|
|
Dove sono:
MeteoShop >
Climatologia >
Effetto serra
> Pagina 12
> Il riscaldamento del nostro pianeta
|
|
INDICE
PRESENTAZIONE DELL' ASSESSORE ALL' AMBIENTE - COMUNE DI MILANO
PREMESSA DEL PRESIDENTE
DEL CIRCOLO CULTURALE CARLO PERINI
INTRODUZIONE
I. IL GLOBAL WARMING
1.1 Introduzione
1.2 Il global warming nel contesto dell'ultimo millennio
1.3 I gas serra
1.4 Emissioni di gas-serra
1.5 Relazione tra gas-serra e global warming: un problema ancora parzialmente aperto
1.6 Alcune conseguenze del global warming
II. SERIE STORICHE DI DATI METEOROLOGICI DISPONIBILI
IN ITALIA
2.1 Introduzione
2.2 Origine e sviluppo della rete osservativa in Italia 2.2.1 Le prime reti meteorologiche
2.2.2 Il servizio meteorologico italiano: dalle prime reti alla costituzione del Ufficio Centrale
2.2.3 Lo sviluppo dell'Ufficio Centrale dal 1879 ai primi anni del XX secolo
2.2.4 Trasformazione dell'Ufficio Centrale di Meteorologia in Ufficio di
Ecologia Agragria
2.2.5 Il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Italiana
2.2.6 Il Servizio Idrografico
2.2.7 Informazioni sulla storia dei singoli osservatori
2.3 Omogeneità delle serie storiche di dati meteorologici
2.3.1 Fonti di inomogeneità e concetto di omogeneizzazione
2.3.2 Tecniche di omogeneizzazione delle serie climatiche 2.3.2.1 Metodologie di omogeneizzazione dirette
2.3.2.2 Metodologie di omogeneizzazione indirette 2.4 Serie storiche secolari
2.5 Altre serie storiche di dati italiani
111. VARIAZIONI CLIMATICHE IN ITALIA NEGLI ULTIMI 150 ANNI
3.1 Introduzione
3.2 Serie regionali
3.3 Serie termo-pluviometriche studiate nel progetto CNR
3.4 Le precipitazioni nel corso degli ultimi 50 anni
3.5 Tendenze recenti per altri parametri
3.6 Verso un quadro di sintesi
3.7 La specificità della situazione lombarda
3.8 La situazione milanese
IV. PROSPETTIVE FUTURE E STRATEGIE PER AFFRONTARE
IL FENOMENO
4.1 Introduzione
4.2 Gli scenari emissivi
4.3 Gli scenari di concentrazione e di forcing radiativo
4.4 Stime per i parametri meteo
4.5 Strategie per affrontare il global warming a livello planetario
4.6 Strategie per affrontare il global warming in Italia
RINGRAZIAMENTI
IL CIRCOLO CULTURALE CARLO PERINI
|
|
|
|
Acquistando i prodotti del MeteoShop contribuirai allo sviluppo della
meteorologia italiana,
sosterrai la pubblicazione della rivista
Nimbus e le iniziative della
Società Meteorologica Italiana.
Meteoshop è un marchio ed un servizio gestito dalla Società Meteorologica
Subalpina, socio fondatore della Società Meteorologica Italiana Onlus. SMS
è iscritta alla CCIAA di Torino - REA n°876410 ed è
autorizzata al commercio elettronico e a mezzo posta dal Comune di Torino,
autorizzazione n° 2205159 del 26.04.2001 |
Società Meteorologica Subalpina, via Real
Collegio 30, 10024 Moncalieri TO - tel 3470804444, 3351447169,
meteoshop@nimbus.it - © 2015, tutti i diritti riservati
|
|