RISULTATO RICERCA PER AUTORE: Paolo LA BARBERA pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  Successiva >>    Nuova ricerca
|
La strategia europea per il supercalcolo, anche al servizio della meteorologia
Coluccia P., Scipione G. |
NIMBUS 92 |
La misura delle onde di mare con metodi stereofotogrammetrici: uno strumento per la sicurezza della navigazione e delle strutture off-shore
Barbariol F., Benetazzo A., Bergamasco F., Carniel S., Sclavo M. |
NIMBUS 71 |
L’evento di raffreddamento eccezionale dell’inverno 2012 e il suo impatto sugli abissi del Mediterraneo
Ampolo Rella M., Bellafiore D., Benetazzo A., Bergamasco A., Bernardi Aubry F., Boldrin A., Bonaldo D., Borghini M., Braga F., Campiani E., Cantoni C., Carniel S., Chiggiato J., Conese I., Falcieri F., Falco P., Foglini F., Grilli F., Russo A., Schroeder L., Sclavo M., Trincardi F. |
NIMBUS 71 |
Relazione tra specie vegetali e clima nella formazione di una torbiera
alpina su serpentinite.
Celi L., D’amico M., Freppaz M., Pavan C., Siniscalco C., Zaccone C. |
NIMBUS 75 |
Cambiamenti climatici e della vegetazione sulla base di analisi lito- e biostratigra-
fiche della Torbiera di Pian Pessey (Parco Naturale del Mont Avic, Valle d'
Aosta)
Arobba D., Brugiapaglia E., Caramiello R., Cat Berro D., Gianotti F., Mercalli L., Siniscalco C. |
NIMBUS 75 |
Il Ghiacciaio della Sforzellina (Alpi Retiche, alta Valtellina). 15 anni di bilancio di massa, 70 anni di variazioni frontali
D'agata C., Diolaiuti G., Smiraglia C. |
NIMBUS 23-24 |
I ghiacciai italiani. Banca dati e variazioni recenti di una preziosa risorsa idrica
Apadula F., D'agata C., Diolaiuti G., Giuseppe S., Smiraglia C. |
NIMBUS 23-24 |
Il glacialismo attuale dell’area mediterranea. L’esempio dell’Atlante Marocchino
Diolaiuti G., Maggi V., Pecci M., Polesello S., Smiraglia C., Valsecchi S. |
NIMBUS 25-26 |
Il Club Alpino Italiano e la Corrispondenza Meteorologica Alpino-Appennina
Smiraglia C., Spanna F. |
NIMBUS 5 - VERSIONE IN PDF |
Il Ghiacciaio della Sforzellina (Ortles-Cevedale): trent’anni di bilancio di massa e studi recenti
Azzoni R., Diolaiuti G., Smiraglia C. |
NIMBUS 76 |
Remote sensing e repeat photography per lo studio dei ghiacciai himalayani: esempi dal Nepal e dalla Cina
Azzoni R., Bollati A., Diolaiuti G., Fugazza D., Smiraglia C., Ventura F. |
NIMBUS 81 |
I ghiacciai dell’Himalaya-Karakorum. Risultati e problemi nello studio delle variazioni recenti dei più grandi ghiacciai non polari
Belò M., Diolaiuti G., Mayer C., Mihalcea C., Smiraglia C., Vassena G. |
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008 |
Colate detritiche e piena improvvisa (flash-flood) del 4 agosto 2012 in provincia di Bolzano
Borga M., Dinale R., Tollardo M., Verant W. |
NIMBUS 71 |
"Nuvole in classe": progetti didattici per la meteorologia nelle scuole
Bruna E., Mercalli L., Tron M., Truffo D. |
NIMBUS 17-18 |
Alluvione del 14-15 ottobre 2000 nell'Italia nord-ovest: cronaca di sintesi e commenti
Tropeano D., Turconi L. |
NIMBUS 21-22 |
Validità delle misure di precipitazione con differenti strumenti durante eventi estremi
Ciampittiello, M., Dresti C., Saidi H., Turconi L. |
NIMBUS 72 |
Colate detritiche in Val Cenischia (Torino): l’evento del 3 settembre 2011
Savio G., Tropeano D., Turconi L. |
NIMBUS 75 |
L'alluvione del 21-26 novembre 2016 in Piemonte e Liguria: analisi meteorologica ed effetti sul territorio.
Cat Berro D., Luino F., Mercalli L., Savio G., Turconi L. |
NIMBUS 82 |
Eventi pluviometrici intensi in Val Germanasca (Alpi Cozie): la risposta del bacino
Audisio C., Nigrelli G., Turitto O. |
NIMBUS 67-68 |
Applicazione della teoria dei valori estremi all’analisi statistica degli eventi di pioggia intensa nel Varesotto (1991-2010)
Maugeri M., Valisa P., Volontè A. |
NIMBUS 63-64 |
|