DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova
Numero 60, anno XVI
Novembre 2016

Informativa sui Cookie Google: bing:  

Editoriale

Il numero 60

Siamo così giunti al numero 60, mai avremmo immaginato, quando siamo partiti nel 2001, di arrivare così lontano. Al raggiungimento di questo obiettivo occorre ringraziare tutti quei collaboratori che via via si sono succeduti negli anni e principalmente alla tenacia del gruppo della redazione che con perseveranza ha continuato in tutti questi anni.

 

 

di Massimo Riso

Vai all'articolo ==>

Mars weather

Il 5 agosto 2012 Curiosity è atterrato su Marte all'interno del Gale Crater, la stazione di monitoraggio ambientale a bordo ha da subito cominciato a raccogliere e trasmettere dati sulle condizioni meteorologiche di Marte. Fra i primi al mondo pubblichiamo giornalmente i dati pervenuti.

di Massimo Riso
Vai all'articolo ==>

Didattica

Stabilità instabilità atmosferica - Introduzione alla termodinamica

In questa quarta parte vengono descritti i motori termici.
Il primo motore termico fu costruito da Erone fisico e matematico greco di Alessandria (primi secoli AD) fu denominato: l’eolipila, questa era una sfera riempita d’acqua con due beccucci diretti e posti in direzioni diametralmente opposte e poggiante su due sostegni mediante dei perni. Riscaldando la sfera, l’acqua produceva vapore in pressione che fuggiva dai due beccucci mettendola, per reazione, in rotazione.
Poi si passa a parlare della termodinamica con le sue varie equazioni, E per ultimo un accenno all’entropia dal punto di vista statisico


di Diego Rosa
Vai all'articolo ==>

Climatologia

Osservatorio sul global warming

In questo numero prendiamo in considerazione i dati messi a disposizione dell'Università di Alabama (THE UNIVERSITY OF ALABAMA IN HUNTSVILLE)  rilevati dai satelliti NOAA e NASA, gli strumenti installati su questi satelliti misurano la temperatura dell'atmosfera, dalla superficie fino a una

 

quota di circa otto chilometri sul livello del mare, includendo anche le remote aree desertiche, il mare e la foresta pluviale, aree in cui i dati climatici affidabili non sono altrimenti a disposizione, di conseguenza sono molto più omogenei di quelli messi a disposizione  da  NASA-GISS.

 

 di Massimo Riso

 Vai all'articolo

Climatologia


Cliccando sull'immagine soprastante si entra nell'Atlante e nel Video delle Nubi.
Una raccolta di immagini e filmati di nubi di alta qualità catalogate per generi.
Per ottimizzare lo spazio si aprirà una nuova finestra di Explorer senza menu e barre degli strumenti. Per uscire è sufficiente cliccare sull'apposito pulsante con la X in alto a destra.

a cura di Massimo Riso

Didattica

Colori del cielo

In atmosfera la luce rossa arriva più lontano

Mediante un recipiente trasparente lungo, acqua, un cucchiaino di latte e una torcia di luce bianca, Lara e Marco ci insegnano come simulare un tramonto rosso.


 


di Lara Vozella e Marco Tizzi

Vai all'articolo ==>

 

Climatologia

Il tempo in Europa

Inizia da questo numero un resoconto sul tempo atmosferico in Europa in ambito stagionale, realizzato mediante l’utilizzo dei dati meteorologici più comuni  ricavati dai messaggi SYNOP.
Questo primo “weather log” riguarda le misure dei parametri meteo rilevati nei tre mesi estivi appena trascorsi.

 

di: Roberto Pedemonte

Vai all'articolo ==> 

Climatologia

I ghiacciai del Monte Bianco

Come promesso nel numero scorso comincia la pubblicazione dell'articolo sui ghiacciai del Monte Bianco (versante italiano), in questa prima parte la modalità del ritrovamento delle antiche lastre fotografiche, la biografia dell'autore e la climatologia del massiccio del Monte Bianco dalla fine dell'era glaciale ad oggi.
Non mancano le sorprese: dalla fine della piccola era glaciale ad oggi co sono state ben 5 espansioni glaciali seguite da 6 ritiri.

di: Massimo Riso

Vai all'articolo ==> 


Club Alpino Italiano
Sezione Ligure Genova

I redattori e i collaboratori si ritrovano in sezione il mercoledì dalle 17.30 alle 18.30.
Le riunioni sono aperte a tutti.

Galleria Mazzini 7/3
16121 Genova
Tel. 0039 10 592122



Webcam Genova - Staglieno

Climatologia

Il primo impulso freddo d'autunno

Un'analisi approfondita sull'impulso di aria fredda verificatosi nella settimana centrale di settembre che ha portato le prime nevicate sulle Alpi.

L'articolo è corredato da belle fotografie che riprendono  le condizioni del cielo all'arrivo dell'aria fredda su Genova.

 

di: Luca Onorato

Vai all'articolo ==> 

Edizione regionale di

Scrivi alla rivista
web master

Massimo Riso

grafica


Massimo Riso

collaboratori

Claudio Monteverde
Presidente e direttore dell'osservatorio meteorologico, agrario, geologico Prof. Don Gian Carlo Raffaelli a Bargone

Luca Onorato
Centro Funzionale Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria (CFMI-PC di ARPAL)

Marco Tizzi
Università degli Studi di Genova, Scuola Politecnica, Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica ed Ambientale (DICCA)

Lara Vozella
Dottorato in fisica, studentessa del Master in comunicazione scientifica "Franco Prattico" SISSA Trieste


FOTO COPERTINA: 15 settemble, il primo impulso freddo d'autunno.
Foto di: Luca Onorato, scatta il 15-09-2016 alle ore 19:19 da Quarto verso Genova.