RISULTATO RICERCA PER AUTORE: Umberto MORRA DI CELLA pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  Successiva >>    Nuova ricerca
|
Ricerche sulla neve in Groenlandia: misure e risultati della campagna alla base Summit
Arnaud L., Bergin M., Carmagnola C., Champollion N., Dibb J., Dominé F., Dumont M., Morin S., Picard G., Wright P. |
NIMBUS 63-64 |
Gli anelli di accrescimento dei ginepri per ricostruire 600 anni di durata della neve sulle Alpi, mai breve come oggi
Brunetti M., Carrer M., Dibona R., Prendin A. |
NIMBUS 89 |
Colate detritiche e piena improvvisa (flash-flood) del 4 agosto 2012 in provincia di Bolzano
Borga M., Dinale R., Tollardo M., Verant W. |
NIMBUS 71 |
L’età del ghiaccio dell’Ortles e gli effetti del cambiamento climatico sul ghiacciaio più elevato dell’Alto Adige
Barbante C., Bertagna G., Bertò M., Carturan L., De Blasi F., Dinale R., Dreossi G., Festi D., Gabrielli P., Mair V., Seppi R., Stenni B., Tonidandel D., Uglietti C., Zanoner T. |
NIMBUS 76 |
L'alluvione del 5 maggio 1998 in Campania (Sarno). Appunti di storia climatico-ambientale
Amendola E., Diodato N., Mazza G. |
NIMBUS 19-20 |
Classificazione delle piene del Po a Moncalieri mediante leggi frattali
Diodato N., Mazzarella A. |
NIMBUS 21-22 |
I ghiacciai italiani. Banca dati e variazioni recenti di una preziosa risorsa idrica
Apadula F., D'agata C., Diolaiuti G., Giuseppe S., Smiraglia C. |
NIMBUS 23-24 |
Il Ghiacciaio della Sforzellina (Alpi Retiche, alta Valtellina). 15 anni di bilancio di massa, 70 anni di variazioni frontali
D'agata C., Diolaiuti G., Smiraglia C. |
NIMBUS 23-24 |
Il glacialismo attuale dell’area mediterranea. L’esempio dell’Atlante Marocchino
Diolaiuti G., Maggi V., Pecci M., Polesello S., Smiraglia C., Valsecchi S. |
NIMBUS 25-26 |
Il Ghiacciaio della Sforzellina (Ortles-Cevedale): trent’anni di bilancio di massa e studi recenti
Azzoni R., Diolaiuti G., Smiraglia C. |
NIMBUS 76 |
Remote sensing e repeat photography per lo studio dei ghiacciai himalayani: esempi dal Nepal e dalla Cina
Azzoni R., Bollati A., Diolaiuti G., Fugazza D., Smiraglia C., Ventura F. |
NIMBUS 81 |
I ghiacciai dell’Himalaya-Karakorum. Risultati e problemi nello studio delle variazioni recenti dei più grandi ghiacciai non polari
Belò M., Diolaiuti G., Mayer C., Mihalcea C., Smiraglia C., Vassena G. |
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008 |
Eventi piovosi estremi in Ossola e loro analisi temporale
Ciampittiello, M., Dresti C., Saidi H. |
NIMBUS 72 |
L’Osservatorio meteorologico di Pallanza all’Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del CNR
Ciampittiello, M., Dresti C., Miglietta M., Saidi H. |
NIMBUS 72 |
Validità delle misure di precipitazione con differenti strumenti durante eventi estremi
Ciampittiello, M., Dresti C., Saidi H., Turconi L. |
NIMBUS 72 |
La risposta dei ghiacciai argentini al clima dei secoli XX e XXI
Espizùa L., Iturraspe R., Leiva J., Masiokas M., Norte F., Villalba R. |
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008 |
Valutazioni sperimentali di precipitazioni e portate nel Rio Serralunga (Parco Naturale
della Collina di Superga, Torino)
Canone D., Ferraris, S., Genovese D., Previati M. |
NIMBUS 69-70 |
Sotto il fango e l’acqua del Lys
Guindani N. |
NIMBUS 21-22 |
Rompere le bolle: comunicazione climatica che muove le pance
Badino M., Lodi G., Vacchiano G., Van Staden M. |
NIMBUS 91 |
Speciale progetto "Archlim": ricostruzione del clima medievale da fonti documentarie in area alpino-padana.
Cancian P., Cat Berro D., Cereia D., Lombardi P., Ludovici A., Mercalli L., Sergi G., Zonato A. |
NIMBUS 65-66 |
|