Google:  bing:   

 

 di: Massimo Riso


I GHIACCIAI DEL MONTE BIANCO (VERSANTE ITALIANO)

1818 - 2014

Prima parte, seconda parte, terza parte, quarta parte

Quinta parte

In questo numero analizziamo il ghiacciaio della Brenva, il più studiato di tutto il massicio del Monte Bianco.

Foto 1 - Ghiacciaio della Brenva - agosto 1897
Autore: Porro - Druetti
Punto di ripresa: N.D. de la Guerison
Foto 2 - Ghiacciaio della Brenva - agosto 2014
Autore: Massimo Riso
Punto di ripresa: N.D. de la Guerison
Nella foto di sinistra del Porro si nota chiaramente come il drastico ritiro culminato nel 1878 abbia completamente svuotato il letto del ghiacciaio e la successiva espansione terminata nel 1897 abbia rimpinguato la seraccata ma non è riuscita a riempire il letto del Ghiacciaio.
La foto attuale a destra è quasi il suo opposto: il letto è ancora parzialmente pieno di ghiaccio ricoperto di detriti mentre la seraccata è molto ridotta al punto da essere staccata dal letto del ghiacciaio vallivo sottostante.

Foto 3 - Ghiacciaio della Brenva - settembre 1903
Autore: Porro - Druetti
Punto di ripresa: Dall'interno del letto della Brenva
Foto 4 - Ghiacciaio della Brenva - agosto 2014
Autore: massimo Riso
Punto di ripresa: Dall'interno del letto della Brenva
Da questo punto di vista è ancora più impressionante il drastico ritiro del 1878.
Nella foto di sinistra di Porro il letto della Brenva è completamente vuoto e si vede la lingua, nuovamente in ritiro, in lontananza.
Nella foto attuale di destra il ghiaccio coperto dai detriti riempie ancora quasi completamente l'alveo.


Foto 5 - Ghiacciaio della Brenva - agosto 1897
Autore: Porro - Druetti
Punto di ripresa: Mont Chetif
Foto 6 - Ghiacciaio della Brenva - agosto 2014
Autore: Massimo Riso
Punto di ripresa: Mont Chetif
In questo dettaglio della seraccata ripreso dal M. Chetif si evidenzia come nella foto attuale di destra ormai la seraccata non sia più collegata alla parte valliva mentre nel 1897, complice l'avanzata dei precedenti 17 anni è ben pingua e connessa alla parte valliva.

Foto 7 - Ghiacciaio della Brenva - agosto 1897
Autore: Porro - Druetti
Punto di ripresa: M. de la Saxe
Foto 8 - Ghiacciaio della Brenva - agosto 2014
Autore: Massimo Riso
Punto di ripresa: M. de la Saxe

In queste due immagini riprese dai Monti de la Saxe nei pressi della Testa Bernarda 2533m, sopra la Val Ferret, si ha una stupenda vista frontale del ghiacciaio della Brenva nella sua interezza. Qui si nota ancora più chiaramente che nella foto attuale a destra, la parte valliva è ancora piena di ghiaccio ricoperto da detriti, ma non è più alimentata, soltanto la parte alla base della seraccata (la zona più scura) è ghiaccio vivo, se non ci sarà una nuova avanzata nei prossimi anni la parte valliva sarà destinata a sparire completamente.

Foto 9 - Ghiacciaio della Brenva - 1850
Litografia: by Ladner
Tratta da: Glacier fluctuations in the Italian Mont Blanc
Patrizia Imhof
Foto 10 - Ghiacciaio della Brenva - 1878
Autore: Vittorio Besso
Tratta da: Glacier fluctuations in the Italian Mont Blanc
Patrizia Imhof
Per ultimo analizziamo queste due foto storiche, per la precisione quella di sinistra è una litografia del 1850, riprende la Brenva nella massima espansione alla fine della piccola era glaciale.
Nella foto di destra vediamo la Brenva soltanto 17 anni dopo. Si può notare come il letto della parte valliva sia completamente vuoto mentre la seraccata sia già in espansione, ciò significa che già da alcuni anni il ghiacciaio è in espansione. Questo ci fa meditare su come sia stato rapido lo scioglimento del ghiacciaio dopo il 1850.