|
Tornado
Foto scattata a Genova in Val Bisagno il
25-10-2001.
Foto: Massimo Riso
Cliccare sull'immagine per scaricarla nel formato 800x538 - 30 Kb
|
|
|
Contributo alla
classificazione dei climi della Liguria
Terza
parte
Classificazione
secondo Köppen
vengono proposti i criteri base adottati da Köppen nella sua
ultima versione del 1940, quelli corretti da Gieger e Pohl nel 1953,
e quelli suggeriti, per la regione italiana, da Pinna nel 1970.
|
|
 |
Una E-mail dal
futuro
Che
cosa può avere a che fare il tornado formatosi a Genova in Val Bisagno con una
E-mail datata 28 ottobre 2021?
Una cosa incredibile è successa al suo passaggio.
Buona lettura e... attenti ai tornadi. |
|
 |
Profilo climatico
dell'Afganistan

L’Afghanistan, come sostiene qualcuno, è il paradiso dei meteorologi, anche se
attualmente non si può dire lo stesso per altri aspetti della vita umana. Questo
paese offre numerose varietà climatiche in una superficie di poco superiore a
due volte quella dell’Italia. |
|
|  |
 |
La Temperatura
Struttura dell'atmosfera terrestre
Cenno storico
Il
peso dell’aria e la pressione atmosferica
Da una lettera di Torricelli: “Noi viviamo sommersi nel
fondo d’un pelago d’aria, la quale per esperienze indubitate si
sa che pesa… però qual meraviglia è, se nel vetro dove l’argento
vivo non ha inclinazione, né anco repugnanza per non esservi
nulla, entri e vi s’innalzi tanto, che si equilibri con la
gravità dell’aria esterna, che lo spinge”.
Nello stesso articolo viene trattato lo spessore, la
temperatura e la densità dell'atmosfera, nonchè la propagazione
anomala del suono. |
MeteoQuiz
Quattro domande su cui potete cimentarvi e misurare la vostra
conoscenza su importanti parametri della meteorologia, sul prossimo
numero le risposte esatte e le spiegazioni.
|
|
 |
Cronaca
Meteo Liguria
Con la collaborazione del
Centro Meteo-Idrologico della Regione Liguria
Settembre è stato caratterizzato in Liguria da precipitazioni leggermente
superiori alla media, ed in particolare si sono avuti più giorni piovosi (12
contro gli 8 di media a Genova).
Ottobre ha registrato precipitazioni inferiori alle medie, ma soprattutto le
perturbazioni atlantiche hanno transitato molto a nord, per la presenza di un
blocco anticiclonico sul centro-europa durante lunghi periodi del mese.
Il mese di Novembre 2001 è risultato anomalo per la quantità delle
precipitazioni. Infatti sono stati registrati valori inferiori alla metà della
media su quasi tutto il territorio
Notizie dal mondo
Stati Uniti
L'inverno è arrivato in anticipo 90 cm di neve sulle
Montagne rocciose a fine novembre.
Italia
Venti impetuosi provenienti da nord hanno flagellato il nord del paese
intorno alla metà di novembre, in particolare a Capo Mele il vento ha raggiunto
i 131 km/h.
Algeria
Il 12 novembre, si sono verificate inondazioni estese, la più grave
calamità atmosferica degli ultimi 40 anni, causando la morte di 618 persone, 577
delle quali solo ad Algeri.
Vietnam
326 persone, tra cui 243 bambini, hanno perso la vita dal mese di agosto a fine
ottobre a causa di inondazioni provocate dalle incessanti precipitazioni.
Questo ed altro nelle NEWS
|
|
 |
La
météorologie. Du baromètre au satellite
Una breve accattivante storia, a carattere divulgativo, della meteorologia
attraverso i suoi strumenti ed i suoi eroi, a cura di alcuni responsabili di
Météo-France e del vice-direttore del Museo delle Arti e Mestieri di Parigi.
|
|
|