sommario   
 
 
Cirrostratus fibratus dietro al
Il Monviso 3841 m.

foto scattata il 25-04-2002 dalle pendici di Punta di Sea Bianca (Cn)
Foto: massimo riso
cliccare sull'immagine per scaricarla nel formato 550x371 - 34,5 kb
 

El-Azizìa, libia. 13 settembre 1922: +58.0°C

la massima temperatura registrata sulla terra.
In questo numero:
L'inquadramento meteorologico e gli eventi che innalzarono la temperatura a + 58°C, le valutazioni climatologiche e la climatologia di El-Azizìa.

Il clima della Nuova Zelanda

Alcuni anni fa due miei amici Sandro e Laura partirono da Genova e si stabilirono in Nuova Zelanda, una terra agli antipodi dell'Italia, talmente agli antipodi che la sua forma ricorda un'Italia rovesciata. Così decisi di riallacciare i contatti proponendo loro di raccontarci un po' del clima della terra dove sono andati a vivere, così è nato questo articolo.

 

Morte e paura sul Monte Bianco
Non so quanti di voi si ricordano i 43 alpinisti bloccati alla Capanna Vallot a 4362 metri di quota alle pendici della vetta del Monte Bianco il 4 agosto 2000, ebbene, Luigi si trovava anche lui quel giorno in marcia verso la vetta, ma avendo ascoltato preventivamente le previsioni del tempo e con una buona osservazione del cambiamento in atto è riuscito ad evitare di trovarsi in quella spiacevole situazione.


Lo stato del clima nel 2001

Come consuetudine l’Organizzazione Meteorologica Mondiale ha resi noti i dati relativi all’andamento climatico per l’anno 2001 nel mondo, a mezzo della consueta pubblicazione n° 940. Vediamo di analizzare le caratteristiche meteorologiche più interessanti dell’anno trascorso.

La Temperatura
Temperature termodinamiche

Continua il viaggio nella temperatura di Diego, in questa quinta parte si parla di "Temperature termodinamiche", Fondamentale per la previsione del tempo è la conoscenza dello stato termodinamico delle masse d’aria: temperatura, pressione ed umidità in ogni loro punto.

 

meteoquiz
quattro domande su cui potete cimentarvi e misurare la vostra conoscenza su importanti parametri della meteorologia. 
Avendo raggiunto lo scorso numero un significativa quantità di test compilati, nella pagina delle risposte abbiamo inserito una tabbellina con le statistiche delle risposte. Non mancano le sorprese.

 

Cronaca Meteo Liguria
Con la collaborazione del Centro Meteo-Idrologico della Regione Liguria
Il mese di Marzo 2002 è risultato con precipitazioni molto scarse e temperature superiori alla media climatologica sia nei valori minimi che massimi. Dall'analisi delle precipitazioni si osserva che a Genova in questo mese sono caduti meno della metà dei millimetri attesi per il periodo, e tale andamento si trova anche sul resto della regione.
Il mese di Aprile 2002 è risultato con precipitazioni inferiori ai valori attesi e temperature superiori alla media climatologica.
Il mese di Maggio 2002 è risultato con precipitazioni e temperature minime superiori alla media climatologica. Le temperature massime medie mensili sono state invece pari a quelle climatologiche o leggermente inferiori. 

Notizie dal mondo
Si è avuta la conferma che a livello globale, l’anno 2001 è risultato il secondo più caldo negli ultimi 140 anni, con una temperatura superiore di 0.42°C rispetto la normale del periodo 1961-1990.

Stati Uniti
Tra il 16 e il 19 marzo violente bufere hanno colpito il Tennessee e il Kentucky con precipitazioni che hanno totalizzato oltre 200 mm e la morte di almeno 7 persone.
Italia
Il nord Italia e la Svizzera, il 3 maggio, sono state colpite da torrenziali piogge che hanno causato allagamenti e frane. La zona più colpita dal maltempo è stata la Lombardia, soprattutto in provincia di Varese. Il giorno 3 maggio si sono registrate, nella provincia di Varese, piogge tra i 150 e i 200 millimetri
Antartide
Si stacca un iceberg grande due volte la Valle d'Aosta.
Isole Canarie
Il 1 aprile su tutte le isole si è abbattuto un violento nobifragio che ha colpito in modo particolare la capitale Santa Cruz de Tenerife dove sono morte 6 persone.

Questo ed altro nelle NEWS


Pluviometri a bascula
correzione degli errori strumentali
e taratura della strumentazione


Cominciamo da questo numero una nuova rubrica che sarà presente saltuariamente, si occupa di approfondire argomenti noti i cui aspetti scientifici sono poco conosciuti.
Considerata la crescente necessità di disporre di dati pluviometrici sempre più affidabili, soprattutto nel campo delle acquisizioni di eventi di pioggia estremi, si è provveduto a sottoporre a verifica presso il Laboratorio dell’Istituto di Idraulica dell’Università di Genova una serie di strumenti di rilevazione già in uso presso il Servizio Idrografico e Mareografico di Genova ed altri disponibili in commercio.

 

 


scrivi sul libro degli ospiti
inserisci note e commenti per
migliorare questa rivista

scrivi alla rivista

 


edizione regionale di 
web-master
massimo riso 
collaboratori
CMIRL
centro meteo-idrologico della regione liguria

F. Lombardo
Servizio Idrografico e Mareografico di Genova

L. Stagi
Università di Genova – Istituto di Idraulica

S. Lionello  L. Totis
Corrispondenti dalla Nuova Zelanda

grafica
massimo riso