L'ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE
HA CONVALIDATO I 48,8 °C DELL'11 AGOSTO 2021
A SIRACUSA COME RECORD DI CALDO EUROPEO
19 luglio 2023
- SMI/Redazione Nimbus
L'Organizzazione
Meteorologica Mondiale (WMO), dopo un lungo e articolato processo di
validazione, ha confermato che i 48,8 °C misurati l'11 agosto
2021 a Siracusa-Floridia (rete
SIAS,
Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano) sono il nuovo
record ufficiale di temperatura massima in Italia e in Europa.

La
stazione meteorologica SIAS di Siracusa - Contrada Monasteri,
che l'11 agosto 2021 ha registrato una temperatura massima di 48,8 °C
(f. Salvatore Lapira).
Attraverso un'apposita
commissione coordinata da Randall Cerveny dell’Università
dell’Arizona, la WMO è l'ente preposto alla valutazione
dell'affidabilità degli estremi meteorologici registrati, in ragione
della loro cruciale importanza nello studio del clima e dei suoi
cambiamenti, e del loro impatto su società, ambiente ed economia.
Le
valutazioni coinvolgono sia gli aspetti metrologici e fisici (stato di
taratura e risposta dei sensori e dei datalogger a determinate
condizioni atmosferiche) sia le caratteristiche del sito di misura
(collocazione delle stazioni meteorologiche, situazioni ambientali nei
dintorni).
A
occuparsi dei test sul sensore termometrico di Siracusa è stato l'INRiM,
Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica nei suoi laboratori di
Torino.
L’intenso lavoro, durato quattro mesi a cura del gruppo di Andrea
Merlone e Chiara Musacchio, si è svolto tramite procedure
internazionalmente consolidate e condivise con la WMO anche in
occasione di recenti casi-studio (validazione
dei nuovi record asiatici di caldo di 53,9 °C e 53,7 °C registrati
rispettivamente in Kuwait e in Pakistan il 21 luglio 2016 e il 28 maggio
2017).
L'analisi dell'INRiM ha stabilito che - sottoposti in laboratorio alle
medesime condizioni di temperatura e radiazione solare (intensità,
altezza sull'orizzonte e orientazione della sorgente radiativa) - il
sensore di Siracusa, lo schermo solare passivo in cui era inserito, ma
anche il data-logger, hanno risposto correttamente, fornendo dati
accurati.
Infatti il confronto tra i valori letti dal termometro di Siracusa e
quelli forniti da strumenti campione di altissima precisione custoditi
all’INRiM non ha mostrato scostamenti significativi dal valore di
48,8 °C, entro un’incertezza di 0,16 °C.
Inoltre,
la commissione per gli estremi WMO ha valutato positivamente
le caratteristiche d'insieme della stazione, il suo stato di
manutenzione e la sua collocazione, in un contesto privo di ostacoli
significativi nei dintorni che avrebbero potuto disturbare la corretta
misura della temperatura. I risultati, ormai definitivi, saranno
descritti in un apposito articolo su una rivista scientifica
internazionale, disponibile prossimamente.
In
questi giorni di caldo straordinario in numerose regioni del mondo
(Mediterraneo, Nord Africa, Nord America, Cina...)
la WMO sta monitorando la situazione, pronta ad avviare nuove
procedure di valutazione di estremi di temperatura.
Un plauso alla varietà di professionisti (meteorologi, fisici, metrologi,
storici del clima) che lavorano con grande cura e metodo scientifico a
questo genere di valutazioni, e al SIAS per l'impegno profuso nel
mantenimento della sua capillare rete di misura agrometeorologica in
Sicilia.
Articolo preliminare SMI/Nimbus sul caso di Siracusa, scritto il
giorno successivo alla registrazione dei 48,8 °C.
|