![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() di Roberto Pedemonte |
![]() |
IMPEGNO VECCHIO ED ENERGIE NUOVE Questo nuovo numero della Rivista Ligure di Meteorologia offre la continuazione dello studio sulla Climatologia della Neve, l’undicesima parte della Climatologia della Liguria, e qui in particolare viene affrontata la pluviometria della provincia di Savona, la seconda parte del racconto “L’ultima foresta”. Le rubriche relative alle notizie più interessanti dal punto di vista meteorologico provenienti da tutto il mondo e all’analisi del tempo che ha fatto in America Meridionale. Il Giornale del Tempo, che fornisce dati di alcuni parametri meteorologici di numerose località italiane, riferite tutte al periodo estivo appena trascorso, i dati aggiornati della stazione meteo di Genova-Staglieno. L’Atlante delle Nubi, con bellissime immagini e una dettagliata analisi delle varie forme e caratteristiche, che queste “Signore del Cielo” posseggono. Insomma, quanto elencato è ciò che, in linea di massima, ogni tre mesi, cerchiamo di presentare quantitativamente, proponendoci di portare il nostro contributo, seppur modesto, alla divulgazione della meteorologia. Molte altre idee e iniziative avremmo in mente ma, si sa, il tempo corre sempre troppo veloce, e ci si trova giusto sul rettifilo di arrivo, quando il numero, cioè, deve essere pronto, senza essere stati in grado di sviluppare tutti i propositi che ci eravamo prefissati. Vogliamo perciò ricordare che tutti i mercoledì,
dalle 17.30 alle 19.00, la Redazione di questa rivista s’incontra nel
centro di Genova, in Galleria Mazzini 7, II piano, nei locali della
Sezione Ligure del C.A.I. Chissà che qualche appassionato, amatore,
dilettante (vedere l’editoriale del
n° 1), voglia un giorno presentarsi, e offrire la propria
collaborazione, nonché la possibilità di scambiare le proprie opinioni
nel campo meteorologico, e non solo.
|