<% '-------------------------------- 'This is the main script which will 'show all the signed entry '-------------------------------- Set Conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection") Conn.Provider = "Microsoft.Jet.OLEDB.4.0" Conn.ConnectionString = "Data Source=" & Path Conn.Open Set Rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset") Rs.Open "SELECT * from test", Conn, 1,3 if not len(trim(LogoImage))>0 then logo="" else logo="" if not len(trim(BackImage))>0 then back="" else back="background='" & BackImage & "'" Rs.Close Conn.Close set Rs=nothing set Conn=nothing %> Rivista Ligure di Meteorologia 03 - meteoquiz
 
 


   a cura di Gian Carlo Nardi e Massimo Riso

Sul prossimo numero le risposte e le spiegazioni

Nome (facoltativo)


Quiz N° 1: 
Perchè un alone intorno alla luna di notte o al sole al tramonto, è segno di cattivo tempo?
  Si sta instaurando un campo di bassa pressione
  l'umidità in quota sta aumentando
  I venti stanno ruotando da ovest

Quiz N° 2: 
La copertura nuvolosa del cielo è definita in ottavi, il termine CIELO NUVOLOSO quanti ottavi di copertura definisce?

 

  1/8
 

  4/8
 

  8/8

Quiz N° 3: 
Il fenomeno rappresentato nella foto a destra si verifica quando piccolissime gocce sopraffuse di nebbia o foschia si congelano rapidamente a contatto di superfici solide verticali, soprattutto con vento forte.
Come si chima questo fenomeno?

  Brina

  Galaverna

  Calabrosa


Quiz N° 4:
Sempre più persone praticano sport di montagna e sempre più persone rimangono vittime di valanghe, per cui da questo numero abbiamo deciso di inserire una domanda su questo argomento.
La formazione di brina di superficie su un manto nevoso consolidato, seguita da alcuni giorni di freddo intenso e successivamente da una importante nevicata, ai fini della stabilità di un manto nevoso, è un fattore:
   

Positivo, perchè i cristalli di brina, ben aggrappati allo strato inferiore, favoriscono con la loro rugosità l'adesione dello strato superiore, lo consolidano e riducono la possibilità di una valanga di lastroni.

Indifferente, perchè il parametro fondamentale è la temperatura, e quando questa è ridotta il pericolo di valanghe è minimo.

Negativo, perchè i cristalli di brina sono fragili  e costituiscono uno strato di scorrimento che rende possibile una valanga di superficie.

La TemperaturaSommarioLe risposte