 |
a cura di Gustavo Pittaluga
L'estate in Sudamerica - emisfero australe
(dicembre 2004, gennaio e febbraio 2005)
La temperatura dell'acqua nel Pacifico Equatoriale appare leggermente sopra la
media,
si osservano delle piccole anomalie positive. È in atto un evento ENSO caldo debole ("Niño").
Si manifestano situazioni climatiche
associate a questo fenomeno come una persistente siccità nel Brasile. Altrove
si presentano massimi di precipitazione che portano pesanti disagi e in genere
le temperature medie si mostrano sopra la media climatica.
Mappe delle anomalie delle temperature
Mappe delle anomalie delle precipitazioni

Dicembre 2004 |

Gennaio 2005 |

Febbraio 2005 |
Fonte: Iri (USA) |

Anomalie precipitazioni (mm) |
Anomalie delle
precipitazioni: rispetto ai valori medi climatologici 1979 - 1995 |
Bilancio climatico per dicembre 2004
La temperatura media di dicembre è stata piuttosto normale a
sud ed ovest del continente. Sul nord ed est si sono osservate però anomalie
calde, praticamente su tutto il Brasile, dove in certe zone hanno superato
i +2 °C.
È notevole la mancanza di piogge sul nord ed est del
continente. Sul sud e ovest invece si sono osservate delle anomalie umide. Sul
territorio della Bolivia le piogge hanno mitigato la severa siccità che colpiva, in
particolare, la produzione di alimenti e hanno migliorato la disponibilità d'acqua
per la popolazione. Tuttavia la raccolta (prevista per maggio) non è ancora
garantita. Sul nord dell'Argentina - siccome aveva piovuto molto
a novembre 2004 - le piogge hanno prodotto ingenti danni, specie nel settore
dell'agricoltura dove 3000000 di ettari sono stati inondati, inoltre 5000 persone sono
tate evacuate.
A destra copertina di un giornale locale del Chaco in
Argentina
"Oltre 300.000 ettari danneggiati dalle piogge" |
 |
Bilancio climatico per gennaio 2005
A gennaio le temperature medie hanno registrato leggere
anomalie positive sul Brasile e adesso anche sul nord dell'Argentina. Per
quanto riguarda le precipitazioni continua la siccità sul centro e nord del
Brasile, molto probabilmente questo è associato al fenomeno caldo ENSO in
atto. Allo stato brasiliano di Rio Grande do Sul si prevede che la
produzione di mais diminuisca circa del 30%: questo può far salire i prezzi
derivati dalle produzioni di pollame e maiali. Si pensa anche che la siccità
possa danneggiare la resa di soia, tuttavia si attende una produzione totale
di soia su tutto Brasile più grande di quella prodotta l'anno scorso.
Le scarse precipitazioni hanno colpito anche il piccolo Uruguay. A causa della
siccità si è intensificato il pericolo degli incendi boschivi. Si andati bruciati al meno 800 ettari , e sono
state circa 25 le case danneggiate e oltre 20000
persone sono state evacuate.
Dall'altra parte si sono manifestate importanti anomalie umide
nel nord del continente, sulla Colombia, Venezuela e Guiane. Si sono osservate
delle piogge a carattere temporalesco che hanno prodotto apprezzabili danni
ai materiali e alle persone. |

Intervento dei vigili del fuoco in Uruguay
Fonte EL PAIS

Una frana e la strada distrutta. Venezuela
Fonte: El Universal
|
Bilancio climatico per febbraio 2005
Persistono le anomalie calde sul continente, e in questo mese anche
sulla Patagonia, dove si sono verificate anomalie di oltre +2°C, specie sul sud del Cile.
Prosegue la siccitá sul territorio brasiliano e anche sul Paraguay e Uruguay.
Invece sul sud del Perù, ovest di Bolivia e nord del Cile le precipitazioni
presentano valori un po' più elevati dalla media climatica.
Eventi più significativi e situazioni tipiche dell'estate in Sudamerica
- Piogge in Colombia
A destra si può vedere la sequenza delle precipitazioni
tra i giorni 9, 10 e 11 di febbraio. In certe zone le precipitazioni
giornaliere hanno superato i 60 mm. Sotto a sinistra si presenta la circolazione
in superficie, dove si vede la convergenza e le precipitazioni che giungono
a più di 30 mm entro le 12 ore sul sud del paese (giorno 10/febbraio). Sotto a
destra immagine composta da satellite: praticamente tutto il centro e sud
della Colombia è coperto (seguire la freccia gialla). |
 |
 |

Scala delle precipitazioni

Fonti:
El tiempo.com, Servizio Meteorologico (Colombia), NOAA, Cepetec
|
- "Nubifragio" a Mar del Plata - Argentina 21/febbraio/2005
Temporale con pioggia e vento forte in questa città balneare
argentina. Mezz'ora di pioggia: la città non lo resiste e dopo il caos. Cadono
circa 70 mm entro 35 minuti.
Sotto si presenta la distribuzione della precipitazione durante l'estate.
Vedere, a destra, l'abbondante massimo giornaliero della fine di febbraio,
vicino ai 100 mm.
 |

Nella foto: le vie e i corsi diventano dei piccoli fiumi d'acqua.
Fonti: Clarin e Ncep. Foto: La Nación |
|
- Fronte freddo in arrivo sul Paraguay, sud del Brasile, Uruguay e Argentina
(01/febbraio/2005)
Un importante e intenso sistema frontale ha colpito il sud
del continente, aria fredda si è avviata sul territorio, specie sulla parte sud
della Patagonia. Nella capitale argentina (Buenos Aires) la temperatura
minima è stata di 9,4 C, la temperatura più bassa degli ultimi 25 anni (per
febbraio). Questo valore è mascherato nella mappa di temperatura media di
febbraio di più sopra.
A destra: Analisi della pressione di superficie, più foto
da satellite infrarossa e analisi sinottica: il fronte freddo - in azzurro -
arriva sul sud del Brasile.
Sotto si presenta l'analisi di 850 hPa (altezza del
livello 850, vento e temperature) dove è palese l'ingresso d'aria più fredda
nel centro del continente - colori verso l'azzurro. Vedere la depressione
frontale, tra gli anticiloni dell'Oceano Pacifico (a sinistra) e
dell'Oceano Atlantico (a destra). L'altra analisi corrisponde al livello di
300 hPa (venti e altezza del livello 300 hPa): notare la saccatura e i forti
venti associati al fronte.
Fonte: NOAA/HPC e AVN (Unisys) Analisi |
 |

- Grandine a Mendoza, Argentina (14/febbraio/2005)
50 case distrutte, alcune vittime umane e oltre 3000 ettari di uve fine perse a
causa della grandine e le piogge.
Le varietà di uve più colpite sono state le Malbec e Cabernet.
La produzione regionale di vino è a rischio. I prezzi sono subito cambiati,
un chilo di uva Chardonnay viene offerta a fino $1,20, contro $ 0,60 l'anno scorso.
Sono caduti 87
mm, durata delle precipitazioni circa un'ora. Le zone più colpite Luján e Maipú,
vicine alla capitale provinciale Mendoza. Secondo la stampa non ci sarebbe
memoria di fenomeni così intensi
Fonte: Diario De Cuyo, Los Andes. |
La quantità di grandine caduta è altissima, in certe aree ne misurano
0.5 metri d'altezza.
(Foto Los Andes)
|

Immagine composta da satellite, nella zona sono tipici i temporali
termoconvettivi. In "G" la zona in cui si registra il fenomeno
idrometeorologico.
(Foto Nasa -Goes 12, a sinistra) |
Eventi storici nella zona
Data |
Fenomeno |
8 gennaio 1895 |
piogge, alluvione |
11 febbraio1895 |
alluvione |
10 febbraio 1900 |
fuoriuscita delle acque |
6 gennaio 1906 |
alluvione |
31gennaio 1920 |
Successione di piogge eccezionali |
10 gennaio 1934 |
Crolla parte di un
ghiacciaio e provoca la fuoriuscita delle acque |
31 dicembre 1959 |
Forte piogge, 81 mm/ora |
4 febbraio 1968 |
Piogge e alluvione |
4 gennaio 1970 |
Alluvione |
16 gennaio 1997 |
Piogge e vento, alluvione |
Fonte: Los Andes on line
Sotto, il radiosondaggio a Mendoza (pressapoco 20 chilometri a sud dal punto
dove si é manifesta la grandine) nelle ore prima che si verificasse la precipitazione.
Osservare gli indici, che segnano un'importante instabilità.
87418 SAME Mendoza Aero
15Z 14 Feb 2005
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1000.0 132
935.0 704 25.0 16.0 57 12.38 140 3 303.9 341.0 306.2
925.0 799 23.8 14.8 57 11.57 142 4 303.6 338.3 305.8
850.0 1529 16.2 12.2 77 10.61 160 9 303.1 334.9 305.0
748.0 2608 10.8 -15.2 15 1.58 51 11 308.5 313.8 308.8
700.0 3158 6.8 2.7 75 6.68 355 12 310.0 330.9 311.2
652.0 3738 3.4 -0.7 75 5.61 312.5 330.3 313.6
551.0 5079 -5.3 -22.3 25 1.17 317.6 321.7 317.8
500.0 5830 -11.5 -51.5 2 0.07 318.9 319.2 319.0
458.0 6499 -13.9 -47.9 4 0.11 324.1 324.5 324.1
Showalter: -2.41
Lifted: -3.67
K: 35.80
Totals totals: 51.40
Acqua precipitabile [mm] : 24.92
|