<% '-------------------------------- 'This is the main script which will 'show all the signed entry '-------------------------------- Set Conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection") Conn.Provider = "Microsoft.Jet.OLEDB.4.0" Conn.ConnectionString = "Data Source=" & Path Conn.Open Set Rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset") Rs.Open "SELECT * from test", Conn, 1,3 if not len(trim(LogoImage))>0 then logo="" else logo="" if not len(trim(BackImage))>0 then back="" else back="background='" & BackImage & "'" Rs.Close Conn.Close set Rs=nothing set Conn=nothing %> Rivista Ligure di Meteorologia 03 - meteoquiz
 
 


   a cura di Massimo Riso

Chi risponderà esattamente potrà visualizzare la pagina delle risposte con tutte le spiegazioni
Chi sbaglierà anche una sola risposta dovrà accontentarsi di leggere le spiegazioni sul prossimo numero.

Nome (facoltativo)


Quiz N° 1: 
Con il termine "Abbastanza soleggiato" quanto soleggiamento in percentuale deve esserci durante il giorno?
  20-40%
  40-60%
  60-80%

Quiz N° 2: 
Come si forma un chicco di grandine?
 

 

Sono gocce di acqua che gelano mentre dall'alto della nube scendono a una quota più bassa dove è presente un'inversione termica ad una temperatura inferiore allo zero.
 

L'eccezzionale grandinata del 25 marzo 2002 a Genova.
Prossimamente un'articolo dettagliato sulla spiegazione del fenomeno.
 

Sono fiocchi di neve che cadendo incontrano uno strato di aria dove si fondono e successivamente entrano in una inversione termica ad una temperatura inferiore allo zero dove rigelano sotto forma di ghiaccio.
 
 

Sono cristalli di ghiaccio che cadendo si scalda per il bombardamento di particelle di acqua sopraffusa che gela sul cristallo, questo viene poi riportato in quota da correnti ascensionali ripetendo il ciclo fino a quando cade al suolo.

Quiz N° 3:
Che cosa è on onefoscopio?
   

Uno strumento che misura la visibilità al suolo.

Uno strumento chi in base all'inclinazione dei fumi risalenti dal suolo deduce la velocità del vento in quota.

Uno strumento che in base allo spostamento delle nubi misura i venti in quota.

Quiz N° 4: 
Nei bollettini nivologici (delle valanghe) è spesso nominata la brina di fondo, che cosa è? E perché è pericolosa?
 

Umidità che salendo dal fondo del manto nevoso e incontrando un particolare gradiente termico trasforma e ingrandisce i cristalli di neve creando uno strato a bassissima coesione che rende il pendio instabile.
 

Umidità che cristallizza sul fondo del manto nevoso causando un effetto sabbia, facendo così scivolare gli strati di neve soprastanti.
 

Umidità che cristallizza sul fondo di ogni cristallo di neve riducendo la coesione fra di essi rendendo così instabile il pendio.


La TemperaturaSommarioLe risposte