Info: Chi siamo | Come acquistareFAQ | Librerie fiduciarie | Contatti | Per i librai

 Dove sono: MeteoShop > Ricerca avanzata > Risultati ricerca

RISULTATO RICERCA PER AUTORE: Luca PARO
pagine 1  2  3  4  5  Inizio >>    Nuova ricerca

Il primo archivio di osservazioni giornaliere di altezza neve al suolo nell’arco alpino: analisi delle tendenze dal 1971 al 2019
Bertoldi G., Cat Berro D., Cianfarra P., Crespi A., Majone B., Matiu M., Mercalli L., Valt M.
NIMBUS 85
Prevenire il rischio meteo: un'operazione di cultura
Mercalli L.
NIMBUS 9 - VERSIONE IN PDF
A vent'anni dal Lago Effimero (Ghiacciaio del Belvedere, Monte Rosa): eredità di un evento emblematico per le Alpi
Cat Berro D., Chiarle M., Mercalli L., Mortara G., Tamburini A.
NIMBUS 90
Ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): evoluzione nel decennio 2016-2025
Alberto W., Cat Berro D., Fornengo F., Mercalli L., Parizia F., Perotti L.
NIMBUS 93
Attività di ricerca e analisi mediante sensori ottici satellitari e droni presso il Ghiacciaio di Pra Sec (Monte Bianco)
Boffelli W., Dematteis N., Di Sopra P., Giordan D., Mondardini L., Perret P., Pogliotti P., Troilo F., Zucca F.
NIMBUS 93
Alluvione del 13-17 ottobre 200: analisi idrologica. Il caso di Rosone, Valle Orco.
Cavallo C., Noascono G., Rosso M.
NIMBUS 21-22
L'orografia come elemento forzante la circolazione sul Mediterraneo occidentale: il «Ritorno del Mistral» sul golfo ligure
Onorato L.
NIMBUS 31-32
Il fenomeno del «Ritorno di Mistral» sul Golfo Ligure (parte 2)
Onorato L.
NIMBUS 35-36
Le «ship trails», strati nuvolosi legati al traffico marittimo
Onorato L.
NIMBUS 37-38
Scie di condensazione
Onorato L.
NIMBUS 39-40
L’occhio attento del satellite nello studio delle circolazioni Mediterrane
Onorato L.
NIMBUS 41-42
L’occhio attento del satellite nello studio delle circolazioni di brezza sul Mediterraneo (parte II)
Onorato L.
NIMBUS 45-46
Gli effetti del traffico aereo sull’atmosfera: le scie di condensazione
Onorato L.
NIMBUS 47-48
Conoscere e affrontare il vento in mare e in montagna
Onorato L.
NIMBUS 51-52
Ciclogenesi e regimi sinottici sul Mediterraneo
Onorato L.
NIMBUS 59-60
Il permafrost montano in Europa: stato dell'arte e tendenze future
Paro L.
NIMBUS 93
Fenomeni recenti di instabilità dell'ambiente glaciale piemontese
Alberto W., Bormioli, D., Faletto M., Lanteri L., Paro L., Re Fiorentin G., Salandin A., Viglietti D.
NIMBUS 93
Le grotte con ghiaccio: fenomeni criotici ipogei dal particolare significato climatico
Paro L., Vigna B.
NIMBUS 93
Le misure di biossido di carbonio all'osservatorio Jungfraujoch (Alpi Bernesi)
Berhanu T., Leuenberger M., Schibig M., Sturm P., Uglietti C., Valentino L., Van Der Laan S., Van Der Laan-luijkx I.
NIMBUS 75
 

pagine 1  2  3  4  5  Inizio >>    Nuova ricerca