|
|
Dove sono:
MeteoShop >
Meteorologia >
Fondamenti
> Manuale di meteorologia
|
|
INDICE
ASTRONOMIA E METEOROLOGIA
di Emilio Sassone Corsi
NOTA INTRODUITIVA
degli Autori
PREFAZIONE
del Col. Maurizio Brunetti
1. CONCETTI GENERALI
BREVI NOTE SUL PIANETA TERRA
Paralleli e meridiani
Emisferi, coordinate e fusi orari
Movimento di rivoluzione ed eclittica
I paralleli fondamentali
Movimento di rotazione .
Breve storia del calendario
Equinozi e solstizi
Altri movimenti della Terra
Zodiaco e precessione degli equinozi .
CALORE E CAMBIAMENTI DI STATO.
Atomi e molecole .
Temperatura e calore .
Trasmissione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento .
Cambiamenti di stato
Evaporazione e calore latente.
L'ATMOSFERA
Troposfera .
Tropopausa e correnti a getto
Stratosfera, inversione termica e moti verticali.
Mesosfera .
Termosfera
Esosfera
La radiazione solare: infrarosso, visibile e ultravioletto .
Albedo, assorbimento e riemissione .
Bilancio termico ed effetto serra naturale.
Equatore termico e ITCZ .
2. PARAMETRI, OSSERVAZIONE, MISURE
INTRODUZIONE .
Velocitą dei treni, parametri e
previsione.
Il movimento di una molecola
Particelle d'aria, vento e reticolo di misura .
Stazioni meteorologiche e standard internazionali .
Capannina e strumenti di misura.
DEFINIZIONE DEI PARAMETRI FONDAMENTALI
La pressione
La temperatura
L'umiditą .
Il vento .
Le altre grandezze misurate
OSSERVAZIONI SPECIALI
I satelliti meteorologici
Le immagini satellitari
Il radar meteorologico .
3. MOVIMENTI ATMOSFERICI E
OCEANICI .
LA CIRCOLAZIONE A 3 CELLULE.
Circolazione meridiana
Le correnti oceaniche .
La prima cellula di Hadley .
La seconda cellula di FerreI.
Il getto polare e la terza cellula.
4. NUBI E SISTEMI FRONTALI.
LE NUBI: FORMAZIONE, TIPI E PRECIPITAZIONI
Formazione .
Classificazione e tipologia
Le nubi basse .
Le nubi medie .
Le nubi alte .
Il cumulonembo (CB)
Le specie .
Le varietą .
Le particolaritą
Il colore
PROCESSI ADIABATICI
Trasformazioni adiabatiche secche e sature .
Stabilitą e instabilitą
NUBI PARTICOLARI
Lo stau e il foehn .
Nubi d'onda
Instabilitą sottovento
Le scie di condensazione
Nubi madreperlacee
Nubi vulcaniche.
LE NEBBIE.
Differenza tra nube e nebbia .
Nebbia da irraggiamento .
Nebbia da evaporazione .
Nebbia da immissione forzata
Nebbia da avvezione .
I SISTEMI FRONTALI DELLE MEDIE LATITUDINI
Diffluenza e confluenza .
Fronte polare e ciclogenesi
Fronte freddo e fronte caldo .
Sistema frontale sviluppato e precipitazioni .
Il fronte occluso .
La frontolisi .
Instabilitą pre-frontale
Instabilitą post-frontale.
Muoversi in un sistema frontale
Wģnd shear .
NOTE SUI VENTI.
I monsoni
Up-welling o risorgenza
I FENOMENI VIOLENTI .
Trombe d'aria e tornado
I cicloni tropicali
Le alluvioni .
Lo tsunami .
Le tempeste di sabbia.
I FENOMENI OTTICI
I miraggi .
La Fata Morgana
Alone lunare e solare
L'arcobaleno
Aurore polari .
Il raggio verde .
I fuochi di S. Elmo
5. ANALISI, ELABORAZIONI E PREVISIONI
ANALISI DEI DATI
Gradualitą della previsione.
Plottatura e tracciatura .
I dati di analisi .
Carta AS e posizionamento dei fronti
ELABORAZIONE E PREVISIONE
Equazioni del moto e modelli
Scale di moto ed elaborazioni numeriche .
Carte previste e previsioni
GUIDA ALLA PREVISIONE .
Le principali carte meteorologiche.
Criteri di utilizzo delle carte
IL SERVIZIO METEOROLOGICO DELL'AERONAUTICA MIUTARE lTAUANA E IL CNMCA
ORGANISMI INTERNAZIONALI.
L'OMM
L'EUMETSAT
L'OACI
L'ECMWF
6. CLIMATOLOGIA
CLIMATOLOGIA DEL PASSATO Panoramica storica .
Il diluvio universale
Variazioni climatiche .
Variazioni climatiche recenti .
IL CLIMA E L'AMBIENTE
Gli elementi che caratterizzano
il clima .
La temperatura.
Le precipitazioni Il vento .
Classificazione climatica di Koppen
IL CLIMA DAL PUNTO DI VISTA DELL'UOMO.
Climatologia di montagna
Climatologia ambientale
Climatologia urbana .
7. IL CLIMA IN ITALIA
LE PERTURBAZIONI .
Minimo sul Golfo di Genova.
Le depressioni mediterranee .
Le perturbazioni atlantiche.
Altre perturbazioni: la situazione di blocco.
I cicloni mediterranei.
LE REGIONI CLIMATICHE
Regione alpina .
Pianura Padana
Alto Adriatico .
Liguria e alta Toscana.
Versante tirrenico .
Medio e basso Adriatico
Sicilia
Sardegna
TABELLE CLIMATICHE.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
|
|
|
|
Acquistando i prodotti del MeteoShop contribuirai allo sviluppo della
meteorologia italiana,
sosterrai la pubblicazione della rivista
Nimbus e le iniziative della
Societą Meteorologica Italiana.
Meteoshop č un marchio ed un servizio gestito dalla Societą Meteorologica
Subalpina, socio fondatore della Societą Meteorologica Italiana Onlus. SMS
č iscritta alla CCIAA di Torino - REA n°876410 ed č
autorizzata al commercio elettronico e a mezzo posta dal Comune di Torino,
autorizzazione n° 2205159 del 26.04.2001 |
Societą Meteorologica Subalpina, via Real
Collegio 30, 10024 Moncalieri TO - tel 3470804444, 3351447169,
meteoshop@nimbus.it - © 2015, tutti i diritti riservati
|
|