Info: Chi siamo | Come acquistareFAQ | Librerie fiduciarie | Contatti | Per i librai

 Dove sono: MeteoShop > Ricerca avanzata > Risultati ricerca

RISULTATO RICERCA PER AUTORE: Pietro DI SOPRA
pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  Successiva >>    Nuova ricerca

Rompere le bolle: comunicazione climatica che muove le pance
Badino M., Lodi G., Vacchiano G., Van Staden M.
NIMBUS 91
Speciale progetto "Archlim": ricostruzione del clima medievale da fonti documentarie in area alpino-padana.
Cancian P., Cat Berro D., Cereia D., Lombardi P., Ludovici A., Mercalli L., Sergi G., Zonato A.
NIMBUS 65-66
Il rilevamento nivometeorologico della Regione Piemonte
Bovo S., Cordola M., Marchisio C., Turroni E.
NIMBUS 1
Ghiacciaio dei Forni (Valtellina): un laboratorio per migliorare le misure delle precipitazioni nevose
Alborghetti M., Bernasconi D., Diolaiuti G., Meraldi E., Senese A., Verza, G.
NIMBUS 93
I ghiacciai dell’Himalaya-Karakorum. Risultati e problemi nello studio delle variazioni recenti dei più grandi ghiacciai non polari
Belò M., Diolaiuti G., Mayer C., Mihalcea C., Smiraglia C., Vassena G.
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008
Attività di ricerca e analisi mediante sensori ottici satellitari e droni presso il Ghiacciaio di Pra Sec (Monte Bianco)
Boffelli W., Dematteis N., Di Sopra P., Giordan D., Mondardini L., Perret P., Pogliotti P., Troilo F., Zucca F.
NIMBUS 93
La foce del Bisagno (Genova) nel medio Olocene: analisi paleoambientali di un deposito costiero ligure
Arobba D., Caramiello R., Firpo M., Mercalli L., Morandi L., Rossi S.
NIMBUS 75
Studio del permafrost alpino in Valle d’Aosta
Cremonese E., Morra Di Cella U., Pogliotti P.
NIMBUS 53-54
Studiare il ghiaccio nascosto: i rock-glaciers
Morra Di Cella U.
NIMBUS 76
I ghiacciai del Cile come indicatori dei cambiamenti climatici
Acuna C., Bown F., Ordenes F., Rivera A.
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008
Campagna glaciologica 2008
Bonardi L., Pagliardi P., Scotti R., Toffaletti A.
TERRA GLACIALIS N° 12
Il violento nubifragio della notte fra il 21 e 22 agosto 1911 in alta Lombardia: precipitazioni ed effetti al suolo
Agnese C., Casillo F., Costantino C., D'acquarica R., La Rocca L., Luino F., Palladino M., Petrea C.
NIMBUS 61-62
La neve nelle valli di Lanzo: caratteristiche climatologiche e tendenze evolutive
Mercalli L., Paludi S.
NIMBUS 2 - VERSIONE IN PDF
Alluvione del 5-6 novembre 1994 in Italia NW: analisi pluviometrica
Dutto F., Mercalli L., Paludi S.
NIMBUS 6-7 - VERSIONE IN PDF
Relazione tra specie vegetali e clima nella formazione di una torbiera alpina su serpentinite.
Celi L., D’amico M., Freppaz M., Pavan C., Siniscalco C., Zaccone C.
NIMBUS 75
Variazioni recenti e secolari delle risorse glaciali nelle Montagne Rocciose canadesi: il sistema del Fiume Nelson
Comeau L., Demuth M., Dornes P., Hopkinson C., Luckman B., Pietroniro A.
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008
I segreti del Massiccio del Monte Rosa: suoli antichi come indizi di un passato climatico sorprendente
D'amico M., Freppaz M., Pintaldi E.
NIMBUS 93
Gli anelli di accrescimento dei ginepri per ricostruire 600 anni di durata della neve sulle Alpi, mai breve come oggi
Brunetti M., Carrer M., Dibona R., Prendin A.
NIMBUS 89
Lago Maggiore: il futuro della gestione dei livelli
Boggero A., Ciampittiello M., Cifoni M., Di Lorenzo T., Kamburska L., Paganelli D., Riccardi N., Rogora M., Zaupa S.
NIMBUS 85
Nevi prealpine: 25 anni di osservazioni (1970-1995) a Cugliate Fabiasco (VA)
Ricciardi F.
NIMBUS 19-20
 

pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  Successiva >>    Nuova ricerca