DOVE MI TROVO:  Nimbus Web » Attualità » Freddo locale, riscaldamento globale


MAGGIO 2019: FREDDO LOCALE,
RISCALDAMENTO GLOBALE

      20.05.2019 - SMI/Redazione Nimbus

Le prime due decadi di maggio 2019 sono state tra le più fredde da un trentennio in Italia e su gran parte d'Europa, con 2-4 °C sotto media e inconsuete nevicate a bassa quota (come il 5 maggio in Emilia), tuttavia si tratta di un evento locale e temporaneo che non contraddice il riscaldamento globale.

Più straordinario fu il caso di inizio maggio 1957, con diffuse gelate in pianura al Centro-Nord Italia, ma episodi molto freschi in questa stagione si ebbero anche nel 1980, 1984, 1987, 1991... (per un bilancio completo e definitivo occorrerà comunque attendere la fine del mese).

E mentre parte dell'Europa per qualche giorno era al freddo, altre zone del mondo vivevano eccezionali anomalie di caldo, con 32 °C nel Nord-Ovest della Russia presso il Circolo Polare domenica 12 maggio (valori oltre 20 °C sopra il normale), e 38 °C nel Sud della Spagna.

La carta delle anomalie di temperatura nel periodo 1-19 maggio 2019 evidenzia con efficacia la situazione di blocco che ha visto da un lato il frequente riproporsi di saccature fredde in Europa (blu-verde, zone con temperature fino a oltre 3 °C sotto media), ma dall'altro la risalita di aria molto calda più a Est, sulla Russia fino a latitudini artiche (in rosso scuro, punte di oltre +4 °C rispetto alla media delle prime due decadi del mese tra la zona di Mosca e i Monti Urali).
Fonte: Weatherbell.
 

Allargando lo sguardo al monto intero, si nota come le prime due decadi di maggio 2019 siano state fredde (colori blu-verdi) solo su parte dell'Europa, dell'Asia centrale, del Nord America e dell'Australia.
Altrove hanno prevalso le anomalie calde (giallo-rosso), e nell'insieme del pianeta il mese si chiuderà come uno tra i più roventi mai registrati in almeno un secolo e mezzo, con uno scarto termico molto probabilmente vicino a +1 °C rispetto alla media del XX secolo (fonte: Weatherbell).


Nell'insieme del pianeta, già aprile 2019 (carta qui sotto) è stato il secondo più caldo in 140 anni di osservazioni in base alle elaborazioni del programma EU-Copernicus (anomalia mensile +0,6 °C rispetto al già caldo trentennio recente 1981-2010, circa +1 °C rispetto alla media del XX secolo); sempre in aprile la banchisa intorno al Polo Nord ha toccato un nuovo minimo storico di estensione a causa di temperature mensili fino a 9 °C sopra media, e anche maggio 2019 a livello mondiale sta mostrando temperature oltre il normale di quasi 1 °C nonostante il freddo localizzato in Europa, parte del Nord America, Asia centrale e Australia.

Carta delle anomalie termiche di aprile 2019 nel mondo e in Europa,
elaborata dal Copernicus Climate Change Service (C3S). A livello globale si è trattato del secondo aprile più caldo, superato solo da quello del 2016.
 

Il riscaldamento globale è un fenomeno planetario a lungo termine che non esclude locali e brevi periodi più freddi del consueto, peraltro sempre più rari.

All'osservatorio di Moncalieri (Torino), riconosciuto dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale come una delle stazioni di riferimento centenarie in Italia, nel periodo 2010-2018 i record di caldo sono stati 12 volte più numerosi di quelli di freddo.
 

Rappresentazione dei nuovi record giornalieri di temperatura stabiliti
nel periodo 2010-2018 all'osservatorio di Moncalieri - Collegio Carlo Alberto.
Negli anni recenti i primati di caldo (in rosso, temperature minime e/o massime più elevate in singoli giorni rispetto all'intera serie 1866-2018) sono stati 12 volte più numerosi di quelli di freddo (in azzurro, temperature minime e/o massime giornaliere più basse a scala ultrasecolare).
 

QUALCHE GIORNO DI TEMPO FREDDO
IN UN CLIMA IN RISCALDAMENTO

Non bisogna confondere i concetti di tempo - ovvero le situazioni meteorologiche a scala locale nell'orizzonte di ore o pochi giorni, come il freddo italiano di questo periodo - e di clima - ovvero l'evoluzione delle condizioni medie su lunghi periodi, alla scala di decenni e secoli.

Secondo il CNR-ISAC di Bologna l'aumento delle temperature medie annue in Italia dal 1800 è stato di ben 2 °C, e il 2018 è stato l'anno più caldo della serie.

Sempre secondo il CNR-ISAC, il primo quadrimestre del 2019 in Italia è stato 0,9 °C più caldo del normale, e per ora solo in questa prima parte di maggio le temperature sono risultate inferiori alla media.
 

RISCALDAMENTO GLOBALE: UNO DEI RISCHI MAGGIORI,
ANCHE PER L'ECONOMIA

Il riscaldamento globale, con i suoi effetti a lungo termine, resta pertanto una grave minaccia per gli ecosistemi e la società umana, come continuamente ricorda non solo l'intera comunità scientifica internazionale, ma ormai anche il mondo dell'economia e della finanza: secondo il “Global Risks Report 2018” del World Economic Forum, i tre maggiori rischi globali per impatto e probabilità di accadimento nel prossimo decennio sono rappresentati dagli eventi meteo estremi, dai disastri naturali e dal possibile fallimento delle politiche climatiche.
 

Diagramma dei rischi globali classificati dal World Economic Forum in base a livello di probabilità (asse orizzontale) e di vastità dei potenziali impatti (asse verticale): le maggiori minacce all'umanità derivano non da attacchi terroristici, crisi economiche o disoccupazione, ma dagli eventi meteorologici estremi (sempre esistiti, ma oggi intensificati dai riscaldamento globale), disastri naturali ed eventuale fallimento delle politiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici (clicca sull'immagine per ingrandirla).
Fonte: "The Global Risks Report 2018", World Economic Forum.


Torna indietro

Guida al   sito    |    Contattaci    |    Segnala il sito    |   Credits    |   Copyrights