DOVE MI TROVO:  Nimbus Web » Climatologia locale » Luglio 2014 fresco e piovoso al Nord Italia

logoverticale 3.gif (13804 byte)

Torna alla Home page
Torna indietro
Inviaci una email


RIVISTA DI METEOROLOGIA, CLIMA E GHIACCIAI
  

ATLANTE
DELLE NUBI

Poster 70x100 cm
posternubi.gif (22183 byte)

meteolabfrontipiccolo.gif (11746 byte)
METEOLAB CD
Corso multimediale di meteorologia

LUGLIO 2014 AL NORD ITALIA: FRESCURA NON ECCEZIONALE,
MA PIOGGE STRAORDINARIE E POCHISSIMO SOLE



Luca Mercalli, Daniele Cat Berro, SMI / Redazione Nimbus
4 Agosto 2014

Una combinazione così marcata di temperature fresche, elevata nuvolosità, piogge e temporali frequenti e abbondanti come nel luglio 2014 al Nord Italia si era vista poche volte a scala secolare.


La prima metà dell'estate 2014, da fine giugno a inizio agosto, è trascorsa con frequentissima instabilità atmosferica e nubifragi talora rovinosi al Nord Italia; molto rare le giornate soleggiate e asciutte. Qui sopra, attività elettrica durante un temporale la sera del 29.06.2014 in
bassa Valle di Susa, ripresa da
Franco Borrelli, fotografo specialista in cieli e nubi.


Mentre le estreme regioni meridionali hanno beneficiato talora di promontori in risalita dal Nord Africa, con tempo estivo e soleggiamento pressoché incontrastato specialmente in Sicilia, e temperature talora prossime a 40 °C, Alpi, Pianura Padana, Levante Ligure e Toscana sono rimasti esposti per settimane a ripetuti passaggi di vortici nord-atlantici associati a flussi umidi da Sud-Ovest.

Una configurazione atmosferica peraltro non nuova nel 2014, simile a quanto già sperimentato per oltre 3 mesi consecutivi durante l'ultimo inverno, e interrottasi solo temporaneamente in primavera.

Come ben visibile nelle carte sottostanti (anomalie mensili di geopotenziale in quota e di pressione al suolo), l'Europa centro-meridionale è stata soggetta a una situazione barica nettamente "depressa", mentre robusti anticicloni hanno interessato la Scandinavia, ragione delle eccezionali ondate di caldo con punte di 30-34 °C anche a ridosso del Circolo Polare Artico.
 

Anomalie di geopotenziale alla superficie isobarica di 500 hPa (in alto) e della pressione al suolo (qui sopra) nel luglio 2014 in Europa. Situazioni di segno opposto si sono nettamente delineate lungo i paralleli: forti anticicloni sulla Scandinavia, causa di tempo soleggiato e temperature eccezionalmente elevate, e depressioni sull'Europa centro-meridionale che hanno permesso lo scorrimento di numerosissime perturbazioni atlantiche da Ovest verso Est in direzione dei Balcani e del Mediterraneo (Fonte: ESRL-NOAA).

Si tratta di una configurazione barica nota come fase positiva dello "Scandinavian pattern", piuttosto rara in estate (in anni recenti si verificò ad esempio nel 2002), apportatrice di temperature sopra media in Nord Europa e precipitazioni eccessive nel settore centro-meridionale del continente. Gli impatti di questa teleconnessione sul clima regionale sono descritti in un articolo di Bueh e Nakamura (2007) apparso sul Quarterly Journal della Royal Meteorological Society.

Qui sotto, una sintesi delle principali anomalie termo-pluviometriche registrate presso alcuni osservatori storici dell'Italia settentrionale (cliccare sopra la tabella per ingrandirla; in corsivo i valori che eguagliano o superano i primati precedenti).



(*) confronto storico eseguito con la serie di Milano-Brera.


Temperature: sotto media di 1-2 °C, ma non eccezionali

Già giugno 2014 era stato frequentemente instabile e temporalesco, salvo il periodo anticiclonico instauratosi dal 6 al 13 (l'unico ad aver interessato significativamente tutto il Paese in questa estate, per ora), ma le temperature erano risultate nel complesso superiori al normale (circa +1,5 °C al Nord Italia).

In luglio, invece, l'assenza di ondate di caldo unita ai ripetuti impulsi atlantici freschi e umidi, e alla conseguente scarsità di ore soleggiate, ha mantenuto le temperature medie mensili sotto media tra 1 e 2 °C al Nord, in maniera più evidente al Nord-Ovest (a Torino scarto -1,7 °C dalla norma 1981-2010).





Pressoché su tutta l'Italia luglio 2014 è stato più fresco del normale (scarto medio nazionale:
-0,5 °C), ma in modo più evidente al Nord-Ovest (anomalie oltre -1 °C).
Tuttavia è stato solo l'88° luglio più fresco a livello italiano dal 1800 (Fonte: ISAC-CNR).

Non si è trattato tuttavia di una situazione eccezionale quanto a temperature. Di certo non eravamo più abituati a mesi di luglio relativamente freschi in queste recenti estati sempre più roventi, ma non serve andare molto indietro nel tempo per trovarne di simili.

Sempre a Torino, dove la Tmed mensile è stata di 22,7 °C, un po' più freddo di questo fu il luglio 1993 (22,3 °C), pressoché identici quelli del 2000 (22,6 °C) e del 2011 (22,8 °C). Ben lontani dal luglio 1813... il più freddo della serie termometrica iniziata nel 1753 (Tmed 20,1 °C).




A Torino - con temperatura media di 22,7 °C, 1,7 °C inferiore alla norma del trentennio 1981-2010 - è stato il luglio più fresco dal 2000, ma prima del riscaldamento atmosferico intensificatosi dagli Anni 1980 era piuttosto comune avere dei mesi di luglio con tali caratteristiche termiche.

Simili considerazioni per altre località più a Est. A Modena (Tmed 24,4 °C) diversi mesi di luglio più freschi di questo si riscontrano attorno al 1990 (23,3 °C nel 1989, 23,5 °C nel 1990, 23,9 °C nel 1992, 23,5 °C nel 1993), ma anche più di recente (24,1 °C nel 2000).




Situazione analoga a Modena - Osservatorio Geofisico:
luglio più fresco dal 2000, ma anomalia più contenuta (-1,1 °C).

A Pontremoli, Tmed 20,4 °C, sotto media di 1,1 °C a causa dell'anomala nuvolosità che ha depresso le temperature diurne (scarto -2,2 °C), mentre proprio le notti frequentemente nuvolose e le prevalenti correnti temperate tra Sud e Ovest hanno impedito sensibili cali delle minime, risultate normali.

Assai pochi i pomeriggi caldi specie sulle pianure pedemontane tra Piemonte e Lombardia, dove i 30 °C sono stati estesamente superati solo nei giorni dal 16 al 19 luglio. Da segnalare la notte molto afosa tra il 19 e il 20, quando all'avvicinarsi dell'ennesimo fronte temporalesco atlantico in Valpadana i cieli si sono coperti impedendo alle Tmin di scendere sotto i 20,2 °C a Bolzano-Idrografico, 23 °C a Moncalieri, Linate e Ferrara.

Al contrario, numerose le giornate con massime di appena 20-23 °C, di per sé non straordinarie anche in piena estate, ma quest'anno insolitamente frequenti.
La Tmax di appena 20 °C rilevata sotto forti rovesci il 29 luglio a Milano-Malpensa risulta sotto media di 9 °C.





Se luglio 2014 è stato un mese fresco, il resto dell'anno finora era stato più caldo del normale al Nord Italia. Nel grafico l'andamento della temperatura media giornaliera a Torino
dal 1° gennaio al 31 luglio 2014, e i relativi scostamenti dalla norma (linea nera):
in rosso i periodi più caldi, in blu quelli più freddi della norma climatica.
Nonostante la frescura di luglio, i primi 7 mesi dell'anno mostrano pur sempre
un'anomalia di +0,9 °C.
 

Mai così poco sole in luglio

Eccezionale invece la scarsità di ore soleggiate e la persistenza della nuvolosità.

All'eliofanografo di Pontremoli il sole ha brillato per appena 225 ore (45% del possibile con cielo ipoteticamente sempre sereno), minimo in luglio da inizio misure nel 1994. E, parallelamente, nuvolosità media mensile pari a 5,3 decimi di cielo coperto, nuovo primato da inizio osservazioni nel 1976 (precedenti: 4,9 decimi nel luglio 1977 e 1987).

Grigiori confermati, a pochi chilometri dai confini nazionali, dalla stazione MeteoSvizzera di Lugano, rappresentativa del versante sudalpino: anche qui luglio più povero di sole da oltre mezzo secolo con circa 185 ore totali.




A Pontremoli il sole ha brillato per 225 ore, luglio meno soleggiato almeno dal 1994.



Parallelamente, è stato anche il luglio più nuvoloso: media mensile di 5,3 decimi di cielo coperto, massimo almeno dal 1976.
 

Piogge straordinarie per frequenza e quantità

Gli innumerevoli rovesci e temporali, quasi quotidiani in un luogo o nell'altro, hanno reso straordinario il luglio 2014 sia per quantità sia per frequenza delle precipitazioni su gran parte del Nord Italia e della Toscana, con apporti totali anche quadrupli o quintupli rispetto al normale, fino al caso estremo della Lucchesia (9 volte la piovosità media di luglio a Lucca!).

Infatti nuovi primati mensili di piovosità si sono stabiliti in particolare sulle Prealpi (309,7 mm a Varese, luglio più piovoso dall'inizio delle misure nel 1913; 310,2 mm a Belluno, record almeno dal 1950) e tra Levante Ligure e alta Toscana, dove i massimi precedenti sono stati superati in maniera eclatante (es. 314,6 mm a Lucca, record dal 1878).

Qui, a parte qualche zona in cui le precipitazioni sono state notevolissime anche sui rilievi (alta Val di Vara, area del M. Gottero; porzione più a Sud-Est della catena apuana tra Camaiore e Lucca), in generale gli accumuli risultano straordinari nelle valli e lungo le coste. Gli stessi 262,2 mm di Orto di Donna (Alpi Apuane) non raggiungono i 278,4 mm del luglio 1932; Campagrina arriva a 330,2 mm battendo i 318,0 mm del luglio 1968, ma non i 341,3 mm del luglio 1992.

Fa eccezione la Liguria centrale e di Ponente, da Genova verso Ovest, quasi completamente risparmiata da rovesci e temporali, come spesso accade quando a prevalere sono i flussi da Sud-Ovest (che recano precipitazioni più copiose verso lo Spezzino): appena 16 mm a Imperia (poco oltre la media di 12 mm), 23,6 mm a Genova-Centro Funzionale ARPAL e 35,6 a Genova - osservatorio di Via Balbi (vicino alla media di 32 mm).

Qui sotto, la posizione del luglio 2014 (giallo) nelle classifiche dei 10 mesi di luglio più ricchi di precipitazioni in alcune città del Nord Italia: secondo più piovoso dal 1802 a Torino, settimo dal 1858 a Milano, primo dal 1950 a Belluno e dal 1920 a Pontremoli, due località dove i precedenti primati sono stati superati nettamente di decine di millimetri.












Talora eccezionale anche il numero di giorni piovosi contati nel mese: 9 giorni con almeno 1 mm di precipitazione a Modena e Parma, 10 a Pontremoli e Piacenza, 12 a Venezia, 13 a Torino, 14 a Varese, Bolzano e Lucca (tre nuovi primati), 15 a Tarvisio, 17 a Oropa e 18 a Belluno, frequenze notevoli e prossime ai massimi storici per luglio anche in queste zone dall'estate di norma ricca di acquazzoni.

D'altronde ben pochi giorni sono passati estesamente sotto il sole e all'asciutto da un capo all'altro dell'Italia settentrionale (11 e 19 luglio), come visibile nello schema sottostante (cliccare sopra la tabella per ingrandirla).




Rappresentazione dei giorni piovosi durante il luglio 2014 in alcune località del Nord Italia
(in blu quelli con almeno 1 mm di pioggia, in azzurro quelli con quantità di precipitazione marginali, inferiori a 1 mm). Si nota come, in un luogo o nell'altro, quasi ogni giorno sia caduta pioggia, e solo l'11 e il 19 luglio siano trascorsi completamente asciutti nelle stazioni considerate.
 

Dal 1° gennaio al 3 agosto 2014 a Torino-centro (stazione ARPA Piemonte dei Giardini Reali)
sono caduti ben 875 mm di pioggia e neve fusa, quasi il doppio del normale, e quantità già superiore a quanto di norma si dovrebbe raccogliere in tutto l'anno (789 mm nel trentennio
1981-2010). Ma l'estremo bisecolare del 1810 (1753 mm totali) è ancora lontano...



Anche a Milano-Lambrate (ARPA Lombardia), con 1016 mm, è già caduta una quantità di precipitazione doppia rispetto alla norma dei primi 7 mesi, e superiore alla quantità media annua, situazione che - almeno per ora - si colloca già oltre il massimo del 1951. Il confronto storico è eseguito con l'osservatorio di Milano-Brera (dove attualmente non è però attivo un pluviometro).
 

E il riscaldamento globale?

Molti si domanderanno dove sia finito il riscaldamento globale. In realtà è sempre presente, tanto che a livello planetario il 2014 potrebbe divenire uno degli anni più roventi da un secolo e mezzo (aprile, maggio e giugno sono stati i più caldi mai registrati nel mondo), e non saranno poche settimane di aria fresca e piogge intense in un angolo di Europa a smentirlo.
D'altronde proprio i cambiamenti climatici e della circolazione generale dell'atmosfera potrebbero essere all'origine, sempre più in futuro, di persistenti situazioni “di blocco” con marcate anomalie meteorologiche in un senso o nell'altro (caldo o freddo eccessivi, alluvioni o siccità) stazionarie per diverse settimane o mesi sulle stesse regioni.

Le anomalie delle temperature oceaniche dell'Atlantico e dell'estensione del ghiaccio di banchisa sull'oceano Artico possono essere tra i possibili fattori che influenzano questi andamenti pluviometrici eccedentari su alcune regioni europee attraverso lo spostamento della corrente a getto. Si veda per esempio questo lavoro di J. A. Screen dell'Università di Exeter (UK): Influence of Arctic sea ice on European summer precipitation, Environ. Res. Lett. 8 (2013).

Altri resoconti sulle anomalie di luglio 2014

Svizzera: anche qui fresco, grigio e piovosità da primato.
Austria: nel complesso caldo (+0,5 °C), ma poco soleggiato, e piogge estreme nell'Ovest (Alpi).
Francia: luglio più piovoso a scala nazionale dal 1959.
 

Cronaca meteorologica italiana del luglio 2014

1 – Alba fredda sulle Alpi, -0.5 °C a Samedan (Grigioni, Svizzera).

2 – Giornata autunnale sulle Alpi occidentali con flusso da SW (Tmax 23 °C a Cuneo-Levaldigi). Forti temporali serali su zone pedemontane venete (21 mm a Pordenone, 33 mm a Codroipo) e fin su Trieste.

3 – Intervallo soleggiato, molto caldo in Sicilia e Sardegna, Tmax 39,6 °C a Enna, 39.9 °C a Palmas Arborea (Oristano).

4 – Goccia fredda sulla Francia, autunnale al Nord-Ovest italiano, coperto e rovesci (con polvere sahariana). Nel pomeriggio 17-18 °C a Torino, 37 °C a Mineo (Catania).

5 – Insolite nebbie estive all'alba tra pianure piemontesi e lombarde. Molto caldo al Sud, 39 °C a Sigonella (Siracusa).

7 – Al passaggio di un fronte freddo nord-atlantico, tempeste di pioggia, vento e grandine su molte località padane: allagamenti, strade interrotte, decine di alberi sradicati e colture distrutte in Canavese, a Pavia e nel Lodigiano, a Reggio Emilia e Padova (qui 59 mm d'acqua in un'ora a Faedo e raffica di 117 km/h a Teolo, massimo da inizio misure nel 1992). Violento temporale in tarda serata su Ovada e valle Stura: 143 mm a Rossiglione (Genova). Al sud, 39 °C a Enna.



Il pomeriggio del 7 luglio 2014 è particolarmente tempestoso al Nord Italia, all'arrivo di un fronte temporalesco atlantico. Qui sopra, dalla terrazza dell'Osservatorio Geofisico di Modena, la scura base dei cumulonembi sopra Reggio Emilia, colpita da un violento temporale con allagamenti, grandine e caduta di alberi. A sinistra si nota la colonna di precipitazione in caduta verso il suolo (f. L. Lombroso).



07.07.2014, Rivarolo Canavese (Torino), accumuli di ghiaccio dopo il violento nubifragio pomeridiano che ha scaricato 60-80 mm di pioggia e grandine in un'ora
(f. La Sentinella del Canavese).



07.07.2014, Feletto (Torino) - Inondazione del sottopasso ferroviario (f. E. Boggio).



07.07.2014: in serata viene intensamente colpita da temporali anche Torino (40-60 mm di pioggia). Qui la nube ad arco (Cumulonimbus arcus) che precede la zona di violente precipitazioni in avanzata da Ovest, vista da via Po (f. V. Acordon).

07.07.2014: spettacolari scariche elettriche serali su Torino (f. A. Boulevard).
 

8 – Nella notte eccezionali accumuli fino a 150 mm in meno di tre ore tra Brianza, Comasco e lecchese, straripa estesamente il Seveso a Milano-Nord (già accaduto il 25 giugno 2014, due settimane prima). Straordinari per inizio estate i 200-250 mm caduti tra pomeriggio del 7 e mattino dell'8 sull'Appennino al confine tra le province di Parma, Massa Carrara e La Spezia.
Una vittima da fulmine a None (Torino)

9 – Saccatura fresca, temporali e grandinate nel Padovano (63,8 mm a Campodarsego) e rovinosa grandinata alle h 22 a Fossalon di Grado (Gorizia), colture distrutte. Al contrario, reocrd assoluto di 34.4 °C a Hjeltnes (Norvegia).

10 – Flusso fresco da NW, 5 cm di neve al Piccolo San Bernardo (2170 m), a Genova-Sestri Tmin 14.8 °C a GE-Sestri, la più bassa dai 14.4 °C del 18 luglio 1981. A Venezia violenti rovesci (63,6 mm a Treporti) e acqua alta eccezionale per luglio (100 cm).

12 – Goccia fredda atlantica si avvicina. I temporali prediligono Toscana, Emilia, Lombardia orientale e Nord-Est, anche violenti: 27 mm a Venezia-Treporti, 59 mm a Villafranca di Verona, allagamenti nel Bresciano, tetti scoperchiati da un piccolo tornado a Rovigo.



12.07.2014, ore 17 - Cielo oscurato dal temporale a Veneri (Pistoia, f. C. Cecca).
 

13 – Violento temporale la sera a Torino Nord, 49,6 mm in Via Reiss Romoli, allagamento di viali. Al Sud, 36 °C a Siracusa.

14 – Saccatura fresca, nubifragi ancora nella notte su Cuneo (74 mm) e all'alba tra Spezzino e Versilia, 140 mm in circa 3 ore a Camaiore, inondazione della stazione ferroviaria di Massa, trombe marine di fronte alle spiagge di Viareggio; al pomeriggio è toccato alla Puglia subire forti scrosci e disagi alla circolazione stradale (oltre 50 mm sul Gargano); la sera vigorosa grandinata tra Agrate Brianza e Monza.

15-18 - Parentesi anticiclonica, più stabile e calda anche al Nord, punte di 33 °C in bassa Valpadana e 39 °C in Sardegna.
Tuttavia, nella notte del 18, nubifragio di calore con grandine grossa e abbondante sull'alto Vicentino, molto colpite Breganze, Thiene e Bassano, fiumi di acqua e ghiaccio per le strade (10 cm di grandine al suolo, coltivazioni azzerate), alberi sradicati; 50 mm in 1 h a Montecchio Precalcino.



16.07.2014: nonostante una breve parentesi anticiclonica, anche a metà mese riescono a formarsi alcuni vigorosi temporali di calore tra pomeriggio, sera e notte. Ecco quello che, accompagnato da potenti fulminazioni, ha colpito la bassa Valchiusella (Torino),
visto da Pavone, presso Ivrea (f. S. Mino).



17.07.2014, Forno di Zoldo - fraz. Fornesighe (Belluno), veduta verso il gruppo montuoso Tamer-San Sebastiano sotto dense nubi cumuliformi al tramonto. La scarsità di soleggiamento è stata una delle caratteristiche più anomale del luglio 2014, il meno soleggiato da oltre mezzo secolo sul versante sudalpino (f. G. Anfossi).
 

19 – Notte calda (Tmin 20,2 °C a Bolzano, 23 °C a Moncalieri, 23 Ferrara e Linate).
Rovente in Sardegna, Tmax 39,8 °C a Palmas Arborea (Oristano) e 40,7 °C a Ottana (Nuoro).

20 – Ripetuti rovesci sulle Alpi occidentali, intensi e temporaleschi la sera tra Prealpi e pianure occidentali piemontesi, 100 mm in 3 ore tra Lanzo Torinese e la bassa Valle Orco, numerosi alberi sradicati a Valperga (Torino), un vigile del fuoco ferito. Ancora soleggiato e molto caldo sul resto d'Italia.

21 – Nubifragi sull'alto Vicentino, allagamenti e frane: 96,4 mm ad Asiago, 138,6 a Castana, 139,2 a Brustolé (qui 59,2 mm in 30 minuti, nuovo primato di intensità pluviometrica per il Veneto). Piena del Brenta notevole per la stagione. Temporali autorigeneranti anche tra Campania e Puglia, 80 mm sul Salernitano e tempeste di fulmini.
Fresco in Valpadana centrale, Tmax 21 °C a Brescia-Ghedi e Piacenza, al contrario 34 °C a Lecce e 37,6 °C a Siracusa.

22 – Nubifragio notturno e numerosi allagamenti tra le provincie di Lucca e Pisa, in particolare a Pontedera (qui 99,6 mm). Tromba d'aria nel pomeriggio tra Montefiascone e Viterbo.

23 – Forti temporali sul Salento e di nuovo in Piemonte nel pomeriggio (58 mm nella giornata a Torino-Giardini Reali).

24 – Fortissima grandinata tra Caraglio e Bernezzo (Cuneo), chicchi di 3 centimetri, e danni anche ad alcune abitazioni per raffiche tempestose.

25 – Intervallo soleggiato su gran parte d'Italia, ma in Piemonte torna a fluire aria più umida e instabile da W nel pomeriggio. Violenti temporali nel pomeriggio, allagamenti a Fiano (Torino) e Mondovì (56 mm nella vicina Roccaforte).



25.07.2014, San Rocco di Bernezzo (Cuneo): residui della violenta grandinata del giorno precedente (f. M. Veronese).

26 – Rovesci di eccezionale abbondanza (152 mm a Soncino, Cremona) hanno inondato le pianure tra basso Bresciano, Mantovano e Cremonese; nuovo straripamento del Seveso a Milano (il terzo in un mese), nubifragi anche in Veneto (71 mm a Teolo), Spezzino (quasi 140 mm in in 3 ore a Padivarma, piene torrentizie e allagamenti), Romagna e Marche (73 mm a Cesena, erosioni nelle spiagge di Fano, appena 15-18 °C sabato pomeriggio sulla pianura romagnola, 12-15 °C sotto media); nelle stesse ore in Sicilia lo scirocco porta invece 39 °C a Palermo.

27 – Instabilità concentrata sul basso Adriatico, nubifragio pomeridiano nel Barese (88 mm a Torre a Mare), vaste inondazioni, chiusa la statale 16.

28 – Intenso fronte temporalesco giunge al Nord nel pomeriggio: 54 mm di pioggia in un'ora a Lanzo Torinese, allagato l'ospedale di Cirié, treni soppressi sulla Torino-Milano; la sera straordinario scroscio localizzato di 61 mm in 45 minuti e flash-flood nella zona orientale di Moncalieri, strade invase dall'acqua pure nell'Udinese (63 mm a Pradamano).






28.07.2014, straripamenti e allagamenti durante il violento nubifragio pomeridiano che ha colpito in particolare la zona tra Lanzo Torinese e Cirié: in alto a Cafasse, qui sopra a Fiano
(cortesia MeteoCirié, approfondimento sull'evento qui).
 

29 – Vortice freddo in piena azione sull'Italia con effetti peggiori in alta Lombardia: 120-160 mm tra Varesotto e Comasco, ennesimo straripamento di Seveso e Olona, viabilità impraticabile; violenti scrosci anche su Langhe (allagamenti a Dogliani), Veneto e Friuli (79 mm a Cervignano, colata detritica a Caltrano, Vicentino); frescura inusuale per fine luglio, massima di 20 °C a Malpensa e neve a 2500-2700 m sulle Alpi occidentali (40 cm sul M. Rosa). Tromba marina di fronte a Venezia-Cavallino e a Jesolo. In Sicilia, 36,2 °C a Enna e 36,7 a Caltagirone.

30 – Colpita pure la Toscana: in 24 ore tra il 29 e il 30, caduti 76 mm a Livorno, con gravi allagamenti (inondato il sottopasso della stazione ferroviaria), e 155 mm a Pitigliano (Grosseto). Forti temporali in Emilia-Romagna (accumuli fino a 50-90 mm), allagamenti a Rimini e 2 trombe marine di fronte alla città.

31 – Il mese termina con un effimero intervallo di sereno: föhn e 32 °C a Torino. Valanga di neve fresca sul Monte Rosa, una vittima sui fianchi della Piramide Vincent.


RINGRAZIAMENTI
La redazione di Nimbus ringrazia tutti i numerosi collaboratori ed enti che hanno trasmesso fotografie, cronache e dati, ma in particolare Luca Onorato (ARPA Liguria), Luca Lombroso (Osservatorio Geofisico di Modena), Maurizio Ratti (Pontremoli), Roberto Pedemonte (Genova), Carlo Montini (Osservatorio meteo-sismico di Imperia), Matteo Cerini (Osservatorio Collegio Alberoni, Piacenza), Paolo Fantini (Osservatorio Università di Parma), Alberto Nobili (Osservatorio "Valerio" di Pesaro), Paolo Valisa (Centro Geofisico Prealpino, Varese), Silvano Cuffolo (Osservatorio meteo-sismico di Oropa), Miriam Foffa (Osservatorio "P. Bettoni" di Salò), Alessio Bozzo (Rovereto), Claudio Mutinelli (Ufficio Idrografico Provincia Autonoma di Bolzano), Bruno Renon e Mauro Valt (ARPA Veneto), inoltre ARPA Piemonte, ARPA Lombardia, OSMER - Friuli Venezia Giulia, SIR-Toscana, MeteoSvizzera - Centro Regionale Sud / Locarno-Monti.




Torna indietro

Guida al   sito    |    Contattaci    |    Segnala il sito    |   Credits    |   Copyrights