| 
      
       | 
      
      
        
    		| 
    		
 | 
         
    	
    	  Dove sono:
    	MeteoShop >
    	Climatologia >
    	Effetto serra 
    	 
    	 > Il riscaldamento climatico. che cos'è il grande rischio?
        | 
        | 
                |  
      
      		       	 	
                          | 
          				 
          				INDICE 
                         
          				Introduzione 
 
I. Il riscaldamento climatico, il problema del XXI secolo?  
Il. Realtà e rischi 
   1. La trasformazione dell' atmosfera 
   2. Il controllo atmosferico del clima 
   3. Il clima si riscalda (e si riscalderà) 
III. Clima e politica 
 
Capitolo I - La trasformazione dell'atmosfera planetaria 
I. Le misurazioni del cambiamento: 
   1. Le misurazioni di Mauna Loa 
   2. Il CO2 sulla Terra prima del 1957 
   3. Gli altri gas a effetto serra 
   4. I clorofluorocarburi e l'ozono 
   5. Gli altri cambiamenti: il fumo nero 
   6. Il biossido di zolfo e gli altri agenti inquinanti gassosi 
Il. Tra passato e presente: 
   1. Le alternanze del Pleistocene e dell'Olocene 
   2. Le cause del rapidissimo cambiamento attuale 
   3. Le previsioni sulle emissioni 
 
Capitolo II - Il controllo dell'atmosfera sul clima 
I.La trasformazione del flusso solare irradiato 
   1. I fattori di controllo del clima 
   2. La natura fisica dei fattori di controllo 
II. Il FOrcing del cambiamento 
   1. La definizione di Forcing  
   2. Il Forcingnaturale 
   3. Il Forcing antropico 
III. Elementi di complessità 
   1. IForcing indiretti 
   2. Il ciclo dell'acqua e le sue retroazioni  
   3. IlForcing solare 
   4. La variabilità interna 
   5. Verso una simulazione della Terra? 
 
Capitolo III - La climatologia fra passato, presente e futuro 
I. Climi e cambiamento climatico 
   1. Il clima, aspetto costante della meteorologia     
2. La geografia dei climi 
II. Le medie locali e la realtà del riscaldamento 
   1. Verso una copertura globale 
   2. Fonti di squilibrio 
   3. La variabilità 
   4. Le modalità del cambiamento 
III. L’evoluzione delle tecniche di misurazione: 
   1. La terza dimensione 
   2. L’osservazione spaziale dell'atmosfera 
   3. Dati per i modelli 
   4. Sorvegliare ghiacci e oceani 
IV. La ricerca sui climi passati: 
   1. Perché studiare il passato? 
   2. Gli strumenti della paleoclimatologia 
   3. Le variazioni rapide del clima 
V. I rischi climatici del XXI secolo: 
   1. Verso una catastrofe climatica? 
   2. La retro azione critica del ciclo dell'acqua  
   3. Le proiezioni sui cambiamenti climatici 
   4. Cambiamento climatico e variabilità 
   5. Il livello dei mari 
VI. Gli ultimi sviluppi 
 
Conclusione - Il clima e la politica 
I. Storia della politica del clima: 
   1. Da Stoccolma a Ginevra 
   2. Gli anni Ottanta 
   3. Il lavoro dell'IPCC e il summit della Terra 
II. Il protocollo di Kyoto 
III. Le prospettive: 
   1. Uno sviluppo sostenibile? 
   2. Un'ingegneria del pianeta? 
 
Bibliografia 
 
Indice delle tavole e delle figure 
 
Figure: 
   l. Le proiezioni dell'IPCC 
   2. Aumento dal 1850 dei valori atmosferici dei gas serra  
   3. Emissioni antropiche di S02 
   4. I quattro grandi cicli climatici di Vostok 
   5. Trasformazione dell'energia solare 
   6. Lo spettro infrarosso della Terra 
   7. Il ciclo dell'acqua 
   8. Struttura verticale dell'atmosfera terrestre 
   9. Il riscaldamento dal 1860 e dall'anno Mille 
   10. Il riscaldamento previsto 
   11. Modifiche delle precipitazioni 
 
Tavole: 
   1. I climi planetari 
   2. Il protocollo di Kyoto 
   3. Emissioni di gas serra nei paesi dell'Unione europea
          				  |  
          			
        
        | 
              | 
       
     
     | 
  
  
    |   | 
    
      
 
  
    | 
     Acquistando i prodotti del MeteoShop contribuirai allo sviluppo della 
          meteorologia italiana,  
          sosterrai la pubblicazione della rivista 
    
          Nimbus e le iniziative della
    
          Società Meteorologica Italiana.  
     
    Meteoshop è un marchio ed un servizio gestito dalla Società Meteorologica 
    Subalpina, socio fondatore  della Società Meteorologica Italiana Onlus. SMS 
    è iscritta alla CCIAA di Torino - REA n°876410 ed è 
    autorizzata al commercio elettronico e a mezzo posta dal Comune di Torino, 
    autorizzazione  n° 2205159 del 26.04.2001  | 
   
  
    | 
     
           
          Società Meteorologica Subalpina,  via Real 
          Collegio 30, 10024 Moncalieri TO - tel 3470804444, 3351447169,   
          meteoshop@nimbus.it - © 2015, tutti i diritti riservati 
 
  | 
   
  |