Versione stampabile 

Versión en Español

    a cura di Gustavo Pittaluga

L'autunno in Sudamerica - emisfero australe
(marzo, aprile e maggio 2004)

Per la prima volta nei 30 anni di osservazioni dai satelliti, in questo autunno 2004, si è presentato nelle coste del sud del Brasile un fenomeno mai visto, uno straordinario ciclone tropicale che secondo diversi centri meteorologici può essere definito come un uragano. Tuttavia, secondo i centri meteorologici brasiliani, è stato un fenomeno ibrido, concepibile tra un uragano e un forte ciclone tropicale.

Durante questi tre mesi la climatologia delle temperature è stata caratterizzata da anomalie calde durante marzo e aprile, mentre durante maggio si registrano valori sotto la media. Le precipitazioni, invece, presentano - com'è tipico di questo periodo meteorologico - delle variabilità temporali e geografiche più alte.

Mappe delle anomalie delle temperature


Marzo 2003

aprile 2004

maggio 2004

Fonte: Iri (USA)

 

Mappe delle anomalie delle precipitazioni


Marzo 2003

aprile 2004

maggio 2004

Fonte: Iri (USA)

 

Bilancio climatico per Marzo 2004

Le condizioni climatologiche medie sono caratterizzate dalle anomalie delle temperature alte su tutto il continente, specie su tutta l'Argentina, dove i valori sono +2°C superiori. Le alte temperature sono accompagnate delle condizioni secche nel nordest brasiliano. Le piogge mancano anche nel sud del Brasile ed aree delle nazioni limitrofe, (Bolivia, Paraguay, Argentina e Uruguay) dove piove tra il 36 e 7 % in meno delle precipitazioni normali. Ma la situazione è diversa nel nord del Perù dove si presenta un massimo umido rilevante.

Bilancio climatico per Aprile 2004

Le temperatura osservate sono in genere alte su tutto il continente, particolarmente sul centro-est. Nella Patagonia sembrerebbe che i valori siano vicini alle medie climatologiche. Le piogge ritornano sul sud, dove si registrano delle anomalie positive di precipitazioni. Ci sono delle stazioni, nell'Argentina, che registrano percentuali altissime sulle precipitazioni normali. In certe zone del Brasile e Perù, invece, le piogge sono scarse.

Bilancio climatico per Maggio 2004

Con maggio finiscono le condizioni relativamente calde dei mesi precedenti. Infatti le condizioni sono anormalmente fresche a fredde, con delle anomalie significative tra -2 a -3 C°. Le precipitazioni presentano certa variabilità, con alcune zone con piogge scarse (zone del sud del Cile e l'Argentina, nord dell'Argentina e il nord del Brasile) e zone che accumulano valori al di là della media: nel Venezuela e nel centro dell'Argentina.

Per quanto riguarda il Cile nelle tabelle (vedere sotto) si presentano dei valori alti delle precipitazioni è probabile che i grafici dell'Iri (di sopra) non abbiano computato certe stazioni del Cile. Paragonare con la mappa di fonte diversa (a destra).

A destra: Maggio 2004 - Piogge nel Cile: Marrone - secco - Verde - umido
Mappa della Japan Meteorological Agency

Tabelle delle stazioni principali che riportano valori inconsueti di temperature e precipitazioni

Marzo 2004

PRINCIPALI  STAZIONI CON ALTE TEMPERATURE 
NO.
INTERNAZIONALE
Stazione Nazione Temperature medie  (°C) Deviazione dalla normale (°C)
82280 SAO LUIZ  BRASILE  26.7 0.8
82571 BARRA DO CORDA  BRASILE  26.4 1.2
83552 CORUMBA  BRASILE  27.9 1
84452 CHICLAYO  PERU  27.5 2.9
85104 SAN JOAQUIN  BOLIVIA  28.3 1.4
86097 PEDRO JUAN CABALLERO  PARAGUAY  25 1.7
87544 PEHUAJO AERO  ARGENTINA  22.1 2.9
87828 TRELEW AERO  ARGENTINA  19.6 2.3
87860 COMODORO RIVADAVIA A  ARGENTINA  18.2 2.2
PRINCIPALI  STAZIONI CON BASSE TEMPERATURE 
NO.
INTERNAZIONALE
Stazione Nazione Temperature medie  (°C) Deviazione dalla normale (°C)
NON C'E NE SONO
PRINCIPALI STAZIONI CON INUSUALI PRECIPITAZIONI ALTE (QUINTILE=6)
NO.
INTERNAZIONALE 
Stazione Nazione Precipitazioni totali (mm) Percentuale sulle precipitazioni normali (%) Giorni con precipitazioni uguali o maggiore a 1 mm 
82445 ITAITUBA  BRASILE  495 154 27
84377 IQUITOS  PERU  545 205 20
87791 VIEDMA AERO  ARGENTINA  155 388 5
PRINCIPALI  STAZIONI CON INUSUALI PRECIPITAZIONI BASSE (QUINTILE=0)
NO. INTERNAZIONALE  Stazione Nazione Precipitazioni totali (mm) Percentuale sulle precipitazioni normali (%) Giorni con precipitazioni uguali o maggiore a 1 mm 
83361 CUIABA  BRASILE
71
36
8
86097 PEDRO JUAN CABALLERO  PARAGUAY  62 34 5
86297 ENCARNACION  PARAGUAY  34 24 2
86440 MELO  URUGUAY  13 15 4
87222 CATAMARCA AERO  ARGENTINA  5 7 2

Aprile 2004

PRINCIPALI  STAZIONI CON ALTE TEMPERATURE 
NO. INTERNAZIONALE  Stazione Nazione Temperature medie  (°C) Deviazione dalla normale (°C)
80415 CARACAS/MAIQUETIA AE VENEZUELA 27.3 1.6
82425 COARI BRASILE 27.6 1.5
82571 BARRA DO CORDA BRASILE 26.2 0.9
87007 LA QUIACA OBSERVATOR ARGENTINA 12.1 1.8
87178 POSADAS AERO ARGENTINA 24 2.7
PRINCIPALI  STAZIONI CON BASSE TEMPERATURE 
NO. INTERNAZIONALE  Stazione Nazione Temperature medie  (°C) Deviazione dalla normale (°C)
NON C'E NE SONO
PRINCIPALI  STAZIONI CON INUSUALI PRECIPITAZIONI ALTE (QUINTILE=6)
NO. INTERNAZIONALE  Stazione Nazione Precipitazioni totali (mm) Percentuale sulle precipitazioni normali (%) Giorni con precipitazioni uguali o maggiore a 1 mm
87222 CATAMARCA AERO ARGENTINA
74
300
6
87593 LA PLATA AERO ARGENTINA 223 321 9
87784 SAN ANTONIO OESTE AE ARGENTINA 156 576 3
87803 ESQUEL AERO ARGENTINA 164 411 15
PRINCIPALI  STAZIONI CON INUSUALI PRECIPITAZIONI BASSE (QUINTILE=0)
NO. INTERNAZIONALE  Stazione Nazione Precipitazioni totali (mm) Percentuale sulle precipitazioni normali (%) Giorni con precipitazioni uguali o maggiore a 1 mm
82445 ITAITUBA BRASILE 111 43 10
82578 TERESINA BRASILE 0 0 0
84455 TARAPOTO PERU 31 25 6

Maggio 2004

PRINCIPALI  STAZIONI CON ALTE TEMPERATURE 
NO. INTERNAZIONALE  Stazione Nazione Temperature medie  (°C) Deviazione dalla normale (°C)
82191 BELEM BRASILE 27.3 1.2
PRINCIPALI  STAZIONI CON BASSE TEMPERATURE 
NO. INTERNAZIONALE  Stazione Nazione Temperature medie  (°C) Deviazione dalla normale (°C)
80423 GUIRIA VENEZUELA 26.3 -1.4
87016 ORAN AERO ARGENTINA 14.8 -3.5
87047 SALTA AERO ARGENTINA 9.7 -3.6
87129 SANTIAGO DEL ESTERO ARGENTINA 12.9 -3.6
87166 CORRIENTES AERO ARGENTINA 14.8 -3.5
87217 LA RIOJA AERO ARGENTINA 10.9 -4.4
87322 CHEPES ARGENTINA 10.1 -4.3
87349 PILAR OBSERVATORIO ARGENTINA 9.9 -4
87506 MALARGUE AERO ARGENTINA 4.1 -3.4
87645 TANDIL AERO ARGENTINA 7.4 -2.7
87784 SAN ANTONIO OESTE AE ARGENTINA 8.4 -2.6
PRINCIPALI  STAZIONI CON  INUSUALI PRECIPITAZIONI ALTE (QUINTILE=6)
NO. INTERNAZIONALE  Stazione Nazione Precipitazioni totali (mm) Percentuale sulle precipitazioni normali (%) Giorni con precipitazioni uguali o maggiore a 1 mm
80431 SAN JUAN DE LOS MORR VENEZUELA 316 221 22
82024 BOA VISTA BRASILE 565 252 23
85799 PUERTO MONTT CHILE 496 251 7
85864 COYHAIQUE CHILE 260 182 8
85934 PUNTA ARENAS CHILE 136 322 6
87047 SALTA AERO ARGENTINA 26 388 4
87448 VILLA REYNOLDS AERO ARGENTINA 184 667 8
87534 LABOULAYE ARGENTINA 135 263
PRINCIPALI  STAZIONI CON INUSUALI PRECIPITAZIONI BASSE (QUINTILE=0)
NO. INTERNAZIONALE  Stazione Nazione Precipitazioni totali (mm) Percentuale sulle precipitazioni normali (%) Giorni con precipitazioni uguali o maggiore a 1 mm
87155 RESISTENCIA AERO ARGENTINA 2 2 1
87692 MAR DEL PLATA AERO ARGENTINA 6 10 1
87750 BAHIA BLANCA AERO ARGENTINA 0 0 0

Eventi più significativi e situazioni tipiche dell'autunno 2004 in Sudamerica

- "Uragano in Brasile" Marzo 2004


Si è presentato, tra il 22 e il 29 marzo 2004, nelle coste del sud del Brasile, nello stato di Santa Caterina, un straordinario ciclone tropicale. È un caso, per quanto riguarda la sua intensità, mai visto. Addirittura i venti osservati sono paragonabili a quelli di un uragano. Nell'era dei satellitI, con 30 anni di osservazioni dai satellitI GOES, è il primo caso visto di quest'intensità. Proprio la "National Hurrican Center" a Miami ha qualificato il sistema nella Categoria 1 di uragani con venti tra 121 a 129 km/h.

I siti web di meteorologia ufficiali hanno fatto riferimento del fenomeno meteo, presentandolo come un fatto storico ed eccezionale. "Accompagni l'arrivo storico dell'uragano" diceva il sito del Centro regionale di meteorologia CLIMERH dello stato brasiliano di Santa Catarina, mentre la Noaa lo presentava, con lo scritto: "Strano uragano si forma in Sudamerica".

Immagine composta 27 marzo 2004. La fotografia consente di vedere chiaramente il così detto "occhio", tipico degli uragani (Fonte: Noaa) Per ingrandirla --> click

In genere la mancanza di uragani nei mari adiacenti dell'America del Sud è dovuta a:

a) Le temperature del mare è di solito < 27 °C
b) La shear wind tra 850 hPa e 200 hPa è di solito > 10 m/s
c) Le onde dell'est africane sono sconosciute nei tropici sudamericani.

In questi luoghi non si presentano le solite condizioni che occorrono per la formazioni degli uragani, come capita nelle acque dei Carabi.
Ma per quanto riguarda il sistema di marzo 2004, le evidenze indirette (l'esistenza di un nucleo caldo nel sistema, il minimo di pressione che arriva ai 974 hpa, i venti stimati dai satelliti) consentono tuttavia di dargli lo status di uragano. Il precursore di questo sistema tropicale sarebbe stato una saccatura in superficie e una saccatura nei livelli medi e alti della atmosfera. Poi la persistenza (per due settimane) di un ciclone nei livelli medi e alti della atmosfera avrebbe giocato un ruolo fondamentale perchè succedesse questo fenomeno.

Analisi di superficie e fronti alle 12 Z del 26 Marzo 2004.
La famiglie di fronti nel sud del continente sudamericano. Nella parte superiore dell'immagine si presenta un fronte freddo, arrivato nel centro del Brasile. Il ciclone/uragano (L in rosso) con un minimo di 1010 hPa si osserva sulle coste del sud del Brasile dietro il fronte freddo ed al nord del fronte occluso (linea viola) .

Fonte: NOAA - Sandoval et at

 

Le analisi del modello MRF (sopra): notare, al sud del Brasile, il centro di bassa pressione , con valori minori ai 1012 hPa in superficie. Al livello di 500 hPa la saccatura, con la vorticità ciclonica, accompagna il sistema di superficie

Si ritiene che i modelli numerici non sono stati in grado di risolvere le condizioni iniziali e lo sviluppo del nucleo caldo del ciclone/uragano. Disegno delle traiettorie dell'uragano, secondo diverse previsioni dai modelli numerici.

Secondo i centri più autorevoli di meteorologia brasiliani CPTEC (centro di ricerca) e Inmet (servizio meteorologico) il fenomeno non è stato un uragano. L'affermazione è dedotta dalle mancanza di temperature alte sul mare (> 27 °C), la mancanza di temperature alte nell'interno del sistema e perché i venti non giravano nello stesso senso tra la superficie ed i livelli alti dell'atmosfera. Tuttavia riconoscono che verso la fase di decadimento il sistema perde il nucleo freddo ed allora comincia ad avere una rotazione dei venti, tra superficie e i livelli alti, nella stessa direzione. La conclusione dunque dei centri brasiliani è che lo si può definire come un sistema a "caratteristiche ibride".

Evoluzione

Giorno  Osservazione
24 - 25 marzo 2004 Dai satelliti si osserva una virgola rovesciata sull'Oceano Atlantico. Piogge intense sul mare. 
26 marzo 2004 Se intensifica e si sposta verso il continente ad una velocità di  20 km/h. I venti misurati: 70 - 90 km/h
Allerta emesso  dalla protezione civile del Brasile.
27 -28 marzo 2004 I venti sul mare diminuiscono, vicini ai 60 km/h 
Alla sera le nubi arrivano al largo brasiliano ed  il sistema si intensifica nella regione di Sierra Gaucha e Catarinense. Il vento sulla terra aumenta.
Tra la notte del 27 e il 28 si osservano fortissimi venti e piogge. Si stima che i venti arrivino ai 150 km/h. (I danni: due morti confermati e più di 200 case distrutte).
Verso la metà del 28 marzo il sistema perde intensità sul territorio del Brasile. 
27 Marzo 2004 - 18 Z immagine da satellite:  venti a livelli bassi ,  venti a livelli alti

Fonti: Ceptec & NOAA, satellite: cimss.ssec.wis.edu

- Mancanza di piogge nelle Ande in Perù. Aprile - maggio 2004

A rischio le risorse idriche, la situazione ha a che vedere con i mesi precedenti nei quali le piogge sono state anche ridotte . Ci sono restrizioni d'acqua nella capitale del Perù: Lima, la peggiore limitazione degli ultimi 10 anni. Non si attende un miglioramento giacché climatologicamente, durante l´autunno arriva la stagione secca.

Si avvia lo stato di calamità, da parte del governo, su Puno e Cajamarca, nel nordovest. Ci sono 16.000 ettari di coltivazioni perse e 18.000 ettari severamente danneggiate dalla siccità.


Marzo 2004 - Abitanti poveri soffrono, nella capitale Lima, la mancanza d'acqua.
Fonte larepublica.com.pe

- Temperature: si registrano valori record a Buenos Aires, Argentina.

La temperatura minima storicamente più alta per il mese di aprile: 23,8 °C, si è registrata il 05 aprile 2004. La minima maggiore storica precedente fu quella registrata nel 1960 con 23,5 °C. Il 2004 è l'anno del nuovo primato, pure se con un paio di centesimi in pìu. Le alte temperature si legano con le forte anomali del mare. (Vedere mappa sotto).

Mappa delle anomalie delle temperature del mare durante gli ultimi giorni di marzo 2004.


Fonti
www.ssd.noaa.gov
modis.gsfc.nasa.gov
cimss.ssec.wis.edu
www.accuwheather.com
www.cptec.inpe.br/