![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
a cura di Gustavo Pittaluga
L'inverno in Sudamerica - emisfero australe
Due fatti, dal punto di vista degli impatti sulla società sono da rimarcare
durante questo inverno 2004: il freddo nel sud del Perù e le precipitazioni
(piogge e neve) nel sud del Cile e sud dell'Argentina. Climatologicamente questi
fatti si presentano con delle anomalie fredde durante giugno, luglio e agosto
nel sud del Perù e con un'anomalia piovosa, a giugno, al sudest della Patagonia.
Mappe delle anomalie delle temperature
Mappe delle anomalie delle precipitazioni
Bilancio climatico per giungo 2004 Dal sud verso il nordest si presentano anomalie positive delle temperature. I valori osservati arrivano, in alcune zone a + 2°C.
Le precipitazioni, durante questo mese, hanno delle caratteristiche più variabili: scarti negativi al centro nord del continente, scarti positivi al nordovest e nell'estremo nordest del Brasile. Ma sono le precipitazioni anomale sulla Patagonia che hanno causato più problemi (inondazioni). Tra le stazioni che riportano forti piogge al di là delle medie mensili si trovano: VALDIVIA, COYHAIQUE (Cile) e ESQUEL AERO (Argentina). Bilancio climatico per luglio 2004
Durante questo mese si riducono le anomalie positive di temperature sul nord
dell'Argentina e il nord del Brasile, che arrivano ad appena + 1 °C. Le precipitazioni registrano sul continente degli scarti sia negativi che positivi, spesso di 25 mm. Le precipitazioni - sempre nei confronti della media - sono un po' abbondati nel nordest della Patagonia e scarse sull'Uruguay. Bilancio climatico per agosto 2004 Agosto registra, per le temperature, valori normali con degli scarti positivi piccolissimi di + 1°C. L'eccezione è il piccolo centro freddo ancora presente sul sud del Perù.
Le piogge sono scarse, specie nel centro e nordest del continente. Questo è più
palese nel Paraguay. Addirittura due stazioni di questa nazione, SALTOS DEL
GUAIRA e ASUNCION/AEROPORTO non osservano nessuna precipitazione durante
tutto il mese. - Freddo nel Perù e Bolivia
Piogge e neve, più inondazione nel sud del Cile e sudovest dell'Argentina (giugno e luglio 2004)
Le regioni del Cile "IX" e "X" sono colpite dalle piogge. La città di Valdivia è
quella più nociuta. Le piogge producono degli straripamenti dei fiumi. Le
presone colpite salgono le 8000.
Meteogramma per Bariloche- notare che gli idrometeore si presentano durante tutte le ore della giornata. Per capire meglio i simboli e la grafica si consiglia vedere la tabella con i dati (click qua)
Nebbia: un fenomeno proprio dell'inverno nelle pianure
La nebbia è un fenomeno tipico dell'inverno. Questo fenomeno interessa in
particolare le pianure quando si presentano delle giornata con poco vento, c'è
umidità disponibile negli strati bassi e si verifica un raffreddamento a livello
del suolo.
Neve a luglio una giornata non molto immaginata nel centro est dell'Argentina Non capita molto di seguito. Nel centro est del continente si trova la città argentina di Mar del Plata, sul largo dell'Oceano Atlantico ed al nord di 40 S. A luglio 2004 - il giorno 10 - capita una nevicata su questa città. L'ultima nevicata era capitata circa 10 anni fa. Tuttavia il fenomeno non c'entra con un inverno freddo né altro. Nelle mappe delle anomalie di temperature (vedere sopra in alto)si può costatare che le temperature nel centro est del continente sono piuttosto vicine alla media normale.
Fonti addizionali: : |