CARATTERISTICHE DELL'OSSERVATORIO
L'osservatorio meteorologico è sito a Moncalieri
(TO), Via Real Collegio 30.
Una veduta storica del Real Collegio
Carlo Alberto da sud.
La torretta dell'Osservatorio non è ancora presente,
verrà edificata sul corpo di fabbrica a sinistra.
Dati geografici
- Latitudine: 44° 59' 52'' N
- Longitudine: 7° 41' 43'' E
- Altitudine: capannina a 267.50 m slm e a 19,7 m
dal suolo.
- Bocca del pluviografo a 274 m slm e 26.2 m dal
suolo.
- Anemometro a 276,3 m slm e a 28.5 m dal
suolo.
E' importante notare che gli antichi osservatori
spesso non rispettano tutte le attuali regole di rilevamento
meteorologico imposte dalla Organizzazione Meteorologica Mondiale, in
particolare per quanto riguarda la notevole altezza degli strumenti
rispetto al suolo. Essi tuttavia costituiscono un importante
riferimento numerico per il confronto con i dati del passato, purché
le attuali misure vengano svolte sempre nelle medesime
condizioni.

La torre dell'Osservatorio costruita
nel 1877.
In corrispondenza della finestra centrale è installata la capannina
meteorologica.
Strumenti in servizio
- Una capannina con 1 termoigrografo e 1 termografo
- 1 pluviografo
- Una stazione automatica SIAP modello SM 3840,
installata il 28.12.2001 e dotata di :sensore di temperatura e
umidità dell'aria in schermo autoventilato, sensore di
temperatura in capannina, pluviometro, sensori di radiazione
solare, velocità e direzione del vento, pressione atmosferica.
Fin dai primi anni di fondazione, l'Osservatorio è
stato cuore e fulcro della Società Meteorologica Italiana, che ancora
oggi lo gestisce secondo un protocollo di intesa con la Casa Religiosa
dei Barnabiti e con il supporto del Consorzio Collegio Carlo
Alberto.
L'Osservatorio è inserito nella rete dell'Ufficio Centrale di
Ecologia Agraria (Roma) e dell'Ufficio Idrografico del Po
(Parma/Torino).
E' presente una ricca collezione di strumenti
meteorologici storici.
|