Versione stampabile 

FEBBRAIO 2002 IN BREVE

Il mese di Febbraio 2002 è risultato con precipitazioni e temperature superiori alla media climatologica. Dall'analisi delle precipitazioni si osserva che in questo mese sono caduti quasi il doppio dei millimetri attesi per il periodo: tale evento è di notevole importanza nel quadro del periodo di scarse piogge che ormai ha caratterizzato anche la Liguria dalla fine di Marzo 2001. Con queste precipitazioni i volumi totali dell'afflusso idrico del periodo sono sensibilmente aumentati: si sono infatti registrati anche 130 mm/24 ore su Genova ed un totale di 160-180 mm/mese su alcune località, valore tipico di mesi autunnali quali Ottobre o Novembre. I dati sotto riportati mostrano rispettivamente la climatologia del mese di Febbraio in 4 località prese a campione (1 nell'entroterra, 1 a Ponente, 1 a Genova ed 1 a Levante), l'anomalia del mese del 2002 rispetto alla climatologia e infine nella terza tabella sono riportati i valori estremi di pioggia giornaliera, temperatura minima e massima del mese di Febbraio 2002 (accanto alla misura il nome della stazione e il giorno).

CLIMATOLOGIA

Periodo

Stazione / Provincia

Pioggia
(mm)
Temperatura minima (°C) Temperatura massima (°C)
1951-2000 Passo dei Giovi (400 m.) - GE 82.5 -0.6 6.6
1963-2000 Capo Mele - SV 64.2 6.6 12.3
1962-2000 Genova Sestri P. - GE 78.2 5.9 12.1
1970-2000 Sarzana - SP 86.3 3.7 12.3

nota: i valori sopra riportati sono le medie climatologiche del mese di Febbraio

 

ANOMALIE 2002

Stazione / Provincia

Anomalia Pioggia
(mm)

Anomalia Temperatura minima (°C)

Anomalia Temperatura massima (°C)
Passo dei Giovi (400 m.) - GE +4.7 / +2.3
Capo Mele - SV +34.2 +1.9 +1.0
Genova Sestri P. - GE +77.6 +3.0 +2.5
Sarzana - SP -2.9 +2.2 +1.4

nota: i valori sopra riportati sono le differenze rispetto ai valori climatologici.

 

VALORI ESTREMI 2002

Giorno

Stazione / Provincia MASSIMA
IN 24 ORE
Pioggia (mm)

MINIMA Temperatura
(°C)

MASSIMA Temperatura
(°C)
6 Dip. Fisica Genova - GE 132.4    
25 Loco Carchelli - GE   -3.9  
10 Vernazza - SP     18.4

nota: i valori sopra riportati sono i valori estremi registrati dalla rete di stazioni meteo nel Febbraio 2002

 

In particolare, durante i primi 10 giorni del mese (prima decade) si sono registrate precipitazioni significative, concentrate soprattutto in uno o due giorni: è da notare che il giorno 6 a Genova sono stati registrati intorno a 100 mm in poche ore (dalle ore 9 alle ore 15 circa) con precipitazioni localmente intense, ma non temporalesche. Tale evento è stato associato ad una perturbazione proveniente dalle Isole Britanniche con asse ben sviluppato in senso meridiano che ha richiamato aria umida dal Mediterraneo con correnti meridionali molto sostenute anche in quota. Prima di questo evento, tranne alcune deboli piogge il giorno 5, si sono avuti perlopiù giorni stabili associati ad un promontorio sull'Europa Occidentale, mentre una perturbazione isolata in un cut-off interessava solo le regioni meridionali italiane. Anche dopo il 6 è rimontato un promontorio anticiclonico su Francia e Spagna, con la perturbazione del giorno 6 che si è isolata in un vortice chiuso sul Mediterraneo Centrale. Il giorno 10 il transito di una debole onda depressionaria sulle Alpi ha portato deboli piogge in particolare sui rilievi liguri.

Durante il periodo dal 11 al 20 Febbraio 2002 si sono avute ancora precipitazioni moderate confermando la fine o un'interruzione significativa della lunga fase di piogge scarse che era iniziata nel Marzo 2001. Le piogge più consistenti sono cadute i giorni 14 e 15 con valori di circa 30 mm giornalieri diffusi su tutta la regione: tale evento è stato causato dalla rapida discesa di una saccatura dalla Germania che, isolandosi in un vortice depressionario centrato sul Mar di Corsica, ha favorito piogge estese sul territorio ligure. Tale vortice ha poi seguito un andamento anomalo muovendosi con moto retrogrado verso la Francia per poi interessare di nuovo la penisola italiana dal giorno 18. In dettaglio il giorno 11 è stato caratterizzato da un flusso in quota da NW che è continuato fino al giorno 13: tale flusso ha generato la formazione di un minimo barico sottovento alle Alpi con deboli piovaschi sullo spezzino il giorno 13. Il giorno 14 e 15 è stato caratterizzato dal transito della perturbazione suddetta. I giorni 16-17 sono stati caratterizzati da un lieve miglioramento associato all'allontanamento verso la Francia del vortice depressionario di cui sopra. Infine, il ritorno di tale area perturbativa il giorno 18 e 19 non ha dato precipitazioni significative ma solo nuvolosità, mentre dal giorno 20 si è assistito ad un netto miglioramento con la rimonta della pressione su Francia e Penisola Iberica e il rinforzo di un flusso da NW sulla Liguria.

L'ultimo periodo del mese dal 21 al 28 non è stato caratterizzato da fenomeni meteorologici significativi: nei giorni 21 e 22 la rapida discesa di una saccatura dalla Scandinavia ha favorito la formazione di un cut-off sul Tirreno che non ha dato luogo a precipitazioni sulla Liguria se si escludono deboli piovaschi sullo spezzino e sui rilievi. Dal 23 fino al 26 il tempo è stato sostanzialmente stabile e dominato da un flusso in quota da WNW. Il giorno 27 una stretta onda depressionaria ha transitato sulle Alpi portando piogge sparse anche sulla Liguria. La fine del mese è stata segnata dall'instaurarsi di un flusso in quota da SW e da condizioni di variabilità.

In sintesi si può osservare, dai dati e dall'andamento meteorologico descritto, che nel mese di Febbraio le precipitazioni sono state presenti su tutto il territorio, e localmente anche abbondanti; questo fatto si può associare al cedimento del promontorio anticiclonico sull'Europa Occidentale, e all'ingresso di masse d'aria instabile dal nord-Europa. Le temperature sono risultate più calde della media sia nei valori minimi che massimi.


CONFRONTO CLIMATOLOGICO CON LE ANNATE PRECEDENTI

Per confronto si riporta un grafico con le precipitazioni totali del mese di Febbraio dal 1996 al 2002 registrate alla stazione di Genova Sestri Ponente:

Febbraio2002.gif (15518 byte)

 

Per le precipitazioni il confronto climatologico evidenzia valori sotto la media dal 1996 al 2000; negli ultimi 2 anni si sono invece avuti dei mesi di febbraio abbastanza piovosi, con il valore del 2002 che rappresenta il massimo degli ultimi 7 anni e quasi il doppio del valore medio.

I giorni piovosi sono riassunti in questo ultimo grafico:

GP_febbraio2002.gif (13867 byte)

* GP = giorni piovosi (precipitazione giornaliera > 0.2 mm)

 

Gennaio 2002SommarioNotizie dal Mondo