![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
GENNAIO 2002 IN BREVE
Il mese di Gennaio 2002 ha fatto registrare in generale precipitazioni
inferiori alla media climatologica e temperature leggermente superiori. Le
precipitazioni sono state concentrate in pochi giorni piovosi (a Genova
solo 2), sono state a luoghi anche inferiori alla metà della media: in
linea generale è possibile affermare che anche questo mese può essere
inserito nel lungo periodo siccitoso iniziato nel Marzo 2001. Infatti
dalla fine di Marzo 2001 si sono avuti mesi con valori di pioggia
generalmente inferiori alle medie, ed in particolare durante i mesi di
Ottobre, Novembre e Dicembre ci sono state le maggiori anomalie negative.
In questo quadro anche le prime piogge del 2002 non hanno cambiato molto
la situazione, rispettando l'anomalia negativa (valori sotto la media) di
buona parte del 2001. Le temperature hanno mostrato un andamento pelopiù
omogeneo con valori sopra la media sia nelle minime che nelle massime. I
dati sotto riportati mostrano rispettivamente la climatologia del mese di
Gennaio in 4 località prese a campione (1 nell'entroterra, 1 a Ponente, 1
a Genova ed 1 a Levante), l'anomalia del mese del 2002 rispetto alla
climatologia e infine nella terza tabella sono riportati i valori estremi
di pioggia giornaliera, temperatura minima e massima del mese di Gennaio
2002 (accanto alla misura il nome della stazione e il giorno).
In particolare, la prima decade ha visto la presenza di un robusto anticiclone sviluppato dal Marocco fino alla Danimarca; tutto il periodo è stato caratterizzato dal passaggio delle perturbazioni atlantiche a nord di questo promontorio, a latitudini polari. Sull'Europa Orientale, lungo il fianco orientale del promontorio, si sono avute successive irruzioni di aria fredda. In sintesi sulla Liguria si sono avuti 10 giorni soleggiati con correnti da nord, sui Balcani e sull'Adriatico freddo polare e a tratti instabile, sole e condizioni anomale per il periodo sulle Isole Britanniche e su alcuni paesi dell'Europa Settentrionale. Nella seconda decade la situazione non è sostanzialmente cambiata: l'Europa Occidentale è rimasta protetta dall'anticiclone nordafricano, mentre successive irruzioni di aria polare hanno interessato l'area adriatica. Un'irruzione è stata particolarmente intensa anche sul centro Italia: un vortice depressionario isolato (cut-off) associato ad aria fredda ha transitato dall'Austria fino alla Toscana e poi verso la Campania nei giorni 13-16. Anche in questa fase la Liguria non è stata però interessata da precipitazioni o da un peggioramento rilevante. Il tempo infatti si è mantenuto anche nella seconda decade siccitoso e perlopiù soleggiato. Durante gli ultimi 10 giorni del mese si è osservato un evento "anomalo": la pioggia. Non particolarmente intensa o violenta ma, dopo almeno 50 giorni di siccità, sono caduti alcuni millimetri di pioggia sulla Liguria. Le piogge sono cadute in 2 giorni, il 23 e il 24 raggiungendo quantitativi totali di circa 80 mm a Genova. Tale evento precipitativo è stato determinato dal cedimento dell'alta pressione sull'Europa Occidentale che ha permesso a 2 successive perturbazioni atlantiche di entrare sull'area mediterranea attraverso la Francia. In seguito l'aumento della pressione sulla Francia e sulla Penisola Iberica è stato repentino ed a fine mese la situazione si è presentata di nuovo con un robusto anticiclone sull'Europa Occidentale. In sintesi si può osservare, dai dati e dall'andamento meteorologico descritto, che nel mese di Gennaio le perturbazioni atlantiche sono rimaste confinate a latitudini molto alte, favorendo per quasi tutto il mese piogge scarse su tutto il territorio ligure. Il transito di due perturbazioni atlantiche ha cambiato un po' il quadro che era monotono almeno da metà Novembre.
Per confronto si riporta un grafico con le precipitazioni totali del mese di Gennaio dal 1996 al 2002 registrate alla stazione di Genova Sestri Ponente:
Per le precipitazioni il confronto climatologico evidenzia valori molto elevati nel 1996, poi dal 1997 al 2002 i valori sono stati nella media o inferiori con picco nel 2000 di soli 3 mm totali.
* GP = giorni piovosi (precipitazione giornaliera > 0.2 mm)
|