|
RISULTATO RICERCA PER AUTORE: Giacomo RE FIORENTIN pagine 1  2  3  4  5  6  Successiva >>    Nuova ricerca
|
Cronaca meteorologica Alpi occidentali: giugno, luglio, agosto 1994
Blanchet G., Di Napoli G., Murcia R., Spanna F. |
NIMBUS 5 - VERSIONE IN PDF |
Cronaca meteorologica Alpi occidentali: settembre 1994-febbraio 1995
Blanchet G., Di Napoli G., Murcia R., Spanna F. |
NIMBUS 6-7 - VERSIONE IN PDF |
Climatologia del föhn in Piemonte
Cassardo C., Musso A. |
NIMBUS 31-32 |
Eventi pluviometrici intensi in Val Germanasca (Alpi Cozie): la risposta del bacino
Audisio C., Nigrelli G., Turitto O. |
NIMBUS 67-68 |
I ghiacciai delle Alpi piemontesi centromeridionali dalla Piccola Età Glaciale al 2006
Bertotto S., Chiarle M., Fioraso G., Lucchesi S., Mortara G., Nigrelli G. |
NIMBUS 69-70 |
La neiges dans les Alpes françaises durant l’hiver 1998-99
Pagney P. |
NIMBUS 25-26 |
Eccezionale persistenza di alte maree a Venezia nel periodo 11.1996-01.1997. Rilevanza del contributo meteorologico
Canestrelli P., Cerasuolo M., Corte C., Pastore F. |
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF |
Anomalie climatiche nei mesi di settembre e ottobre 1993
Ballarini A., Bonelli P., Ferrari P., Fossa W., Pelosini R. |
NIMBUS 2 - VERSIONE IN PDF |
Il clima di Sanremo: variabilità attuale, prospettive future
Mercalli L., Pennellatore A., Peracchi S. |
NIMBUS 4 |
Bilanci di massa
D'adda S., Perego D., Scotti R., Tamburini A., Villa F. |
TERRA GLACIALIS N° 12 |
Alluvione in Piemonte: l'attività del Servizio di Protezione Civile
Gatti E., Granero G., Peressin S. |
NIMBUS 21-22 |
Cryo-karst forms and caves in the glaciers of the southern Spitsbergen, 1998-99
Pereyma J., Piasecki J., Pulina M. |
NIMBUS 23-24 |
Lagune: quale futuro? Come la modellistica numerica aiuta a gestire aree ad elevata variabilità
Bajo M., Bellafiore D., Cucco A., De Pascalis F., Ferrarin C., Ghezzo M., Perez Ruzafa A., Umgiesser G. |
NIMBUS 71 |
Attività di ricerca e analisi mediante sensori ottici satellitari e droni presso il Ghiacciaio di Pra Sec (Monte Bianco)
Boffelli W., Dematteis N., Di Sopra P., Giordan D., Mondardini L., Perret P., Pogliotti P., Troilo F., Zucca F. |
NIMBUS 93 |
Il violento nubifragio della notte fra il 21 e 22 agosto 1911 in alta Lombardia: precipitazioni ed effetti al suolo
Agnese C., Casillo F., Costantino C., D'acquarica R., La Rocca L., Luino F., Palladino M., Petrea C. |
NIMBUS 61-62 |
Alluvioni dell'autunno 2000 in Trentino
Piazza A. |
NIMBUS 21-22 |
Previsioni meteo: come potrebbero essere utilizzate dalla protezione civile
Mariani L., Piazza A. |
NIMBUS 21-22 |
Le previsioni meteorologiche: sicurezza o incertezza? Stato dell’arte e prospettive future
Piazza A. |
NIMBUS 39-40 |
Nevi padane: 32 anni di osservazioni (1968-2000) a sud di Reggio Emilia
Pifferetti M. |
NIMBUS 19-20 |
La neve nella Pianura Padano-veneta: nuova cartografia 1961-2017
Buffa A., Cat Berro D., Mercalli L., Pifferetti M., Ricciardi G. |
NIMBUS 77 |