DOVE MI TROVO:  Nimbus Web » Eventi meteorologici » 11 agosto 2021, 48,8 °C in Sicilia


11 AGOSTO 2021: 48,8 °C PRESSO SIRACUSA,
POSSIBILE NUOVO RECORD DI CALDO
ITALIANO ED EUROPEO

Daniele Cat Berro, SMI / Redazione Nimbus
11 agosto 2021

 


Dalla terza decade di giugno 2021 - mentre il Nord Italia era sotto correnti atlantiche con temperature talora lievemente sotto norma sulle Alpi e nubifragi e grandinate a ripetizione - il Sud è stato interessato da ostinati anticicloni nord-africani responsabili di tempo estremamente caldo e secco, favorevole alla propagazione di devastanti incendi boschivi.

Secondo le analisi statistiche del CNR-ISAC luglio 2021 è stato il terzo più caldo dal 1800 al Meridione con 1,65 °C sopra la media 1981-2010 (record di +2,54 °C nel luglio 2015), e la calura si è ulteriormente rinvigorita in questa prima metà di agosto.

In diverse occasioni, soprattutto quando locali condizioni favoniche arroventavano l'aria già caldissima in circolazione a grande scala, le temperature diurne hanno raggiunto i 42-45 °C dalla Sardegna, alla Sicilia, alla Calabria e alla Puglia: 45,0 °C il 30 giugno a Noto (Siracusa), 42,8 °C il 25 luglio a Berchidda (Olbia-Tempio), 42,3 °C a Bari-Palese il 1° agosto, 44,3 °C il 4 agosto a Lentini (Siracusa), fino ad arrivare all'episodio eccezionale dell'11 agosto che ha visto salire la temperatura massima a ben 48,8 °C alla stazione meteorologica SIAS di Siracusa - Contrada Monasteri, nell'entroterra a quota 90 m e a circa 10 km dalla costa.

La stazione meteorologica SIAS di Siracusa - Contrada Monasteri, correttamente installata su suolo naturale inerbito e con termometro
a circa 1,5 m di altezza (f. Salvatore Lapira, via pagina fb SIAS).


Il dato, registrato alle h 13:14 locali e confermato dal SIAS (Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano), si colloca 15 °C sopra media, e rappresenta probabilmente un nuovo primato di caldo per l'Italia e anche per tutta l'Europa.

E' stato misurato da una stazione meteorologica automatica professionale (Campbell), correttamente installata su suolo naturale e periodicamente controllata dal personale dell'ente.

Andamenti di temperatura, umidità relativa, velocità e direzione del vento l'11 agosto 2021 a Siracusa-Contrada Monasteri (fonte: SIAS). Si nota il rapido "raffrescamento" del primo pomeriggio, causato probabilmente dall'ingresso di una brezza marina dallo Ionio che ha sostituito le correnti di caduta roventi e secche (da Nord) che dominavano nelle ore precedenti.
 

Carta delle temperature al livello isobarico di 850 hPa, circa 1500-1600 m di quota, alle h 12 UTC dell'11 agosto 2021 (fonte: GFS via www.wetterzentrale.de). L'isoterma +28 °C coinvolge tutta la Sicilia e lambisce anche la Sardegna meridionale, determinando temperature ampiamente sopra i 45 °C in molte località della Sicilia sud-orientale.


A una prima e rapida valutazione il dato pare dunque affidabile, tuttavia - come di solito avviene in occasione del raggiungimento di valori così eccezionali - è probabile che un'apposita commissione della World Meteorological Organization esaminerà attentamente il caso, verificando l'attendibilità dei 48,8 °C di Siracusa anche dal punto di vista metrologico prima di inserirlo ufficialmente nell'elenco dei record continentali.

Segnaliamo inoltre che solo il giorno prima, 10 agosto, sempre dal SIAS erano stati misurati 47,0 °C a Lentini, già record per tutte le stazioni della rete operativa dal 2002, ulteriormente superato il giorno seguente dai 47,4 °C di Paternò e dunque dai 48,8 °C di Siracusa.

Carta delle temperature massime registrate dalla rete SIAS l'11 agosto 2021: 9 stazioni hanno raggiunto o superato i 45 °C, Noto, Siracusa, Riesi, Caltagirone, Francofonte, Augusta, Lentini, Mineo e Paternò.
 

Inoltre, sempre l'11 agosto, notevoli sono stati i 44,0 °C all'aeroporto di Catania-Fontanarossa (nuovo record della stazione per agosto, serie dal 1943, rete Aeronautica Militare).

Fino ad ora, per l'Europa figuravano come primato ufficiale di caldo i 48,0 °C del 10 luglio 1977 ad Atene, la cui attendibilità è stata tuttavia messa in discussione, così come quella del presunto record italiano di 48,5 °C misurato il 10 agosto 1999 a Catenanuova, località della provincia di Enna posta lungo il caldissimo fondovalle del Fiume Dittàino a metà strada tra il capoluogo e Catania (questa stazione, afferente alla rete dell'ex-Osservatorio delle Acque, sorge sul tetto cementato di un edificio, in condizioni che facilitano un eccessivo e anomalo surriscaldamento dell'aria campionata).

Stralcio degli Annali dell'Osservatorio delle Acque della Regione Siciliana, anno 1999, con il valore di 48,5 °C di temperatura massima del 10 agosto a Catenanuova. Il dato è dunque ufficialmente pubblicato, tuttavia soffre di probabile sovrastima. In ogni caso, è stato superato dai 48,8 °C
dell'11 agosto 2021 a Siracusa.


La procedura WMO di verifica è stata eseguita ad esempio per il record asiatico di caldo di 53,9 °C del 21 luglio 2016 a Mitribah (Kuwait), ritoccato rispetto all'originale lettura di 54,0 °C grazie alla taratura del sensore eseguita nientemeno che in Italia, a Torino, nei laboratori dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM), ed è in corso anche per il probabile nuovo record mondiale affidabile (reliable) di 54,4 °C del 16 agosto 2020 a Furnace Creek (Death Valley, California), peraltro di nuovo eguagliato il 9 luglio 2021.

Come sottolineato nel primo volume del Sesto rapporto di valutazione dei cambiamenti climatici dell'IPCC, appena diramato, il riscaldamento globale antropogenico sta rendendo sempre più probabili e frequenti le lunghe ed eccezionali ondate di calore come quella che in questi giorni interessa il Nord Africa e il Mediterraneo, con tutto ciò che ne consegue, dai problemi sanitari, agli incendi forestali, alle crisi idriche e dunque alla perdita di produzione agricola.

Questo record d'altronde allunga la già impressionante sequenza di primati di caldo recenti nel mondo, tra cui i 38 °C di Verchojansk (Russia) del 20 giugno 2020 (massimo storico per tutta la zona artica), i già citati 54,4 °C della Death Valley, e i 49,6 °C di Lytton del 30 giugno 2021 (nuovo primato nazionale canadese), per citarne solo alcuni tra i più rilevanti.


GRAZIE A...

SIAS Sicilia, per la costante manutenzione della sua rete di misura.

Luigi Pasotti (Autorità di Bacino - Regione Sicilia), per le utili informazioni e commenti sugli estremi di caldo siciliani.

CNR-ISAC di Bologna, in particolare nella persona di Michele Brunetti, per le puntuali analisi mensili delle anomalie termiche in Italia.

 

Devolvi il 5 per mille alla SMI!
Sosterrai le ricerche su scienze dell'atmosfera, clima e ghiacciai,
e la salvaguardia degli osservatori meteorologici storici


 


Torna indietro

Guida al   sito    |    Contattaci    |    Segnala il sito    |   Credits    |   Copyrights