Si sta svolgendo in queste settimane la missione "Alpi
2020" del progetto
"Sulle
Tracce dei Ghiacciai", con cui il fotografo Fabiano Ventura
dell'Associazione
MacroMicro e la sua équipe percorrono l'intero arco alpino
italiano dal Monte Bianco alle Alpi Giulie, senza dimenticare il Gran
Sasso in Appennino, per ripetere immagini storiche riprese un secolo
fa e oltre da fotografi del calibro di Vittorio Sella (tecnica di "repeat
photography").
Si ottengono così confronti di straordinaria efficacia comunicativa
sul tema del riscaldamento globale e del regresso glaciale
che nell'ultimo secolo e mezzo ha asportato almeno il 60% della
superficie glacializzata alpina.
Si tratta della
sesta spedizione di questo genere, dopo quelle dedicate a
Karakorum (2009), Caucaso (2011), Alaska (2013), Ande (2016) e
Himalaya (2018; vedi anche
Nimbus 81), una cui sintesi è rappresentata dalla
mostra in corso fino al 30 agosto 2020 al Museo Nazionale della
Montagna di Torino.

Le tappe della
missione "Alpi 2020" del progetto "Sulle Tracce dei Ghiacciai".
Obiettivo del progetto è dunque
portare in maniera immediata agli occhi del maggior numero di persone
possibile gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici nei
territori montani, oltre che produrre una mole di documentazione
fotografica preziosa per la comunità scientifica.
In occasione di
ciascuna tappa, corrispondente a un gruppo montuoso, lo staff del
progetto viene raggiunto da ricercatori specializzati in vari
settori delle scienze glaciologiche e climatiche (esperti in
glaciologia operativa, geomorfologia, geomatica e telerilevamento,
climatologia...), coinvolti e intervistati per la produzione di
filmati e pillole divulgative: anche la SMI ha avuto l'opportunità
di partecipare, il 4 agosto 2020 a Cogne/Valnontey, a una delle
giornate dedicate al versante settentrionale del
Parco Nazionale del Gran
Paradiso, durante la quale sono state ripetute fotografie
storiche al ghiacciaio di Money dai Casolari dell'Herbetet (immagini
qui sotto).
Dello staff fisso
della missione fanno parte il glaciologo Riccardo Scotti, il
fotografo Dario Orlandi e il documentarista Federico Santini,
coadiuvati dall'alpinista Marco Manni.


4 agosto 2020, Casolari dell'Herbetet
(Valnontey, Cogne), immagini di backstage del progetto "Sulle Tracce
dei Ghiacciai" (f. Daniele Cat Berro): Fabiano Ventura è intento a
ripetere una fotografia storica del ghiacciaio di Money ripresa nel
1894 da Vittorio Sella.
La procedura prevede, in vista del lavoro sul campo, la
digitalizzazione in alta qualità delle immagini storiche a partire
dagli originali reperiti negli archivi, possibilmente in lastra di
vetro, dopodiché la ripetizione degli scatti dallo stesso punto
utilizzando ottiche professionali il più possibile simili a quelle
impiegate all'epoca, in modo da ottenere immagini perfettamente
sovrapponibili.
Si tratta di un'attività delicata e laboriosa, specialmente quando è
condotta in difficili terreni d'alta quota, come sulla vetta del
Breithorn occidentale (4165 m), che lo staff ha raggiunto il 6 agosto
per ripetere foto storiche dei ghiacciai del Cervino.
Lo svolgimento della
missione viene via via raccontato tramite un avvincente e illustrato
diario di viaggio sul
sito web del progetto e sulla
pagina facebook, nonché ogni venerdì con un'apposita puntata
di
Radio3 Scienza, media-partner dell'iniziativa, in cui vengono
intervistati gli scienziati che partecipano alle diverse tappe.
Segnaliamo in
particolare la registrazione della puntata
"Fa caldo anche in Gran Paradiso" del 7 agosto 2020, con
intervento di Daniele Cat Berro della SMI/redazione Nimbus.
Inoltre, la terza
pillola-video
dedicata alle tappe di Cogne e Cervinia, con i commenti sul
riscaldamento atmosferico e i suoi effetti sulla criosfera alpina e
globale.


|