![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
a cura di Gustavo Pittaluga
La primavera in Sudamerica - emisfero australe Caratterizzano questi mesi la persistenza della siccità nell'Amazzonia, pure se ad ottobre e novembre le piogge sembrerebbero tornare verso valori più normali sull'ovest del Brasile. Forti piogge, a settembre ed ottobre, producono ingenti danni alla popolazione in Colombia. Dei fenomeni più locali non mancano, com'è il caso, durante novembre, di grandine nella provincia di Mendoza (Argentina) che danneggia dei coltivi regionali. Mappe delle anomalie delle temperature
Mappe delle anomalie delle precipitazioni
Bilancio climatico per settembre 2005 Sul nord del continente si presentano anomali positive delle temperature, arrivando ad un massimo di +2 sul centro del Brasile. Sul nord dell'Argentina e sud del Paraguay e Bolivia si insinua una piccola anomalia fredda. Persistono le mancanze di piogge sul nord del continente: Colombia, Venezuela ed oest di Brasile. Sull'Uruguay e sud del Brasile le piogge sono appena un po' più elevate dalla media climatica. Bilancio climatico per ottobre 2005 Dal punto di vista termico questo mese non mostra statisticamente delle deviazioni, quindi i valori delle temperature sono molto vicini alla media climatica. Sul centro del continente si osservano delle precipitazioni giù dalla media climatica, e se continuano i valori negativi sul Brasile, cominciano a rivedersi valori appena positivi sull'ovest di Brasile. Bilancio climatico per novembre 2005 Appaino valori delle temperature positivi sul nord dell'Argentina, Uruguay ed sud Brasile. Sul nordovest del Brasile ce ne sono dei valori positivi che superano i + 1 C. Le precipitazione medie continuano ad esser basse sul nord del continente, pur se sull'ovest -area della grande siccità - si registrano dei valori vicini alla normale. Sull'est dell'Argentina, Uruguay e sud del Brasile le piogge sono circa - 50 mm della media climatica. Eventi più significativi e situazioni tipiche della primavera in Sudamerica Siccità in Paraguay, Bolivia e nord dell'Argentina (settembre 2005) Persistono le mancanze di piogge sulla regione di Chaco; zone che interessano parti di Bolivia (dipartimenti di Beni e Santa Cruz), Paraguay (dipartimenti di Boquerón, Alto Paraguay, e Presidente Hayes) e nord dell'Argentina). Dichiara il governo di Bolivia (dipartimenti di Beni e Santa Cruz) e Paraguay (dipartimenti di Boquerón, Alto Paraguay e Presidente Hayes)lo stato di emergenza per aiutare famiglie a rischio mancanza d'acqua e alimenti, anche delle medicine. Sotto si presenta, per la capitale del Paraguay, Asunción, dei grafici, prima da luglio fino al 26/settembre e poi per tutto settembre. In marrone si mostra la mancanza di precipitazione nei confronti della media climatica.
- Grandine su Mendoza (Argentina), 13 novembre 2005 Grandine in una zona propizia per questo evento meteo. Si registrano danni nei coltivi e problemi per le macchine nelle vie e autostrade. A seconda la stampa la grandine arriva ad essere grande quanto una uova di gallina. È in dubbio la efficacia della lotta contra la grandine - tramite la semine di nuvole con degli aerei. Il fronte delle gradine arriva fino ai 27 km. Sotto si può vedere l'animazione dove si osserva le grandine, in basso; a sinistra e in alto gli echi - a sinistra di una linea rosso - sono falsi prodotti dalle montagne.
Sistema convettivo di meso scala Questo fenomeno è caratterizzato da instabilità. L'inizio tipico è alle 19 ore locale e si organizza bene verso le 21 ore locali, tende a dissiparsi verso le 9 ore locale. Geograficamente lo si osserva sul Paraguay, parte di Bolivia e Brasile ed il nord dell'Argentina. Si presenta tra metà della primavera e la fine dell'autunno. Sotto un esempio, immagine da satellite composta del 01/12/05, 11 UTC. Fonte: Nasa
Forti piogge in Colombia (settembre/novembre) Circa 370.000 persone sono colpite dalle forte piogge e più di 95 sono i morti. I dipartimenti colpiti sono: Sucre, Córdoba, César, Santander, Santander, Antioquia, Guajira e Magdalena. Più di 22000 case sono in pericolo e circa 1000 distrutte. Al fenomeno meteo di piogge forte si aggiungono inondazioni e frane. Fonti: |