|
Quiz N° 1:
Una rotazione oraria del vento, originariamente da sud-est, che
progressivamente attraversa i quadranti meridionali e si porta intorno a
nord, significa che:
Quiz N° 2:
Sono visualizzati qui sotto 4 simboli con i quali vengono rappresentati
i fronti sulle carte meteorologiche, abbinare a ciascuna definizione il
numero appropriato.
|
1 |
 |
2 |
 |
3 |
 |
4 |
 |
 |
Fronte caldo |
 |
Fronte stazionario |
 |
Fronte freddo |
 |
Fronte occluso |
|
|
Quiz N° 3:
Carta isobarica in quota a 700 hPa del 24/09/1993, 12 UTC
 |
In che direzione spirano i venti sul Gran Sasso? |
 |
 |
E che fenomeno si verificherà sulle Alpi centrali? |
|
Come già spiegato nella risposta al quiz N°1 intorno ad una bassa
pressione i venti girano in senso antiorario per cui sul Gran Sasso
spirano da sud, mentre sulle Alpi centrali si avrà il föhn, per una spiegazione completa e dattagliata vedere l'articolo "Il
föhn e lo Stau" sul numero 2 di RLMet.
Quiz N° 4:
Siamo in vetta ad un monte con il cielo sereno, sotto di noi si
snoda un crinale montuoso (nella foto), sul lato A sono presenti nubi e
nebbia.
Avendo letto l'articolo sul
föhn e lo stau si sarebbe tentati di dire che il vento spira da A, ma se
osservate attentamente la Fig. 4 dell'articolo sul
föhn e lo stau le nubi oltrepassano nettamente il
filo di cresta mentre nel nostro caso non lo oltrepassano.
L'irraggiamento solare causa una brezza ascendente (disegno a
destra) sul versante
soleggiato la quale trascina in quota vapore acqueo, questo condensa
formando una nube, quando questa raggiunge il filo di cresta viene
deformata da forti venti presenti in quota, le vette e i crinali
sembrano fumare, tipica la bandiera del Monte Cervino. |
 |
|