DOVE MI TROVO:  Nimbus Web » Eventi meteorologici » Pioggia e neve, 22-23 gennaio 2021


22-23 GENNAIO 2021: NUOVE PIOGGE INTENSE E NEVICATE AL NORD ITALIA, PIENE FLUVIALI E VALANGHE, CON LA DEPRESSIONE "IREK"

Daniele Cat Berro, SMI / Redazione Nimbus
24 gennaio 2021

 


* La vigorosa perturbazione di venerdì 22 e sabato 23 gennaio 2021 ha prodotto forti venti (libeccio e scirocco), mareggiate, piogge intense da oltre 200 mm sull'Appennino settentrionale e le Alpi Apuane, e oltre 350 mm sull'alto Friuli al confine con la Slovenia.

* Disgelo, frane e fiumi in piena a valle (Veneto e Friuli-Venezia Giulia, Emilia, Liguria, alta Toscana), ingenti nevicate in quota sulle Alpi Giulie e grandi valanghe di neve bagnata con interruzioni stradali e paesi di montagna isolati.
 


Dopo le precipitazioni straordinarie di dicembre 2020 e inizio gennaio 2021, questo inverno ha proposto un ulteriore e vigoroso episodio perturbato al transito sull'Italia della depressione atlantica "Irek", tra 22 e 23 gennaio 2021.

Libeccio e scirocco hanno determinato intense precipitazioni da sbarramento orografico soprattutto a ridosso dell'Appennino Ligure, Tosco-Emiliano, Alpi Apuane e rilievi triveneti, in particolare sulle Alpi Giulie, con limite della neve anche sopra i 1000-1500 m nella tiepida fase iniziale dell'evento e sui versanti più direttamente investiti dal flusso meridionale (lato ligure-tirrenico dell'Appennino, Prealpi orientali).
 

La grande valanga di neve bagnata, dalle caratteristiche più primaverili che invernali, che ha interrotto la strada tra Bovec e Log pod Mangartom, sul versante sloveno delle Alpi Giulie (da pagina FB Primorski Val).


La nuvolosità spiraleggiante intorno al centro della depressione "Irek", giunta dalla Francia, traslata nel corso del 22 gennaio tra Golfo del Leone e Corsica, e poi risalita al Nord Italia (immagine nel canale Air Mass,
h 00 UTC del 23 gennaio 2021, fonte Eumetsat).
 

La corrispondente carta di analisi al suolo con isobare e fronti delle h 00 UTC del 23 gennaio mostra il minimo di pressione "Irek" posizionato sulla Liguria, in via di spostamento verso Nord-Est con l'associato sistema frontale (fonte: Istituto di Meteorologia dell'Università di Berlino).


Ecco alcuni totali di precipitazione rilevati tra il 21 e il 23 gennaio (ma in gran parte concentrati il giorno 22):
130,2 mm a Genova-Bolzaneto
180,4 mm ad Acquerino (Pistoia)
183,4 mm a Tolmezzo (Udine)
250,2 mm a Davagna (Genova)
254,8 mm a Stazzema-Campagrina (Lucca)
373,4 mm a Uccea (Udine), località tra le più piovose d'Italia a quota 650 m sul confine italo-sloveno (oltre 3000 mm/anno in media).

Le piogge cadute in abbondanza sul manto nevoso - contribuendo alla sua parziale fusione - o su suoli già saturi d'acqua hanno determinato piene fluviali rilevanti anche se in genere non dannose, soprattutto nei bacini di Isonzo e Tagliamento, in quelli pedemontani tra il Vicentino e il Pordenonese, dal Taro al Panaro in Emilia, Entella, Magra e Serchio tra Liguria e Toscana; decine di piccole frane hanno riguardato strade di montagna e anche la ferrovia Genova-Acqui, interrotta presso Rossiglione.

All'osservatorio SMI di Pontremoli (MS), interessato dai ricorrenti episodi di sbarramento del libeccio umido, dal 1° dicembre 2020 al 23 gennaio 2021 si sono totalizzati 783 mm di pioggia, più del doppio del normale, ponendo il bimestre per ora al quarto posto tra i più bagnati nella serie dal 1878 dopo i casi del 2013-14 (911 mm), 1935-36 (855 mm) e 1976-77 (800 mm).

Al Lago Paduli, sul retrostante crinale tosco-emiliano presso il Passo del Lagastrello, 949 mm, anche qui valore più che doppio rispetto alla media, e inferiore a casi come il 1976-77 (1337 mm), 1959-60 (1095 mm) e 1935-36 (1084 mm) nella serie dal 1913.

A Tarvisio, 569 mm, tre volte e mezzo il normale e primato nella serie dal 1925 che supera i 503 mm del dicembre 2013-gennaio 2014 (ma in quell'inverno precipitazioni esorbitanti proseguirono anche in febbraio, come pure nel 1950-51... vedremo cosa accadrà stavolta).

Segnaliamo inoltre i 1321 mm dell'Abetone e i 1054 mm di Tolmezzo (valori leggermente superiori al caso del 2013-14, rispettivamente 1316 e 1019 mm).

Si tratta tuttavia di statistiche provvisorie, mancando ancora una settimana al termine del bimestre, e analisi più complete e definitive saranno possibili a inizio febbraio.


La piena del fiume Secchia in regione Barchetta di Campogalliano, presso Modena, originatasi per le forti precipitazioni sul crinale appenninico e la parziale fusione della neve a valle (23 gennaio 2021, f. Luca Lombroso).


Circa mezzo metro di neve fresca è caduto sull'Appennino Tosco-Emiliano sopra i 1300 m, con spessori totali al suolo, al mattino del 24 gennaio 2021, di 264 cm all'Abetone, 1340 m (di poco inferiore ai 275 cm dello scorso 7 gennaio), e 240 cm al Passo Pradarena, 1585 m (superiore ai 205 cm del 10 gennaio).

Ben più importanti le nevicate di quest'ultimo evento sulle Alpi orientali e sulle Alpi Giulie in particolare, con 1-1,5 m di neve fresca sopra i 1800 m, e spessori totali che hanno raggiunto ben 477 cm il 23 gennaio al Rifugio Gilberti (zona Canin-Sella Nevea, 1840 m), e 510 cm il giorno 24 all'osservatorio sloveno della Kredarica (2513 m, gruppo del Triglav), entrambi record per gennaio nelle rispettive serie dal 1971 e dal 1954.

Almeno in questo estremo angolo orientale delle Alpi, questa stagione si pone ormai al di sopra dei nevosissimi inverni 2008-09 e 2013-14, considerato questo periodo dell'anno.

Una situazione che tuttavia è da imputare non tanto a un freddo anomalo, quanto all'eccesso di precipitazioni.
Anzi, la caduta in pieno inverno di grandi valanghe di neve bagnata, tipiche della primavera, è da collegarsi a temperature relativamente elevate che ben si inseriscono nel quadro del riscaldamento globale in atto, come riconosciuto da recenti studi per le Alpi e l'Himalaya.
Dunque, pur in un contesto di temperature in aumento e generale riduzione dell'innevamento medio, grandi cadute di neve umida ad alta quota e conseguenti valanghe potranno caratterizzare molti inverni del futuro, anche in relazione al previsto incremento di precipitazioni invernali sulle Alpi.

Sul basso Piemonte, come spesso avviene, il limite pioggia-neve è stato più basso che altrove, e sotto i forti rovesci in risalita da S-SW nel pomeriggio-sera del 22 gennaio per alcune ore la neve è scesa fino a quote di 300-400 m, accumulando in genere 5-15 cm di manto (in serata del 22 un velo di neve ha temporaneamente imbiancato il suolo anche ai piedi della collina a Torino, a quota 250 m).

Ma al passaggio del vortice sopra al Nord Italia, nel corso del 23 gennaio, il flusso tiepido meridionale ha ceduto il posto ad aria più fredda che ha permesso un calo del limite delle nevicate a quote di fondovalle (300-400 m) anche tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, dove in precedenza pioveva (es. a Tolmezzo, 323 m).


Una valanga di neve bagnata interrompe la strada regionale 76 della Val Raccolana, sul versante settentrionale del gruppo del Monte Canin, in territorio di Chiusaforte (UD). Rimangono isolati i piccoli paesi a monte,  come Sella Nevea (fonte foto: Il Messaggero Veneto).
Una valanga ha raggiunto anche una pista del comprensorio sciistico del Monte Zoncolan, in Carnia, ma senza coinvolgere persone.


Situazione all'alba del 24 gennaio 2021 dalla webcam presso l'osservatorio d'alta montagna della Kredarica (2513 m), gestito dall'Agenzia slovena per l'ambiente (ARSO): ben 510 cm di neve totale al suolo, un record per gennaio.


Ringraziamenti
Grazie a tutti coloro che hanno trasmesso informazioni e fotografie alla redazione di Nimbus, in particolare Maurizio Ratti (SMI/Osservatorio di Pontremoli), Davide Rosa (Socio SMI, Quinto Vicentino), Renato R. Colucci (CNR-Ist. di Scienze Polari e Società Meteorologica Alpino-Adriatica), Luca Lombroso (Osservatorio Geofisico di Modena).
Inoltre, per la diffusione pubblica dei dati, il Servizio Meteomont e i vari servizi meteorologici regionali tra cui ARPA Liguria, CFR-SIR Toscana, ARPA Emilia-Romagna, OSMER e Protezione Civile Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, nonché ARSO (Slovenia).


 

Devolvi il 5 per mille alla SMI!
Sosterrai le ricerche su scienze dell'atmosfera, clima e ghiacciai,
e la salvaguardia degli osservatori meteorologici storici


 


Torna indietro

Guida al   sito    |    Contattaci    |    Segnala il sito    |   Credits    |   Copyrights