RISULTATO RICERCA PER AUTORE: A CREPAZ pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  Successiva >>    Nuova ricerca
|
Star...bene a Roma. I vantaggi e gli svantaggi del clima dei mesi estivi
Mangianti F. |
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF |
Filippo Eredia, precursore della meteorologia applicata
Mangianti C. |
NIMBUS 25-26 |
Angelo Secchi, padre fondatore del servizio meteorologico in Italia
Mangianti C. |
NIMBUS 29-30 |
Parco Naturale alta Valsesia: perche' un convegno su clima e ghiacciai?
Manzone G. |
NIMBUS 1 |
Variabili meteorologiche in un modello neurale dell'inquinamento atmosferico urbano
Cerasuolo M., Liguori F., Marani A. |
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF |
Laghi alpini: un mondo che cambia
Boggero A., Marchetto A., Mosello R., Rogora M., Tartari G., Zaupa S. |
NIMBUS 72 |
La resilienza urbana come opportunitą per le cittą europee: il progetto EPICURO
Cestonaro F., Ferretto M., Marchiori M., Rancan R., Rigon A. |
NIMBUS 80 |
Il rilevamento nivometeorologico della Regione Piemonte
Bovo S., Cordola M., Marchisio C., Turroni E. |
NIMBUS 1 |
Previsioni meteo: come potrebbero essere utilizzate dalla protezione civile
Mariani L., Piazza A. |
NIMBUS 21-22 |
Le previsioni locali nel bollettino «Dolomiti Meteo» del Centro Valanghe di Arabba. Un anno di esperienza
Crepaz A., Marigo G. |
NIMBUS 39-40 |
Monitoraggio a lungo termine delle proprietą idrografiche delle masse d'acqua nel Mare Adriatico
Betti M., Caccamo G., Campanelli A., Frapiccini E., Grilli F., Marini M., Paschini E., Penna P. |
NIMBUS 71 |
La risposta dei ghiacciai argentini al clima dei secoli XX e XXI
Espizła L., Iturraspe R., Leiva J., Masiokas M., Norte F., Villalba R. |
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008 |
Il primo archivio di osservazioni giornaliere di altezza neve al suolo nellarco alpino: analisi delle tendenze dal 1971 al 2019
Bertoldi G., Cat Berro D., Cianfarra P., Crespi A., Majone B., Matiu M., Mercalli L., Valt M. |
NIMBUS 85 |
Verso un laboratorio di taratura di strumenti meteorologici a Ny-Ålesund (isole Svalbard)
Maturilli M., Merlone A., Musacchio C., Viola A., Vitale V. |
NIMBUS 76 |
Gradi giorno a Milano
Bacci P., Buffoni L., Chlistovsky F., Maugeri M. |
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF |
Applicazione della teoria dei valori estremi allanalisi statistica degli eventi di pioggia intensa nel Varesotto (1991-2010)
Maugeri M., Valisa P., Volontč A. |
NIMBUS 63-64 |
Nuove carte termometriche e pluviometriche per l'Italia.
Brunetti M., Crespi A., Lentini G., Maugeri M. |
NIMBUS 78 |
I ghiacciai dellHimalaya-Karakorum. Risultati e problemi nello studio delle variazioni recenti dei pił grandi ghiacciai non polari
Belņ M., Diolaiuti G., Mayer C., Mihalcea C., Smiraglia C., Vassena G. |
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008 |
L'alluvione del 5 maggio 1998 in Campania (Sarno). Appunti di storia climatico-ambientale
Amendola E., Diodato N., Mazza G. |
NIMBUS 19-20 |
Evoluzione del ghiacciaio settentrionale del Hohsand (Val Formazza, Alpi Lepontine)
Mazza A. |
NIMBUS 3 - VERSIONE IN PDF |