a Larissa in Grecia 36.8°C e a Badajoz in Spagna 39.0°C.
|
|
 |
Isole Vanuatu |
|  |
 |
Piogge
torrenziali negli Stati Uniti, eccezionale ondata di caldo in
Argentina |
|
Stati Uniti
Dal primo al 4 marzo a Georgiana, in Alabama, sono caduti 234 mm di pioggia. Nei giorni 5 e 6 marzo la neve ha coperto Nottingham, nel New Hampshire, con uno strato di oltre 1 metro mentre 50 cm si sono accumulati nel North Carolina e in Pennsylvania: il 6 marzo sono caduti oltre 75 cm di neve del New England. Il 3 e 4 marzo si sono abbattute nella contea di Santa Barbara in California piogge torrenziali e la precipitazione ha raggiunto i 180 mm ma in alcune stazioni automatiche di alta montagna la pioggia ha superato i 480 mm. Il 15 marzo raffiche del vento a oltre 190 km/h hanno imperversato sul Monte Washington.
Argentina
Nei primi giorni di marzo un'ondata di calore ha colpito alcune località argentine dove la temperatura ha raggiunto 38.5°C il 1° a Chamical e il 2 a Santiago del Estero. 39.1°C a La Rioja e 40.4°C a San Juan il 10.
|
|

Siberia:le
peggiori inondazioni degli ultimo 100 anni |
Siberia
A Partizansk il 3 marzo la neve ha raggiunto 50 cm di altezza con gravi danni alle linee elettriche.
Le peggiori inondazioni degli ultimi 100 anni hanno interessato la Siberia orientale, nella seconda decade del mese di maggio. Colpiti particolarmente i bacini dei fiumi Ob e Lena. La valle di quest'ultimo corso d'acqua ha subito le conseguenze più gravi. L'eccezionale evento è da attribuirsi al rapido scioglimento delle nevi causato dal mite tempo primaverile che ha interessato la regione. Sul fiume Lena, blocchi di ghiaccio trasportati dalla corrente, impedivano il regolare deflusso delle acque per cui le autorità hanno deciso di bombardare con l'aviazione i punti dove tali blocchi creavano sbarramenti. Anche se questa situazione nei bacini dei fiumi siberiani ricorre tutte le primavere, gli eventi di quest'anno sono senza precedenti. Particolarmente colpita la città di Yakutsk, la più popolosa del corso del Lena, dove migliaia di persone hanno dovuto essere evacuate.

|
Allagamenti in Siberia |
Pakistan
In una tra le aree più torride della Terra sono stati superati i 50°C nel mese di maggio. A Sibi, che sorge a 134 m sul livello del mare nella parte più interna della piana di un tributario secondario del fiume Indo, la colonnina del mercurio ha toccato 51.0°C il giorno 11, 50.7°C il 12, 50.0°C il 7 e il 10, con temperature minime giornaliere oltre 30°C e una punta di 33.9°C il 9. 50.0°C sono stati anche raggiunti il 5 e l'11 a Jacobabad, città situata nella stessa piana di Sibi ma più a valle, 49.5°C il 5 e 50.5°C il 6 a Nawabshah ubicata sul delta dell'Indo, ai limiti del Deserto del Thar. La gravissima siccità rende ancora più insopportabili tali valori di temperatura; in alcune zone delle regioni del Belucistan e del Sindh non piove da oltre un anno.
India
Ondata di caldo nella prima metà di maggio anche in India dove la il giorno 6 la temperatura a Jabalpur ha raggiunto un valore di 49.0°C, 48.5°C a Ganganagar, 47.6°C a Barmer, 47.0°C a Bikaner e
Jaisalmer.
Mongolia e Cina
Tra i giorni 6 e 8 aprile si è verificata in Mongolia e nel nord-est della Cina una delle più estese tempeste di sabbia che si siano mai verificate al mondo, interessante un'area vasta 1.75 milioni di
km2, una superficie pari a quella dell'Alaska.
|
|

Cicloni e piogge
abbondanti |
Isole
Vanuatu
Nelle isole Vanuatu tra il 28 febbraio e il 1° marzo si è scatenato il ciclone tropicale "Paula Ochoa" con raffiche del vento fino a 200 km/h; molte famiglie sono state evacuate.
Australia
Nell'area nord orientale dello stato del Nuovo Galles del Sud il
giorno 8 marzo si sono avuti circa 100 mm di pioggia che hanno
provocato l'isolamento di città, la caduta di alberi e il
danneggiamento di case e strade. Nella stazione di Mount Sabine
nella catena di Otway, nello stato di Victoria, dal 21 al 24 aprile
sono caduti 506 mm.
|
|
 |
Tunisia
A Kairouan il 25 marzo la temperatura è balzata a 39.2°C; 38.5°C a Tozeur e
Gabes.
|
|
|