SOMMARIO   
 
 

Altocumulus Lenticolaris
Alba alla Stazione di servizio autostrada a12 prima di massa 
01-04-2001.
Foto: Massimo Riso
Cliccare sull'immagine per scaricarla nel formato 800x517 - 38 Kb

 
A Genova esiste un'isola di calore imputabile all'attività umana?
Presentazione del progetto e tecniche di misurazione.

Contributo alla classificazione dei climi della Liguria
Prima parte - Introduzione
Come vengono classificati i diversi tipi di clima? E come vengono suddivise le aree climatiche? Quali elementi bisogna prendere in considerazione per definire il clima di una regione?
Questo ed altro per imparare a comoscere il clima della regione in cui viviamo.

 

Un Natale surgelato
Il giorno di Santo Stefano ho ricevuto una mail abbastanza singolare dalla mia amica Paola che mi narrava di come aveva passato il Natale, un Natale molto particolare...
Ormai è risaputo che il Natale 2000 per quanto riguarda le condizioni meteorologiche, almeno nel Nord dell'Italia, è sicuramente da ricordare. Io personalmente non lo scorderò molto facilmente infatti dove abito io la situazione meteo è stata allucinante. Ho vissuto uno dei Natali più convulsi della mia vita!


L'osservatorio
Pian Rosa


E' proprio con un osservatorio italiano di alta montagna la cui attività è stata sospesa da non molto tempo che si vuole dare avvio a questa rubrica: Pian Rosa, posto all'ombra del Cervino a quasi 3500 metri sul livello del mare. Esso ha rappresentato per decenni il più alto osservatorio italiano e uno dei più alti d'Europa.

 

 

 

La Temperatura
Che cosa è la temperatura e come viene definita?
Temperatura assoluta e suo significato termodinamico
Le definizioni, le formule, la storia dal 18° secolo ad oggi
Temperatura ed irraggiamento
Le definizioni e le formule.
Temperatura e cosmologia
L’universo all’origine era tutto concentrato in un punto a temperature e densità infinite o pressoché infinite. Successivamente iniziò la violenta espansione che attraverso varie fasi, tra le quali se ne ipotizza anche una di espansione accelerata (la cosiddetta fase inflattiva), portò l’universo a temperature decrescenti e dimensioni sempre maggiori.

MeteoQuiz
Quattro domande su cui potete cimentarvi e misurare la vostra conoscenza su importanti parametri della meteorologia, sul prossimo numero le risposte esatte e le spiegazioni.

 
Cronaca Meteo Liguria
Con la collaborazione del Centro Meteo-Idrologico della Regione Liguria
Marzo è stato caratterizzato da frequenti precipitazioni che quantitativamente sono risultate tre volte superiori alla media del mese e temperarure sensibilmente sopra la media.
Aprile con scarse precipitazioni e temperature sostanzialmente in media pur con una irruzione di aria fredda a Pasqua.
Maggio continuano le scarse precipitazioni e la temperatura si alza di qualche grado sopra la media

Notizie dal mondo
Siberia
Nella provincia di Kemerovo, alla metà di gennaio, è stata registrata una temperatura di -70.0°C. Se tale temperatura verrà ufficializzata sarà il nuovo record per il continente asiatico
Australia
L'anno 2000 ha fatto registrare il record di quantità annua di precipitazione in Australia: 12.461 mm sul Monte Bellenden ker a 1.555 m di altitudine
Stati Uniti
Un valore significativo della velocità raggiunta da una raffica del vento è stato registrato il 10 febbraio sul Monte Washington, nello stato del New Hampshire: 222 km/h. Questo luogo è già conosciuto dai meteorologi per possedere il record di questo fenomeno, registrato nel 1934: 371 km/h.
Italia
Nella prima decade di gennaio Venezia, per la seconda settimana consecutiva, è stata interessata dal fenomeno dell'acqua alta; si ritiene che questo episodio sia tra i più dannosi che abbiano colpito la città. 
Tanzania
Il 27 febbraio a Dar es Salam si è verificata la più alta precipitazione giornaliera mai registrata in febbraio di 130.7 mm.

Questo ed altro nelle NEWS


Rivista di meteorologia Aeronautica
Organo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica
Un'interessante ricerca sulla diminuzione della radiazione globale in Italia negli ultimi decenni a causa degli aerosol atmosferici. Lo studio mostra chiaramente una diminuzione della trasparenza atmosferica imputabile maggiormente agli aerosol di origine antropica.
 
Il Generale Inverno
Come i capricci del clima hanno vinto le guerre
La recentissima uscita nelle librerie del volume "Il Generale Inverno - Come i capricci del clima hanno vinto le guerre" di Erik Durschmied, ripropone il tema dell'influenza del clima o di singoli episodi meteorologici su eventi che hanno fatto la storia dell'umanità.

Catalogo WMO
Catalogo dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale
Lo stato del clima mondiale per il 1999. Il 5° Piano a Lungo-Termine per il periodo 2000-2009 che prefigge gli obiettivi da raggiungere e un resoconto che descrive le decisioni prese dai responsabili del piano.
Uno studio sulla sicurezza del trasporto terrestre dall'Europa all'Asia Centrale nell'ottica dei problemi legati a fenomeni idrologici e meteorologici.


Scrivi sul Libro degli Ospiti
inserisci note e commenti per
migliorare questa rivista
ù

Scrivi alla rivista

 


Edizione regionale di 
REDAZIONE
Manlio Alias 
Giancarlo Nardi 
Roberto Pedemonte
Massimo Riso 
Diego Rosa 
WEB-MASTER
Massimo Riso 
COLLABORATORI
Centro Meteo-Idrologico della Regione Liguria
Paola Marchisio 
GRAFICA
Massimo Riso

 

CopertinaCopertinaEditoriale