![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
DICEMBRE 2001 IN BREVE Il mese di
Dicembre 2001 è risultato siccitoso e con temperature nella media. Questa breve
sintesi riassume l'anomalo andamento del mese in campo pluviometrico e termometrico. A
Genova si è avuto 1 solo giorno piovoso con 0,6 mm totali; anche a La Spezia, Savona ed
Imperia non si sono registrati valori molto discordanti con piogge totali inferiori ai 10
mm/mese. Questi valori rappresentano una forte anomalia nel clima del mese di Dicembre in
Liguria, quando ci si aspettano precipitazioni totali nell'ordine dei 100 mm/mese. Inoltre
il mese di Dicembre 2001 ha seguito un periodo di circa 40 giorni con piogge scarse (dal
20 Ottobre 2001 al 30 Novembre 2001).
* GP = giorni piovosi (precipitazione
giornaliera > 0.2 mm) In particolare, durante la prima decade un vasto promontorio anticiclonico esteso dal nordafrica fino alla Danimarca ha caratterizzato lo scenario meteorologico dell'Europa Centro-Occidentale e quindi anche della Liguria. Sul settore orientale del promontorio, pressochè stazionario, sono scese deboli correnti polari che hanno dato luogo a maggiore instabilità sulle regioni dell'Est europeo e marginalmente su quelle adriatiche. Sulla Liguria per tutta la decade si sono avute correnti prevalenti da N o NW in quota con condizioni di estrema stabilità; da segnalare che dal giorno 9 il promontorio ha debolmente cambiato la sua forma sull'Europa centro-occidentale ed è andato a centrarsi sulle Isole Britanniche, in modo anomalo per il periodo. Durante la seconda decade il flusso dominante in quota è stato da Nord-Est. Il giorno 13 una rapida irruzione di aria molto fredda da Est ha portato isolate nevicate anche a bassa quota sul versante padano della regione; in seguito a tale evento si sono ristabilite le condizioni del tempo con flusso dominante da NE e tempo stabile sulla Liguria. Da segnalare che l'irruzione polare del giorno 13 ha fatto scendere le temperature in modo sensibile, ma temporaneo. Nella terza decade si è osservato il graduale espandersi di un'area depressionaria dalla Scandinavia alle Isole Britanniche: tale evoluzione ha favorito la discesa di correnti in quota da NW sulla nostra regione che portando aria continentale secca hanno confermato il periodo siccitoso. Associate a questo flusso si sono avute però due significative irruzioni di aria fredda, una per la vigilia di Natale, l'altra per San Silvestro (31 Dicembre). Queste irruzioni hanno dato luogo a temperature sotto la media del periodo, in particolare nei valori minimi che a Genova sono scesi anche sotto lo zero (circa -1 °C la mattina di Natale). Piogge scarse o assenti anche nella terza decade, ad esclusione dell'estremo Levante dove si sono avute delle piogge i giorni 29 e 30 associate ad un minimo di bassa pressione sul Golfo di Genova. In sintesi si può osservare, dai dati e dall'andamento meteorologico descritto, che nel mese di Dicembre le perturbazioni atlantiche sono rimaste confinate a latitudini molto alte, favorendo piogge scarse o assenti su tutto il territorio ligure. Il flusso di correnti settentrionali ha portato invece singoli episodi di freddo intenso, ma in generale l'andamento termico medio è rientrato nella climatologia del mese. Per confronto si riporta una breve descrizione dell'andamento di Temperatura e Pioggia nel 2000.
CONFRONTO CLIMATOLOGICO CON LE ANNATE PRECEDENTI
Temperature 2000: il valore medio mensile è stato di circa 10 °C (un grado superiore ai valori medi climatologici per il mese; si sono registrati infatti ben 10 giorni caratterizzati da temperature pomeridiane al di sopra dei valori attesi (12 °C in media i valori massimi a Genova negli ultimi 100 anni), concentrati prevalentemente nelle prime due settimane. Successivamente le temperature sono calate soprattutto nei valori minimi scendendo sotto i valori attesi (6 °C quelli minimi climatologici) fino al giorno di Santo Stefano; sul genovese il giorno di Natale è stato sicuramente il più freddo con 3 °C di temperature media e 0,6 di minima. A La Spezia l'andamento termico è stato simile a quello del capoluogo, anche se i giorni più freddi, che sono stati caratterizzati da temperature minime attorno allo 0 °C, sono risultati il 30 e il 31 Dicembre. Il giorno più caldo è stato il 1 Dicembre con valori massimi di 20 °C.
Precipitazioni 2000: sul capoluogo ligure abbiamo registrato un totale leggermente superiore ai valori climatologici. Si sono avute punte di 43 e 52 mm/24h nel corso della prima settimana; successivamente abbiamo assistito ad un periodo di una quindicina di giorni caratterizzato da scarse o nulle precipitazioni. Solo nell'ultima settimana abbiamo avuto altre precipitazioni, con picchi che hanno sfiorato i 20 mm/24h tra il 25 e il 26 Dicembre.
|